giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

LA SCUOLA DEVE GARANTIRE LA PRIVACY DEI DATI DEGLI STUDENTI

Secondo il nuovo vademecum del Garante per la protezione dei dati personali le comunicazioni degli insegnanti non devono contenere dati personali di singoli alunni

by Redazione
23 Novembre 2023
in Privacy
0 0
0
LA SCUOLA DEVE GARANTIRE LA PRIVACY DEI DATI DEGLI STUDENTI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Per supportare le istituzioni scolastiche, le famiglie, gli studenti e i docenti, il Garante per la protezione dei dati personali ha pubblicato una versione aggiornata del documento “La scuola a prova di privacy” diffuso nel 2016. Il Vademecum 2023 attualizza e amplia temi già trattati, tenendo in considerazione le novità introdotte dal Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali (GDPR) e le nuove normativa applicabili al contesto educativo.

Nello specifico, nei capitoli intitolati “Vita dello studente” e “Pubblicazione online” il Vademecum 2023 invita gli istituti scolastici a prestare attenzione soprattutto quando vengono gestite operazioni che implicano il trattamento di dati personali. Se eseguite in modo non corretto, infatti, tali attività potrebbero comportare una lesione della riservatezza dei singoli.

Alcuni esempi di come deve essere gestito il trattamento dei dati all’interno delle istituzioni scolastiche:

  • per quanto riguarda l’iscrizione a scuola, nessuna informazione che non sia pertinente rispetto a tale finalità puo’ essere raccolta, men che meno quando si tratti di categorie particolari di dati personali;
  • nell’ipotesi in cui i temi prodotti dagli alunni vengano letti in classe, spetta all’insegnante “trovare il giusto equilibrio tra le esigenze didattiche e la tutela dei dati personali” nel momento in cui gli elaborati contengono informazioni meritevoli di riservatezza;
  • per le informazioni su voti ed esami, “non è ammessa la pubblicazione online degli esiti degli scrutini […] vanno resi disponibili con la sola indicazione “ammesso” e “non ammesso” alla classe successiva nell’area riservata del registro elettronico cui possono accedere solo gli studenti della classe di riferimento”.

Il Vademecum 2023 del Garante chiede agli istituti scolastici di prestare particolare attenzione alle comunicazioni che vedono come destinatari le famiglie degli alunni.

Gli istituti possono (e dovrebbero) informare le famiglie sull’attività e sugli avvenimenti della vita scolastica, ma le comunicazioni, le note e le circolari devono sempre essere rispettose dell’esigenza di “tutelare la personalità dei minori”. Non è quindi permesso in alcun modo inserire in tali comunicazioni dati che rendano identificabili gli alunni, in particolare non è consentito citare il nome di ragazzi coinvolti in vicende delicate, come possono esserlo gli atti di bullismo o i disturbi relativi all’apprendimento o allo stato di salute.

Le scuole possono trattare le categorie particolari di dati personali solo se espressamente previsto da norme di legge o regolamentari, ma non possono diffondere tali dati. Non è consentito, ad esempio, pubblicare online una circolare contenente i nomi degli studenti con disabilità, oppure i nomi degli alunni che seguono un regime alimentare differenziato per motivi di salute.

Prima di inviare una mail di censure relativamente al comportamento di qualche alunno, quindi, i docenti dovrebbero valutare con attenzione cosa stanno scrivendo e a chi stanno inviando la nota contenente tali informazioni personali. Le informazioni devono essere rese note e trattate soltanto da coloro che sono a ciò legittimati dalla normativa scolastica e/o da quella specifica di settore, una doglianza allargata a tutti i genitori può infatti diventare un boomerang per l’istituto scolastico.

Il vademecum aggiornato non ha l’obiettivo di sostituire l’attività di indirizzo e correzione svolte dal Garante, ma vuole porsi come un agile strumento di cui le scuole possono avvalersi per orientare le proprie scelte ed assicurare la protezione dei dati dei soggetti che crescono, studiano e lavorano nel mondo scolastico.

 

M.M.

Tags: Garante della privacyPrivacyscuola
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE
Privacy

LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE

16 Settembre 2025
UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM
Internet

UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM

12 Settembre 2025
COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI
Internet

COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI

5 Settembre 2025
FRODI TRAMITE QR CODE
Internet

FRODI TRAMITE QR CODE

27 Agosto 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

I GARANTI EUROPEI SI CONCENTRANO SUL RUOLO DEI RESPONSABILI DELLA PROTEZIONE DATI

I GARANTI EUROPEI SI CONCENTRANO SUL RUOLO DEI RESPONSABILI DELLA PROTEZIONE DATI

16 Marzo 2023
SPOTIFY E LE MISURE PER CONTENERE LA DISINFORMAZIONE SUL COVID-19

SPOTIFY E LE MISURE PER CONTENERE LA DISINFORMAZIONE SUL COVID-19

16 Febbraio 2022
TWITTER, SOSPESI GLI ACCOUNT CHE PUBBLICAVANO INFORMAZIONI SULL’INVASIONE RUSSA

TWITTER, SOSPESI GLI ACCOUNT CHE PUBBLICAVANO INFORMAZIONI SULL’INVASIONE RUSSA

25 Febbraio 2022
ANONYMOUS, È CYBERGUERRA CONTRO LA RUSSIA

ANONYMOUS, È CYBERGUERRA CONTRO LA RUSSIA

1 Marzo 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO 16 Ottobre 2025
  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra