venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

GOOGLE PROVA UN NUOVO MODO DI FARE PUBBLICITÀ ONLINE

Iniziato l’esperimento di “Topics”, l’alternativa ai cookie di terze parti che dovrebbe tutelare la privacy degli utenti

by Redazione
8 Marzo 2024
in Tecnologie
0 0
0
GOOGLE PROVA UN NUOVO MODO DI FARE PUBBLICITÀ ONLINE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Google ha dato il via a un’importante sperimentazione su Chrome, il suo browser più diffuso a livello mondiale, introducendo un nuovo sistema per la pubblicità personalizzata. Attualmente questo progetto coinvolge solo l’1% degli utenti, ma il programma prevede di estenderlo a tutti entro la fine dell’anno. Questo nuovo approccio, denominato “Topics”, è stato pensato per sostituire i cookie di terze parti, il cui utilizzo ha generato parecchie polemiche e preoccupazioni legate alla privacy degli utenti.

Tuttavia, anche l’introduzione di “Topics” ha sollevato alcune perplessità e critiche, in questo caso da parte degli editori dei siti web e delle aziende pubblicitarie, i quali pensano all’impatto negativo che questo sistema potrebbe avere sui loro ricavi. Google, al contrario, ritiene che sia giunto il momento di effettuare questa transizione, anche se il progetto è in ritardo rispetto ai tempi previsti inizialmente. Secondo l’azienda, “Topics” permetterà di offrire pubblicità pertinenti agli utenti, senza però violare la loro privacy.

Il sistema “Topics” si basa su temi generici derivati dalla navigazione degli utenti anziché sui dettagli dei singoli siti visitati. Grazie a questo approccio, afferma Google, viene meno la necessità di profilazione tipica dei cookie di terze parti, ma si mantiene la rilevanza della pubblicità. Rimangono però altri dubbi, come quello legato alla potenziale supremazia di Google in questo settore e alla possibile frammentazione del mercato dei browser.

Nonostante le critiche e le perplessità, Google ha deciso di procedere con il test di “Topics”, che potrebbe rappresentare una pietra miliare nell’industria della pubblicità online. Se tutto procederà come previsto, il browser più utilizzato al mondo potrebbe abbandonare definitivamente l’uso dei cookie di terze parti entro il 2024, segnando una trasformazione significativa nel modo in cui viene gestita la pubblicità online.

 

A.LR

Tags: ChromePubblicità online
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY
App

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY

25 Novembre 2025
PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE
Cittadini

PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE

24 Novembre 2025
INNOVAZIONE. IL COMUNE DI MILANO RIDISEGNA IL PORTALE, SERVIZI ONLINE PIÙ SEMPLICI E PIATTAFORMA PER LE SEGNALAZIONI
Tecnologie

INNOVAZIONE. IL COMUNE DI MILANO RIDISEGNA IL PORTALE, SERVIZI ONLINE PIÙ SEMPLICI E PIATTAFORMA PER LE SEGNALAZIONI

20 Novembre 2025
MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA
Cybersecurity

MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA

18 Novembre 2025
LE STARTUP SPAGNOLE SUPERANO QUELLE ITALIANE
Italia

LE STARTUP SPAGNOLE SUPERANO QUELLE ITALIANE

13 Novembre 2025
I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI
Privacy

I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI

13 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

SEQUESTRATO IL SITO GENESIS MARKET, IL MARKETPLACE DEI DATI RUBATI

SEQUESTRATO IL SITO GENESIS MARKET, IL MARKETPLACE DEI DATI RUBATI

17 Aprile 2023
TOKENIZZAZIONE: COS’È E COME FUNZIONA

TOKENIZZAZIONE: COS’È E COME FUNZIONA

27 Ottobre 2025
L’ITALIA VUOLE IL PROGETTO EINSTEIN TELESCOPE, IL GRANDE OSSERVATORIO EUROPEO PER LE ONDE GRAVITAZIONALI

L’ITALIA VUOLE IL PROGETTO EINSTEIN TELESCOPE, IL GRANDE OSSERVATORIO EUROPEO PER LE ONDE GRAVITAZIONALI

15 Febbraio 2023
LA CYBERSECURITY NEL MONDO AUTOMOBILISTICO

LA CYBERSECURITY NEL MONDO AUTOMOBILISTICO

6 Novembre 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra