domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

IL FENOMENO DEI COOKIE WALL E PAYWALL

L’utilizzo dei cookie wall e paywall per profilare gli utenti durante la navigazione web fa sorgere dubbi sul trattamento dei dati personali

by Redazione
11 Gennaio 2024
in Privacy
0 0
0
IL FENOMENO DEI COOKIE WALL E PAYWALL
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

In un contesto normativo in costante mutamento, con l’introduzione di nuove regole per la protezione dei dati personali online da parte del GDPR e con gli sforzi legislativi nazionali, l’utilizzo dei cookie wall continua ad essere al centro del dibattito, suscitando diversi interrogativi circa il rispetto della privacy.

Il fenomeno dei cookie wall consiste nell’applicazione di un banner all’interno del quale l’utente viene messo di fronte ad una scelta, solitamente divisa tra l’accettazione totale e il rifiuto della cookie policy. Rifiuto che comporta la disabilitazione della navigazione e l’impossibilità di continuare a navigare all’interno del sito web.

Va inoltre sottolineato un aspetto aggiuntivo riguardante la recentissima evoluzione di alcuni cookie wall che, invece di offrire una scelta tra l’accettazione dei cookie o l’interruzione della navigazione, sono addirittura strutturati in modo tale che, in caso di rifiuto del consenso, l’utente venga indirizzato verso la sottoscrizione di un abbonamento.

Questa forma di accettazione dei cookie è comunemente conosciuta come “paywall”. Si tratta di una modalità di consenso condizionata dalla presenza di pubblicità profilata, pratica considerata necessaria per garantire uno standard di qualità nei contenuti web presenti sui portali.

Analizzando il fenomeno in dettaglio, è fondamentale sottolineare che la totalità dei casi di cookie wall nasconde una politica orientata all’utilizzo di cookie di profilazione. Questi ultimi sono strumenti di tracciamento delle attività dell’utente, finalizzati alla generazione di pubblicità specifica.

La questione si complica ulteriormente quando si tratta del fenomeno del paywall. In questo contesto, il trattamento dei dati personali deve essere ben definito e rappresentato. Inoltre, la necessità del pagamento, sebbene legittima, non può essere sostituita da una diversa profilazione dei dati dell’utente durante la navigazione.

In relazione a questo fenomeno, nel mese di ottobre, il Garante Privacy italiano ha avviato un’indagine in merito al duplice fenomeno. Fino a oggi, tuttavia, non è ancora presa una decisione definitiva sulla questione.

 

C.L.

 

Tags: cookie paywallcookie wallGarante privacyGdprtrattamento dati personali
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE
Privacy

LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE

16 Settembre 2025
UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM
Internet

UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM

12 Settembre 2025
COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI
Internet

COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI

5 Settembre 2025
FRODI TRAMITE QR CODE
Internet

FRODI TRAMITE QR CODE

27 Agosto 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

NETIQUETTE: LE BUONE MANIERE ONLINE

NETIQUETTE: LE BUONE MANIERE ONLINE

29 Agosto 2025
WIKIPEDIA, TRAFFICO IN AUMENTO A CAUSA DELL’IA: PROBLEMA PER LA GESTIONE DEI DATA CENTER

WIKIPEDIA, TRAFFICO IN AUMENTO A CAUSA DELL’IA: PROBLEMA PER LA GESTIONE DEI DATA CENTER

7 Aprile 2025
DIRITTO ALL’OBLIO: LA SENTENZA GONZALEZ COMPIE DIECI ANNI

DIRITTO ALL’OBLIO: LA SENTENZA GONZALEZ COMPIE DIECI ANNI

15 Maggio 2024
TELEGRAM STA DIVENTANDO UN CANALE IDEALE PER TRUFFE E CYBERCRIME

TELEGRAM STA DIVENTANDO UN CANALE IDEALE PER TRUFFE E CYBERCRIME

30 Settembre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra