lunedì, 14 Luglio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

SEQUESTRATO IL SITO GENESIS MARKET, IL MARKETPLACE DEI DATI RUBATI

È stato ufficializzato tramite un comunicato stampa da parte del Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti il blocco e il sequestro di Genesis Market, il supermercato dei dati rubati

by Redazione
17 Aprile 2023
in Privacy
0 0
0
SEQUESTRATO IL SITO GENESIS MARKET, IL MARKETPLACE DEI DATI RUBATI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il sito web in questione era una sorta di negozio online in cui era possibile comprare credenziali di accesso rubate ad account compromessi. I dati offerti erano numerosi, dai classici nickname e password fino a dati molto più delicati e pericolosi come i token di sessione. La gamma di servizi comprendeva accessi a diverse applicazioni e piattaforme, persino i conti bancari.

Genesis Marketplace è attivo dal 2018 ed è una piattaforma su cui i cybercriminali avevano la possibilità di acquistare dati rubati di ogni genere, perfino filtrandoli in base alla provenienza geografica e alle proprie necessità e finalità.

Questo marketplace non si è limitato soltanto a vendere combinazioni di nome utente e password, ma ha offerto ai criminali informatici anche l’accesso ai cookies degli utenti e al fingerprinting del browser, così da permettergli di bypassare protezioni come l’autenticazione a due fattori. Secondo il Dipartimento di Giustizia, i dati venduti su Genesis provenivano da “oltre 1,5 milioni di computer compromessi in tutto il mondo”.

Da quanto trapelato, grazie a Genenis Market i criminali informatici potevano acquisire l’identità digitale di un utente a prezzi compresi tra i 5 e i 200 dollari, così da poter accedere a quell’account per rubare fondi, foto personali e documenti sensibili, o inviare documenti ufficiali a suo nome.

Dopo il sequestro di Genesis Market, grazie alla collaborazione con HavelBeenPwned.com le autorità consentono agli utenti di verificare facilmente se le loro credenziali di accesso sono state rubate, così da capire come comportarsi per proteggere la propria sicurezza.

L’operazione, chiamata “Cookie monster” ha coinvolto 16 Paesi, è stata condotta da FBI e polizia olandese. Hanno partecipato anche Europol e Eurojust e, per quanto riguarda l’Italia, la Procura della Repubblica di Roma. Sono stati arrestati 119 gestori del sito.

Nel nostro Paese risultano coinvolte migliaia di credenziali, individuate dagli specialisti del Centro nazionale anticrimine informatico per la protezione delle infrastrutture critiche (Cnaipic) della Polizia.

Sul solo territorio italiano, sono stati emessi dalla procura 37 decreti di perquisizione personale, locale ed informatica, che il Cnaipic ed i Centri operativi regionali hanno eseguito nei confronti di clienti della piattaforma. Le perquisizioni hanno condotto al sequestro di diversi dispositivi informatici, l’analisi dei quali consentirà ora agli investigatori di comprendere con esattezza quale sia stato l’utilizzo, da parte degli indagati delle credenziali illecite acquistate, e che tipo di informazioni riservate – ed a quale livello di segretezza – siano state compromesse.

(S.F.)

Tags: cyber securityHackerTutela dati personali
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

BIG BROTHER NELLE NOSTRE CASE: COME DIFENDERSI DAGLI HACKER DELLE VIDEOCAMERE DOMESTICHE 
Privacy

BIG BROTHER NELLE NOSTRE CASE: COME DIFENDERSI DAGLI HACKER DELLE VIDEOCAMERE DOMESTICHE 

9 Luglio 2025
LA PRIVACY NON VA IN VACANZA
Garante Privacy

LA PRIVACY NON VA IN VACANZA

9 Luglio 2025
GARANTE PRIVACY: MULTA DA 45 MILA EURO AL RIVENDITORE AUTO PER E-MAIL PROMOZIONALI SENZA CONSENSO
Privacy

GARANTE PRIVACY: MULTA DA 45 MILA EURO AL RIVENDITORE AUTO PER E-MAIL PROMOZIONALI SENZA CONSENSO

7 Luglio 2025
IMPRONTE DIGITALI AL LAVORO? IL GARANTE DICE NO
Privacy

IMPRONTE DIGITALI AL LAVORO? IL GARANTE DICE NO

7 Luglio 2025
SCOPERTA UNA FALLA NEI CHIP AIROHA: MILIONI DI CUFFIE BLUETOOTH VULNERABILI AGLI HACKER
Cybersecurity

SCOPERTA UNA FALLA NEI CHIP AIROHA: MILIONI DI CUFFIE BLUETOOTH VULNERABILI AGLI HACKER

4 Luglio 2025
VPN SOTTO ATTACCO: LA NUOVA CENSURA DIGITALE
informazione

VPN SOTTO ATTACCO: LA NUOVA CENSURA DIGITALE

3 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

RAY-BAN META E PRIVACY: QUANDO È LEGALE REGISTRARE CON GLI SMARTGLASSES

RAY-BAN META E PRIVACY: QUANDO È LEGALE REGISTRARE CON GLI SMARTGLASSES

2 Dicembre 2024
COMMISSIONE ANTI-ODIO, AL VIA I LAVORI

COMMISSIONE ANTI-ODIO, AL VIA I LAVORI

21 Settembre 2023
Campania, al via progetti di rigenerazione urbana e politiche abitative

Campania, al via progetti di rigenerazione urbana e politiche abitative

3 Settembre 2021
CORTE DI CASSAZIONE: ESCLUSIONE DELL’AGGRAVANTE DEL MEZZO DI PUBBLICITÀ PER DIFFAMAZIONI TRAMITE WHATSAPP

CORTE DI CASSAZIONE: ESCLUSIONE DELL’AGGRAVANTE DEL MEZZO DI PUBBLICITÀ PER DIFFAMAZIONI TRAMITE WHATSAPP

26 Novembre 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA  11 Luglio 2025
  • NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO 11 Luglio 2025
  • IL CHATBOT POLITICAMENTE SCORRETTO DI ELON MUSK 11 Luglio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra