giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PROTAGONISTA ANCHE ALL’ARISTON

La nuova tecnologia ha invaso tutti gli ambiti della vita pubblica, compresa la settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo

by Redazione
7 Febbraio 2024
in Ai
0 0
0
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PROTAGONISTA ANCHE ALL’ARISTON
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Interrogata dal Corriere della Sera sul possibile vincitore di questa edizione del festival della canzone italiana, l’Intelligenza Artificiale di ChatGPT ha dichiarato: “Sono neutrale e non ho preferenze personali sulle canzoni in gara a Sanremo o in qualsiasi altro contest musicale”, precisando di essere stata pensata per “fornire informazioni e supporto in modo imparziale”.

Tuttavia, alla richiesta se fosse disposta ad assegnare “un voto da 1 a 10 ai testi delle canzoni”, il popolare chatbot sviluppato da OpenAI ha risposto positivamente.

La nuova tecnologia ha dichiarato di utilizzare sei criteri per assegnare un punteggio ai testi delle canzoni in gara: testo e significato, melodia e ritmo, esecuzione e produzione, originalità, espressione emotiva ed impatto complessivo. L’AI ha quindi valutato “la qualità del testo, inclusa la profondità dei significati, la capacità di trasmettere emozioni e la coerenza tematica”, ma anche “l’orecchiabilità della melodia, la varietà del ritmo e la capacità della musica di coinvolgere l’ascoltatore trasmettendo emozioni e suscitando sentimenti”. Altri elementi rilevanti  secondo l’AI sono la chiarezza del suono, la competenza tecnica degli artisti e l’originalità della composizione.

A questo punto però sorge spontanea una domanda: come è possibile che ChatGPT sia stata capace di prendere in considerazione tutti questi aspetti se è stata interrogata prima che iniziasse la competizione?

Riguardo al successo complessivo dell’edizione, ChatGPT ha preferito mantenere una posizione neutra, in perfetta sintonia con la natura della sua programmazione: “Il successo degli ascolti dipende da diversi fattori […] le previsioni possono variare”.

Il Corriere della Sera però non è l’unico ad aver provato a coinvolgere l’Intelligenza Artificiale nel “toto-vincitori” che scatta ogni anno quando si alza il sipario sul palco dell’Ariston. Nei giorni scorsi alcune testate online hanno chiesto a ChatGPT di stilare un’ipotetica classifica dei 30 big in gara utilizzando come dati di partenza le recensioni delle canzoni disponibili fino a quel momento. L’AI ha quindi assegnato un voto da 1 a 10 per valutare le probabilità di vittoria di ciascun cantante, prendendo in considerazione ogni singola recensione. Successivamente, ha calcolato una media dei punteggi ottenuti da tutte le recensioni disponibili ed ha determinato il punteggio finale basandosi esclusivamente sul testo della canzone. Il risultato di questo processo vede la cantante Angelina Mango come possibile vincitrice del Festival, ma non sapremo se l’AI ha ragione fino a sabato.

 

M.M.

Tags: AIChatGPTFestival di SanremoItalia
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025
IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?
Ai

IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?

13 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

VIAGGIARE SICURI CON I PROPRI DISPOSITIVI

VIAGGIARE SICURI CON I PROPRI DISPOSITIVI

11 Dicembre 2024
A VENEZIA, “BRIDGES: FROM GOLD TO CRYPTO”

A VENEZIA, “BRIDGES: FROM GOLD TO CRYPTO”

4 Novembre 2021
INTEL FOUNDRY: UNA SFIDA PER LA LEADERSHIP NELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

INTEL FOUNDRY: UNA SFIDA PER LA LEADERSHIP NELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

11 Marzo 2024
STOP ALLA DIGITAL TAX IN 5 PAESI EUROPEI

STOP ALLA DIGITAL TAX IN 5 PAESI EUROPEI

10 Novembre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra