lunedì, 18 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

L’UNIVERSITÀ DI BOLOGNA IN PRIMA LINEA NELLA RICERCA SULL’AI

In risposta al rapido sviluppo delle nuove tecnologie, l’Ateneo italiano inaugura un Centro di Ricerca per sviluppare sinergie e integrare conoscenze sull’Intelligenza Artificiale

by Redazione
21 Dicembre 2023
in Ai, Etica AI
0 0
0
L’UNIVERSITÀ DI BOLOGNA IN PRIMA LINEA NELLA RICERCA SULL’AI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il Centro Interdipartimentale Alma AI dell’Università di Bologna aggrega 500 docenti, ricercatori, dottorandi e assegnisti che si impegnano attivamente nella ricerca sull’AI. Con questa iniziativa l’Ateneo promuove un approccio multidisciplinare e si posiziona ai primi posti a livello internazionale nella ricerca sull’AI, accendendo i riflettori non solo sulle innovazioni che questa nuova tecnologia comporta, ma anche sul suo impatto sociale.

I principi che guidano le attività del Centro sono: eccellenza nella ricerca, multidisciplinarità, reputazione internazionale, impatto UE-nazionale-regionale, reclutamento di ricercatori eccezionali e partenariati strategici pubblico-privato. Lo scopo è quello di aggregare e potenziare le attività di ricerca sull’AI, ma al tempo stesso il Centro si pone obiettivi divulgativi e di approfondimento.

L’Intelligenza Artificiale, infatti, è un tema sempre più centrale e critico. Basti pensare a come sia stato difficile per l’Unione Europea elaborare una legge di regolamentazione dell’Intelligenza Artificiale (AI Act) e decidere quali modalità di controllo e di governo adottare nei confronti della nuova tecnologia.

Un accordo era però assolutamente necessario dal momento che, come ha dichiarato Nello Cristianini – docente di AI all’Università di Bath (Inghilterra), l’avvento di questa innovazione tecnologica è del tutto paragonabile ad un’invasione. Oggi l’AI è ovunque e diventa importante saperla riconoscere, nella consapevolezza che gli algoritmi non possono “pensare” come noi. I sistemi infatti non comprendono le conseguenze delle azioni, la loro capacità si limita a perseguire gli obiettivi che gli esseri umani gli assegnano. Norme e valori, di conseguenza, non sono categorie che orientano gli input degli algoritmi e scienziati, giuristi ed umanisti devono aiutare la società a sviluppare nuovi strumenti culturali da utilizzare nel rapporto con l’AI.

Come ha più volte ricordato il Garante della privacy, non siamo impotenti spettatori di un determinismo tecnologico. Anzi, lo sviluppo della tecnologia deve essere orientato dall’azione umana, che si deve concretizzare in scelte (anche politiche) che abbiano come punto di riferimento l’interesse collettivo.

Purtroppo i sistemi AI si prestano a diversi usi malevoli, dai deep fake (immagini e/o video falsi) fino ad arrivare allo sviluppo di armi automatizzate (che decidono autonomamente quando e chi colpire), ma la loro funzione in realtà è quella di fornire informazioni e assistenza a partire dai dati che vengono utilizzati durante il processo di addestramento. L’AI rimane una creazione dell’essere umano, che decide quali dati dare in pasto agli algoritmi e deve assumersi la responsabilità di decidere come utilizzare la tecnologia.

 

M.M.

Tags: AI ActGarante della privacyInnovazioneRicerca
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA TRASFORMAZIONE DEL LAVORO: RISCHI, OPPORTUNITÀ E SFIDE FUTURE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA TRASFORMAZIONE DEL LAVORO: RISCHI, OPPORTUNITÀ E SFIDE FUTURE

11 Agosto 2025
AI E SOSTENIBILITÀ: QUANTO INQUINANO I MODELLI GENERATIVI?
Ai

AI E SOSTENIBILITÀ: QUANTO INQUINANO I MODELLI GENERATIVI?

8 Agosto 2025
ALGORITMI TRASPARENTI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Etica AI

ALGORITMI TRASPARENTI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

7 Agosto 2025
IL CODICE ETICO DI AIPIA
Ai

IL CODICE ETICO DI AIPIA

6 Agosto 2025
OPENAI APPRODA NEL GOVERNO BRITANNICO
Ai

OPENAI APPRODA NEL GOVERNO BRITANNICO

31 Luglio 2025
L’AI CONQUISTA L’ORO NELLE OLIMPIADI INTERNAZIONALI DI MATEMATICA 2025
Ai

L’AI CONQUISTA L’ORO NELLE OLIMPIADI INTERNAZIONALI DI MATEMATICA 2025

31 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LE FARMACIE RAPPRESENTANO UN BERSAGLIO DI ATTACCHI INFORMATICI

LE FARMACIE RAPPRESENTANO UN BERSAGLIO DI ATTACCHI INFORMATICI

3 Aprile 2024
Cybersecurity trascurata dalle aziende

Cybersecurity trascurata dalle aziende

22 Ottobre 2019
UCRAINA, GLI UTENTI RACCONTANO LA GUERRA SU GOOGLE MAPS

UCRAINA, GLI UTENTI RACCONTANO LA GUERRA SU GOOGLE MAPS

1 Marzo 2022
L’ATTIVITÀ DI LOBBYING IN ITALIA: SI RIPARTE DA UNA INDAGINE CONOSCITIVA

L’HR NELL’ERA DELLA TALENT INTELLIGENCE

30 Giugno 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra