giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Authority

REGOLE INFLUENCER: IL RUOLO DELLA DIGITAL CHART NELLE LINEE GUIDA DELL’AGCOM

Dopo l’approvazione delle Linee Guida AGCOM in materia di Influencer Marketing si riflette sul contributo chiave del Regolamento Digital Chart dell'Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria (IAP)

by Redazione
26 Gennaio 2024
in Authority, Tecnologie
0 0
0
REGOLE INFLUENCER: IL RUOLO DELLA DIGITAL CHART NELLE LINEE GUIDA DELL’AGCOM
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Le linee guida AGCOM in tema di influencer marketing sono state pubblicate il 16 gennaio 2024. L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) ha stabilito sanzioni fino a 250mila euro in materia di trasparenza pubblicitaria e da 30mila a 600mila per quanto riguarda gli obblighi di tutela dei minori.

In merito l’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria (IAP) si compiace che l’Autorità abbia accolto “con favore la proposta di basarsi su quanto già definito dal Regolamento Digital Chart dello IAP” per l’adozione di sistemi di segnaletica uniformi e facilmente comprensibili per i consumatori, al fine di garantire la riconoscibilità dei contenuti pubblicitari pubblicati dagli influencer.

L’AGCOM aggiunge che l’annunciato Tavolo tecnico per definire le ulteriori misure “può costituire un’efficace occasione di mettere a frutto l’esistente accordo di collaborazione tra l’Autorità e l’Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria (IAP), che potrà dare il proprio prezioso contributo, basato anche sull’applicazione del Regolamento Digital Chart, a molte delle attività demandate al Tavolo tecnico medesimo”.

Infatti è importante precisare che, a parte le norme italiane ed europee a tutela dei consumatori, già nel 2016 nasceva il Digital Chart dell’Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria (IAP), poi diventato Regolamento nel 2019.

Il testo, in vigore da 6 anni, ha spianato la strada al tema della trasparenza e dell’obbligo di distinguere i contenuti promozionali da quelli organici, diventando il punto di riferimento per gli operatori digitali che non vogliono rischiare il fallimento delle campagne promozionali.

Il Regolamento Digital Chart indica, infatti, per ognuna delle più diffuse forme di comunicazione commerciale digitale, gli accorgimenti attraverso i quali il requisito della riconoscibilità si considera soddisfatto.

Il presidente dell’Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria (IAP), Mario Barbuto, ha dichiarato: “Il riconoscimento del ruolo svolto dall’Autodisciplina pubblicitaria da parte di AGCOM così come emerge dalla Linee Guida pubblicate nasce dall’obiettiva presa d’atto degli anni di esperienza del nostro sistema nella valutazione della correttezza delle comunicazioni commerciali diffuse attraverso campagne di influencer marketing”.

C.L.

Tags: AgcomDigital ChartIstituto dell'Autodisciplina Pubblicitarianuove linee guida
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025
TRUMP A SOSTEGNO DELL’AI: SI MANTENGANO LE CENTRALI DI CARBONE ATTIVE
Ai

TRUMP A SOSTEGNO DELL’AI: SI MANTENGANO LE CENTRALI DI CARBONE ATTIVE

7 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

DEONTOLOGIA DEL GIORNALISMO: DIRITTI E DOVERI DI UNA PROFESSIONE CONTROVERSA

DEONTOLOGIA DEL GIORNALISMO: DIRITTI E DOVERI DI UNA PROFESSIONE CONTROVERSA

17 Ottobre 2023
SOS PRIVACY: L’USO ILLECITO DEGLI AIRTAG

SOS PRIVACY: L’USO ILLECITO DEGLI AIRTAG

21 Marzo 2024
INTEL  INVESTE 80 MILIARDI DI EURO PER LA PRODUZIONE DI CHIP IN EUROPA

INTEL INVESTE 80 MILIARDI DI EURO PER LA PRODUZIONE DI CHIP IN EUROPA

29 Marzo 2022
IL PROGETTO THE FOLLOWER SMASCHERA LE CREPE NEI REGOLAMENTI SULLA VIDEOSORVEGLIANZA

IL PROGETTO THE FOLLOWER SMASCHERA LE CREPE NEI REGOLAMENTI SULLA VIDEOSORVEGLIANZA

28 Novembre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO 16 Ottobre 2025
  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra