mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

CYBERSECURITY IN ITALIA NEL 2023: RECORD DI INVESTIMENTI, MA IN CRESCITA ANCHE LE MINACCE

Il 2023 ha visto un record di investimenti in cybersecurity in Italia, ma l'aumento dei tentativi di attacco rimarca la necessità di potenziare ulteriormente la protezione informatica

by Redazione
22 Febbraio 2024
in Ai, Etica AI
0 0
0
CYBERSECURITY IN ITALIA NEL 2023: RECORD DI INVESTIMENTI, MA IN CRESCITA ANCHE LE MINACCE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

I risultati della ricerca dell’Osservatorio Cybersecurity & Data Protection della School of Management del Politecnico di Milano, presentati al convegno “Beyond Security: tra intelligenza umana e fattore artificiale”, riportano uno spaccato della situazione cybersecurity in Italia nel 2023. 

Nel 2023, il mercato italiano della cybersecurity ha raggiunto un nuovo record di 2,15 miliardi di euro, mostrando un aumento del 16% rispetto all’anno precedente, dato che suggerisce un crescente interesse e investimento nella protezione informatica da parte delle aziende italiane. Tuttavia, anche il numero di attacchi informatici è aumentato. Il 74% delle imprese ha riferito di aver subìto un aumento dei tentativi di attacco e il 12% ha subìto effetti tangibili dalle aggressioni informatiche.  

Un altro importante dato è quello riguardante il ruolo dell’AI nella difesa cibernetica: il 56% delle imprese ha introdotto strumenti e tecnologie di Intelligenza Artificiale nella cybersecurity, anche se solo il 22% le utilizza in modo esteso. È però necessario ricordare la natura di arma a doppio taglio di questa tecnologia: “Nell’ambito della cybersecurity, l’Intelligenza Artificiale può essere sia un’arma nelle mani dei cybercriminali, che uno strumento di difesa per le aziende”, ha dichiarato Alessandro Piva, direttore dell’Osservatorio. 

Nonostante il notevole aumento degli investimenti, l’Italia rimane ultima tra i paesi del G7 per il rapporto tra il mercato della sicurezza informatica e il PIL nazionale. Il responsabile scientifico dell’Osservatorio, Gabriele Faggioli, ha sottolineato l’importanza di trovare un equilibrio tra gli investimenti tecnologici e il capitale umano per ridurre il divario tra l’Italia e gli altri Paesi. Questo significa non solo investire in tecnologie come l’AI, ma anche fornire formazione e sensibilizzazione ai lavoratori per aumentare la consapevolezza e la capacità di risposta agli attacchi informatici. 

La ricerca infine evidenzia come la maggior parte degli attacchi informatici è ancora attribuibile al cybercrime. Esempio ne è l’estorsione di denaro. Tuttavia, c’è un aumento dell’importanza delle azioni di hacktivism, che costituiscono una parte significativa degli attacchi sia a livello globale (8%) che in Italia (30%). 

M.T.

Tags: CybersecuritySicurezza
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025
IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?
Ai

IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?

13 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

UN NUOVO STANDARD PER L’ANONIMIZZAZIONE DEI DATI

UN NUOVO STANDARD PER L’ANONIMIZZAZIONE DEI DATI

13 Aprile 2023
IL RUOLO DELL’AI NELL’ATTRARRE CLIENTI

IL RUOLO DELL’AI NELL’ATTRARRE CLIENTI

24 Marzo 2025
Combattere le ossessioni sul Covid

Combattere le ossessioni sul Covid

27 Novembre 2020
INNOVAZIONE NEL SETTORE NOTARILE, SERVIZI DIGITALI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

INNOVAZIONE NEL SETTORE NOTARILE, SERVIZI DIGITALI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

5 Dicembre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra