venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

La pandemia frena lo sviluppo delle reti

by Redazione
28 Aprile 2020
in Tecnologie
0 0
0
La pandemia frena lo sviluppo delle reti
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Lo sviluppo di nuove reti e del 5G subirà una battuta d’arresto a causa della pandemia. Sarà una frenata dovuta a carenze di personale, incertezza generale e situazione di stasi complessiva. La flessione dei ricavi da infrastrutture di rete 5G dovrebbe essere del 10% a livello mondiale.

Sono le stime di ABI Research, secondo cui il Covid-19 ha provocato un effetto paralizzante nelle imprese manifatturiere, comprese quelle venditrici di infrastrutture 5G, oltre che nelle industrie di servizi. Forniture di apparecchiature e servizi interrotte a causa del virus e mancanza di componenti produttivi e/o di manodopera specializzata sono tra gli elementi che ritarderanno lo sviluppo del settore. Ciò potrebbe in prima istanza favorire quegli operatori che hanno già installato un numero significativo di nuove stazioni radio base, anche se molto dipenderà dalla disponibilità di un numero sufficiente di nuovi smartphone sul mercato.

Nel lungo periodo, mentre l’avvento di massa del 5G sarà ritardato, emergeranno nuove opportunità anche per le mutate condizioni imposte dal virus. Verranno sviluppate nuove applicazioni per la cura a distanza degli infetti e la telechirurgia. Fra i primi fruitori ci saranno quindi i medici, che tramite il 5G potranno assistere i pazienti anche da remoto.

Mediobanca ha stimato che il settore Tlc italiano rappresenta l’1,8% del Pil e il 5,9% degli investimenti complessivi e ritiene che In Italia sia necessario accelerare lo sviluppo delle reti mobili di quinta generazione 5G e anche dotare il Paese di una rete fissa in fibra ottica.

Infine, secondo uno studio Analysis Mason, i ricavi degli operatori Tlc nel 2020 caleranno su base planetaria del 3,4%, proprio a causa del fatto che i consumatori stanno spendendo meno in questi mesi di emergenza Covid-19. Tuttavia, già nel 2021 il mercato si riprenderà, con un +0,8% e gli investimenti in 5G cresceranno dell’8%.

Tags: 5GABI ResearchAnalysis MasonMediobanca
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY
App

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY

25 Novembre 2025
PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE
Cittadini

PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE

24 Novembre 2025
INNOVAZIONE. IL COMUNE DI MILANO RIDISEGNA IL PORTALE, SERVIZI ONLINE PIÙ SEMPLICI E PIATTAFORMA PER LE SEGNALAZIONI
Tecnologie

INNOVAZIONE. IL COMUNE DI MILANO RIDISEGNA IL PORTALE, SERVIZI ONLINE PIÙ SEMPLICI E PIATTAFORMA PER LE SEGNALAZIONI

20 Novembre 2025
MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA
Cybersecurity

MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA

18 Novembre 2025
LE STARTUP SPAGNOLE SUPERANO QUELLE ITALIANE
Italia

LE STARTUP SPAGNOLE SUPERANO QUELLE ITALIANE

13 Novembre 2025
I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI
Privacy

I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI

13 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

La pausa caffè a casa e in solitudine: gli anni dello smart working

La pausa caffè a casa e in solitudine: gli anni dello smart working

5 Maggio 2021
Turismo: gli altri Stati ripartono, noi siamo fermi

Turismo: gli altri Stati ripartono, noi siamo fermi

30 Marzo 2021
Milano 2020: le fasi 2 e 3 della risposta digitale all’emergenza del Comune di Milano

Milano 2020: le fasi 2 e 3 della risposta digitale all’emergenza del Comune di Milano

21 Agosto 2020
BIG BROTHER NELLE NOSTRE CASE: COME DIFENDERSI DAGLI HACKER DELLE VIDEOCAMERE DOMESTICHE 

BIG BROTHER NELLE NOSTRE CASE: COME DIFENDERSI DAGLI HACKER DELLE VIDEOCAMERE DOMESTICHE 

9 Luglio 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra