domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

I MILLENNIAL USANO SEMPRE MENO I SOCIAL MEDIA

La generazione che per prima ha iniziato a usare le piattaforme sembra essere anche la prima ad allontanarsene

by Redazione
8 Gennaio 2024
in Tecnologie
0 0
0
I MILLENNIAL USANO SEMPRE MENO I SOCIAL MEDIA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

I millennial, che oggi hanno un’età compresa tra i 27 e i 42 anni, sembrano allontanarsi sempre di più dalle piattaforme social.

Secondo lo scienziato dell’USC Annenberg Marlon Twyman II, oggi i social network non vengono più alimentati da una vera e propria connessione sociale. Ci troviamo immersi in quella che puo’ essere definita “l’apparenza della connessione sociale”. In questo nuovo scenario la complessità delle relazioni umane ha subito un calo non indifferente e questo puo’ essere una conseguenza del fatto che le piattaforme social incoraggiano interazioni transazionali, basate sulla restituzione di un feedback sotto forma di semplice e pura attenzione. Abituandosi ad interagire in questo modo, molti soggetti hanno sviluppato un certo grado di incapacità a relazionarsi in contesti in cui invece sono presenti obiettivi collettivi o comuni per un gruppo più ampio. Concentrandosi principalmente sulla propria immagine presentata online, a volte anche in modo ossessivo, le persone sono arrivate a focalizzarsi eccessivamente sulla propria identità anche nelle interazioni reali.

Per i millennial i social media hanno rappresentato una vera e propria opportunità, la possibilità di connettersi l’un l’altro per far fronte ad un periodo caratterizzato dall’instabilità e quindi provare a raggiungere insieme un futuro che pareva fosse irraggiungibile. Twitter e Facebook, per esempio, sono stati i luoghi dove moltissimi millennial hanno trovato non solo le proprie community, ma anche terreno fertile per nutrire la propria carriera lavorativa.

Oggi i millennial non si considerano troppo vecchi o troppo impegnati per i social media, ma non sono più interessati ad essere presenti su tutte le principali piattaforme social. In particolare, dichiarano di non essere disposti a pagare l’abbonamento per social che non lavorano verso un obiettivo comune.

Un importante tassello in questo allontanamento dai social è sicuramente rappresentato dal declino di Twitter, che da quando è finito nelle mani del patron di Tesla ha perso influenza e numerosi utenti. I problemi di sicurezza e di inclusività non sono delle novità, ma hanno registrato un netto peggioramento. Tra il 2008 e il 2015 Twitter ha rappresentato uno strumento rivoluzionario, che proponeva aggiornamenti in tempo reale su ciò che succedeva nel mondo. Oggi, nell’universo dei social media, al suo posto c’è un vuoto che non pare possa essere colmato. Diversi concorrenti hanno fatto a gara per accaparrarsi l’influenza di Twitter, il motivo per cui tuttavia nessuna di queste piattaforme è riuscita a conquistare la cultura di massa come hanno fatto Facebook e Twitter è che oggi gli utenti socializzano in modo completamente diverso.

I millennial sembrano quindi nutrire un sentimento collettivo di burnout e disinteresse verso i social. Hanno la percezione di stare su internet da moltissimo tempo e negli ultimi anni hanno preso atto che il modo di utilizzare le piattaforme è cambiato, due fattori che insieme hanno portato ad una diminuzione dell’uso complessivo dei social da parte di questa generazione.

 

 

M.M.

Tags: Facebookmillennialsocial mediaTwitter
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMART CITY IN EUROPA
Europa

SMART CITY IN EUROPA

22 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IL GOVERNO USA PROPONE UN “PROGETTO MANHATTAN” PER PROTEGGERE L’AI DALLE MINACCE CINESI

IL GOVERNO USA PROPONE UN “PROGETTO MANHATTAN” PER PROTEGGERE L’AI DALLE MINACCE CINESI

3 Giugno 2025
Veneto, approvato il progetto “Scuola & Sport” per promuovere la pratica sportiva in ambito scolastico

Veneto, approvato il progetto “Scuola & Sport” per promuovere la pratica sportiva in ambito scolastico

7 Luglio 2021
LA LOMBARDIA APPROVA UNA LEGGE SU AGRICOLTURA URBANA E VERTICAL FARM

LA LOMBARDIA APPROVA UNA LEGGE SU AGRICOLTURA URBANA E VERTICAL FARM

10 Novembre 2021
Come ottenere un rimborso in caso di truffa online

Come ottenere un rimborso in caso di truffa online

9 Agosto 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra