giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

“L’AI NON È DESTINATA A SOSTITUIRE IL LAVORO GIORNALISTICO”

Lo dichiara Giuliano Gargano, Presidente dell'Ordine dei Giornalisti del Veneto, intervistato da noi sui temi del futuro della professione giornalistica

by Redazione
4 Marzo 2024
in Ai, Deontologia dei giornalisti
0 0
0
“L’AI NON  È DESTINATA A SOSTITUIRE IL LAVORO GIORNALISTICO”
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Abbiamo deciso di promuovere un confronto tra tutti i Presidenti degli Ordini regionali dei Giornalisti attraverso interviste su alcuni temi centrali per il futuro del mondo dell’informazione e della professione giornalistica.

Oggi pubblichiamo l’intervista del Presidente dell’Ordine dei Giornalisti del Veneto, Giuliano Gargano.

  • In che modo l’Ordine sostiene i giornalisti nella regione nel contrastare la diffusione di fake news, e quali iniziative promuove per sensibilizzare il pubblico sull’importanza della verifica delle informazioni?

In un’epoca in cui l’informazione è così diffusa e globale, il contrasto alle fake news è un obbligo ma anche un impegno immane. In particolar modo sulla rete, la circolazione delle notizie è incontrollabile, ma soprattutto è ormai difficilissimo selezionare una fonte affidabile da una che non lo è. Per restare nel mondo “social”, il fatto che quasi tutte le piattaforme permettano di comprare la cosiddetta “spunta blu” che prima identificava i soli profili selezionati e verificati, rende ancora più arduo riconoscere le fonti. Emerge per fortuna, specie negli incontri con gli studenti, una consapevolezza della questione: i giovani sono più sensibili e più avvezzi a distinguere una notizia verificata da una bufala. L’invito è a confrontare più voci, a non affidarsi ad una sola fonte, a crearsi una rete di riferimento plurale. Per i colleghi, vige il primo dettato del Testo deontologico: il giornalista “ricerca, raccoglie, elabora e diffonde con la maggiore accuratezza possibile ogni dato o notizia di pubblico interesse secondo la verità sostanziale dei fatti”.

  • Come l’Ordine dei Giornalisti del Veneto affronta e sostiene i giornalisti nella regione che si trovano ad affrontare querele temerarie, e quali risorse o linee guida vengono fornite per proteggere la libertà di stampa e la reputazione dei professionisti dell’informazione?

È un lavoro spesso oscuro, ma continuo. L’Ordine prende continuamente posizioni pubbliche a tutela della professione, della libertà di stampa e contro le azioni intimidatorie nei confronti dei giornalisti. Giusto per citare un esempio, l’incontro con il procuratore generale di Venezia sull’applicazione del cosiddetto decreto Cartabia. Trattandosi di leggi e norme nazionali, è poi in ultima istanza il CNOG a farsi portatore, nei confronti del legislatore, della richiesta di modifica di provvedimenti che ostacolano il lavoro giornalistico. È di qualche tempo fa il documento dei presidenti degli Ordini regionali dei giornalisti – Veneto compreso – a sostegno della preoccupazione espressa dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti e dalla Fnsi per le minacce al diritto di cronaca che derivano dall’approvazione dell’emendamento Costa alla legge di delegazione europea che introduce il divieto di pubblicazione “integrale o per estratto” del testo dell’ordinanza di custodia cautelare. 

  • Considerando l’evoluzione del giornalismo digitale, come l’Ordine dei Giornalisti del Veneto affronta l’implementazione dell’Intelligenza Artificiale nel processo informativo e quali principi guida vengono promossi per garantire un utilizzo etico e responsabile di questa tecnologia?

Come è stato detto da tanti negli ultimi mesi, più che dell’Intelligenza Artificiale bisogna avere timore della stupidità umana. Bisogna sfatare un mito: l’AI è uno strumento che va utilizzato con criterio e che può agevolare il lavoro giornalistico e che non è destinata a sostituirlo. I campi di applicazione sono molteplici e va fatta una formazione di qualità che illustri ai colleghi le potenzialità e i limiti. Più in generale, occorrerà una riflessione sulle implicazioni che potrà avere l’Intelligenza Artificiale sul diritto d’autore, sulla difesa dell’originalità del lavoro giornalistico e sulla responsabilità editoriale.

  • Quali sono le raccomandazioni dell’Ordine per i giornalisti veneti riguardo alla gestione delle informazioni sensibili e alla tutela della privacy, specialmente in un contesto in cui la tecnologia gioca un ruolo sempre più centrale nel giornalismo contemporaneo?

Cambiano gli strumenti di comunicazione, ma non le norme deontologiche, che in questo caso sono precise e puntuali. L’allegato 1 al Testo unico dei doveri del giornalista continua ad essere il riferimento per svolgere in modo corretto la professione. Sembra banale dirlo, ma è sempre meglio ricordare che, soprattutto sulla rete, il raggio di diffusione è potenzialmente infinito. Tenere presente questa dimensione e anche il diritto all’oblio, anch’esso tutelato dalla carta deontologica, è fondamentale. 

Tags: Fake newsGiornalismoIntelligenza artificialeIntervistaOdg VenetoOrdine dei giornalistiVeneto
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LA TELEMEDICINA FA NUOVI PASSI AVANTI CON FASTHEALTH

LA TELEMEDICINA FA NUOVI PASSI AVANTI CON FASTHEALTH

1 Febbraio 2023
Cremona, record di nascite: 15 in un giorno

Cremona, record di nascite: 15 in un giorno

1 Luglio 2020
PESARO NOMINATA NUOVA CAPITALE DELLA CULTURA PER IL 2024

PESARO NOMINATA NUOVA CAPITALE DELLA CULTURA PER IL 2024

17 Marzo 2022
EDITORIA, LE PRIORITÀ PER GOVERNO E OPERATORI DEL SETTORE

EDITORIA, LE PRIORITÀ PER GOVERNO E OPERATORI DEL SETTORE

21 Febbraio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra