giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

AI ACT, LE REAZIONI AL NUOVO REGOLAMENTO SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Parlamento e Consiglio Ue hanno raggiunto l’accordo sull’AI Act, la legge europea sull’Intelligenza Artificiale

by Redazione
11 Dicembre 2023
in Ai, Normativa AI
0 0
0
AI ACT, LE REAZIONI AL NUOVO REGOLAMENTO SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il raggiungimento dell’accordo è stato annunciato da Thierry Breton, commissario europeo al Mercato Interno, il quale ha descritto l’intesa come “storica”.

“L’Ue diventa il primo continente a stabilire regole chiare per l’uso dell’AI. L’AI Act è molto più di un regolamento: è un trampolino di lancio per startup e ricercatori dell’Ue per guidare la corsa globale all’Intelligenza Artificiale”, ha continuato il commissario europeo.

Per il ministro delle Imprese, Adolfo Urso, e il sottosegretario all’Innovazione, Alessio Butti l’accordo politico preliminare sull’AI Act “rappresenta un passo significativo per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale nella Ue ed in Italia. Il Governo auspica che la futura legislazione possa favorire un’innovazione responsabile e sostenibile, promuovendo sviluppo ed investimenti da parte delle imprese nazionali ed europee, nel rispetto dei diritti dei cittadini e delle prerogative degli Stati membri a salvaguardia dell’interesse nazionale”.

A fine novembre, sotto la pressione delle grandi aziende tecnologiche, Francia, Germania e Italia avevano posto dei dubbi in merito all’approvazione dell’AI Act, proponendo l’esclusione di OpenAI, Microsoft, Google, Meta dalle possibili sanzioni.  

Una posizione che aveva messo in disaccordo il Ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, sostenitore dell’esclusione dei sistemi fondativi dell’AI, e il Sottosegretario all’Innovazione digitale, Alessio Butti, favorevole a forme di salvaguardia.

Soddisfazione è stata espressa anche dalla presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola, che definisce l’intesa come un “momento storico per l’Europa digitale. Accolgo con favore l’accordo storico sul nuovo AI Act. Una legislazione all’avanguardia, responsabile e completa che fissa standard globali. L’Europa ha guidato e ha dato risultati”.

Reazioni positive anche dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen: “La legge europea sull’Intelligenza Artificiale è una novità mondiale. Un quadro giuridico unico per lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale di cui ci si può fidare. E per la sicurezza e i diritti fondamentali delle persone e delle imprese. Un impegno che abbiamo assunto nei nostri orientamenti politici e che abbiamo mantenuto”.

Sebbene il testo finale subirà ulteriori modifiche nelle prossime settimane, l’accordo garantisce l’approvazione entro la fine della legislatura europea, per poi entrare in vigore gradualmente entro due anni.

C.L.

Tags: AI ActNuovo Regolamento UeReazioniUnione europea
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE
Europa

UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

GARANTE PRIVACY: STOP AL WEB SCRAPING

GARANTE PRIVACY: STOP AL WEB SCRAPING

5 Luglio 2023
TRUFFA DA 25 MILIONI DI DOLLARI TRAMITE DEEPFAKE IN CINA

TRUFFA DA 25 MILIONI DI DOLLARI TRAMITE DEEPFAKE IN CINA

9 Febbraio 2024
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE TROVA I GENI CHE MODELLANO LO SCHELETRO

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE TROVA I GENI CHE MODELLANO LO SCHELETRO

27 Settembre 2023
GIORGIA MELONI ANNUNCIA NUOVI INVESTIMENTI E UNA LEGGE SULL’AI PER L’ITALIA

GIORGIA MELONI ANNUNCIA NUOVI INVESTIMENTI E UNA LEGGE SULL’AI PER L’ITALIA

18 Marzo 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra