giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

CYBERCRIME, RECORD DI ATTACCHI NEL PRIMO SEMESTRE 2023, L’ITALIA IN PRIMA LINEA

Il rapporto Clusit rivela una crescita esponenziale degli attacchi cyber in Italia, con una preoccupante esplosione nel settore finanziario

by Redazione
14 Novembre 2023
in Privacy
0 0
0
CYBERCRIME, RECORD DI ATTACCHI NEL PRIMO SEMESTRE 2023, L’ITALIA IN PRIMA LINEA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Nel primo semestre 2023 ci sono stati 1.382 attacchi cyber nel mondo: si tratta del numero di violazioni più elevato di sempre. È quanto emerge dall’ultimo rapporto Clusit, presentato il 9 novembre in occasione del Security summit streaming edition. In Italia la situazione è ancora più grave: nel primo semestre 2023 è stata registrata una crescita degli attacchi del 40%, quasi 4 volte superiore alla media globale, che si ferma all’11%. Dato ancora più spaventoso se si considera il periodo che va dal 2018 a oggi, con una crescita complessiva degli incidenti del 300% in Italia, contro il 61,5% a livello globale. «Considerando che l’Italia rappresenta il 2% del Pil mondiale e lo 0,7% della popolazione, questo dato fa certamente riflettere», dichiara Gabriele Faggioli, presidente di Clusit. 

Secondo lo stesso rapporto, gli attacchi nei confronti di enti o aziende italiane sono riconducibili alla situazione geopolitica, con particolare riferimento al conflitto in Ucraina e all’azione di gruppi di attivisti che hanno rivolto campagne al nostro Paese, così come verso altre nazioni del blocco filo-ucraino. Nel primo semestre del 2023, il 20% degli incidenti globali è stato rivolto ai multiple targets, ovvero a bersagli appartenenti a diversi settori. Seguono healtcare, con il 14,5% degli attacchi; l’ambito governativo e militare (11,7%); il comparto informazione e comunicazione o Ict (11,4%); finanza e assicurazioni (10,5%). 

Nel nostro Paese, nell’ultimo semestre il maggior numero di attacchi è stato rivolto ad organizzazioni governative (23%), seguite da quelle manifatturiere (17%). Il dato più importante, però, è che il settore finanziario e assicurativo è quello che ha registrato il maggiore incremento di attacchi, con il 9% di incidenti rispetto al 3,7% del 2022. Per dare un’idea, il numero di attacchi in questo ambito – notano gli autori del rapporto Clusit – ha superato, nei primi sei mesi di quest’anno, il totale degli attacchi avvenuti in tutto il 2022.

La tecnica di attacco più comune verso gli enti o le aziende italiane è la DDoS. L’acronimo sta per Distributed Denial of Service, traducibile come “interruzione distribuita del servizio”, e consiste nel tempestare di richieste un sito fino a metterlo ko e renderlo irraggiungibile. Si tratta di un’azione il cui obiettivo è ingolfare le risorse di un sistema informatico che fornisce un determinato servizio.

«Questa crescita è indice di una forte necessità di sensibilizzazione e aumento della consapevolezza rispetto alle minacce cyber da parte degli utenti che hanno quotidianamente a che fare con i sistemi informatici», ammonisce Paolo Giudice, fondatore di Clusit. 

F. S. 

Tags: Clusitcyber attacchiCybercrime
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE
Privacy

LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE

16 Settembre 2025
UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM
Internet

UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM

12 Settembre 2025
COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI
Internet

COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI

5 Settembre 2025
FRODI TRAMITE QR CODE
Internet

FRODI TRAMITE QR CODE

27 Agosto 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IL GARANTE PRESENTA IL VOLUME “25 ANNI DI PRIVACY IN ITALIA”

IL GARANTE PRESENTA IL VOLUME “25 ANNI DI PRIVACY IN ITALIA”

5 Aprile 2022
VIDEOSORVEGLIANZA SUI LUOGHI DI LAVORO: QUANDO È CONSENTITA

VIDEOSORVEGLIANZA SUI LUOGHI DI LAVORO: QUANDO È CONSENTITA

28 Settembre 2021
NUOVE CLAUSOLE CONTRATTUALI STANDARD PER IL TRASFERIMENTO DI DATI PERSONALI DALLA CINA

NUOVE CLAUSOLE CONTRATTUALI STANDARD PER IL TRASFERIMENTO DI DATI PERSONALI DALLA CINA

14 Giugno 2023
IN ARRIVO I SEGNALATORI ATTENDIBILI PER I REATI SUL WEB

IN ARRIVO I SEGNALATORI ATTENDIBILI PER I REATI SUL WEB

5 Ottobre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • CHATGPT E IL PARENTAL CONTROL 16 Ottobre 2025
  • PATCH TUESDAY OTTOBRE 2025 16 Ottobre 2025
  • IBRIDAZIONE DELLE COMPETENZE UOMO-AI 16 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra