mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

LA DIGITALIZZAZIONE DEI MUSEI GRAZIE ALL’AI

L'Intelligenza Artificiale non smette di espandere i propri confini e di abbracciare i più disparati universi. Tra questi c'è il mondo dell'arte e, più nello specifico, i luoghi che la custodiscono

by Redazione
12 Dicembre 2023
in Ai, Soluzioni AI
0 0
0
LA DIGITALIZZAZIONE DEI MUSEI GRAZIE ALL’AI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Nel panorama sempre più innovativo e tecnologico della cultura, l’Intelligenza Artificiale sta giocando un ruolo cruciale nella trasformazione dei musei in luoghi di scoperta e immersività senza precedenti. Attraverso applicazioni all’avanguardia e progetti sperimentali, l’AI sta rivoluzionando la fruizione dell’arte e della storia, trasformando le visite museali in esperienze coinvolgenti e personalizzate.

Un esempio italiano che sfrutta l’AI in questo contesto è I-Muse, un’applicazione all’avanguardia che impiega l’Intelligenza Artificiale per ottimizzare l’esperienza di chi visita i musei. Il progetto ha preso forma a luglio 2023 grazie alla collaborazione tra l’Università di Torino e il Politecnico, con il generoso supporto della Fondazione Compagnia di San Paolo, coinvolgendo otto istituzioni museali nel territorio torinese. 

In concreto questa app consente ai visitatori di potenziare la propria esperienza esplorativa all’interno delle gallerie, creando itinerari personalizzati. Grazie all’utilizzo di un sistema di Intelligenza Artificiale, la piattaforma offre consigli dettagliati sulle opere d’arte esposte e sui capolavori conservati nei depositi e negli archivi, basandosi sulle preferenze dei visitatori. Ma le funzionalità dell’app non si fermano qui. Essa infatti fornisce anche indicazioni su visite da compiere in altri musei, creando connessioni trasversali e itinerari esplorativi unici.

L’Intelligenza Artificiale si sta dimostrando un prezioso alleato anche nel rendere i musei più accessibili a tutte le persone, comprese quelle con disabilità. Questa tecnologia infatti contribuisce a superare le barriere fisiche e cognitive, aprendo le porte della cultura e dell’arte a una varietà di persone rendendo alcuni musei degli spazi culturali sempre più inclusivi. 

Ad esempio, nei musei l’AI potrebbe essere utilizzata come una guida virtuale intelligente in grado di fornire assistenza personalizzata a visitatori con disabilità visive, uditive o motorie. Attraverso l’interazione vocale o touchscreen, le guide virtuali possono fornire descrizioni dettagliate delle opere d’arte, indicazioni sulla disposizione degli oggetti e informazioni storiche. 

Una delle tecnologie che rende possibile tutto ciò è il Robot Ohmni della famiglia Genius Robotics, che sta rendendo i musei, tra cui quello del Sistema Museale dell’Ateneo di Firenze, sempre più inclusivi. Grazie a questa tecnologia, le persone con disabilità possono collegarsi da remoto a un avatar e controllarlo per muoversi autonomamente all’interno delle sale del museo, interagendo con gli altri visitatori e le guide presenti.

Tags: ArteDigitaleIntelligenza artificialeMuseitecnologia
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025
IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?
Ai

IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?

13 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LA SARDEGNA INTERVIENE ALLA CONFERENZA NAZIONALE INFEAS

LA SARDEGNA INTERVIENE ALLA CONFERENZA NAZIONALE INFEAS

28 Marzo 2022
L’AI ACT E LA VALUTAZIONE D’IMPATTO SUI DIRITTI FONDAMENTALI

L’AI ACT E LA VALUTAZIONE D’IMPATTO SUI DIRITTI FONDAMENTALI

1 Giugno 2023
LA MANUTENZIONE DEL COLOSSEO CON DRONI E SATELLITI

LA MANUTENZIONE DEL COLOSSEO CON DRONI E SATELLITI

15 Giugno 2023
SHARENTING: COSA SUCCEDE QUANDO IL FIGLIO NON È D’ACCORDO E I GENITORI SONO SEPARATI?

SHARENTING: COSA SUCCEDE QUANDO IL FIGLIO NON È D’ACCORDO E I GENITORI SONO SEPARATI?

27 Dicembre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025
  • UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra