domenica, 17 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini Imprese

PRESENTATO IL PROGETTO TRANSET SULL’IMPATTO DELL’AI SU AZIENDE E SOCIETÀ

Uno studio dell’Università di Bologna evidenzia il rapido sviluppo e il forte impatto dell'Intelligenza Artificiale nei suoi vari settori di applicazione

by Redazione
12 Aprile 2024
in Imprese
0 0
0
PRESENTATO IL PROGETTO TRANSET SULL’IMPATTO DELL’AI SU AZIENDE E SOCIETÀ
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il Dipartimento di Scienze aziendali dell’Università degli Studi di Bergamo ha presentato il progetto Transet nel contesto dell’evento “L’impatto dell’Artificial Intelligence nelle transizioni tecnologiche, ecologiche e sociali per le aziende, la finanza e le organizzazioni. A che punto siamo?”.  

A tal proposito, il ricercatore e professore associato di Management & Marketing presso il Dipartimento di Scienze aziendali Giuseppe Pedeliento ha affermato che il mercato AI risulta dinamico e in accelerazione. Le applicazioni dell’AI sono principalmente concentrate nel settore business (27,9%), comprendendo applicazioni che spaziano dalla finanza al legal, dalla pianificazione di business alla progettazione architettonica, seguite dalla categoria text (24,1%), con tutti i generatori di testi, e image, con i modelli generativi text-to-image.  

Ai fini della ricerca, l’Università di Bergamo ha formato un gruppo di lavoro interdisciplinare comprendente ricercatori provenienti da vari dipartimenti con competenze in economia, informatica, pedagogia, ingegneria, fisica, cinema e sociologia. 

Per gli studiosi del Dipartimento l’avvento dell’AI rappresenta un’opportunità unica per esplorare una rivoluzione non solo industriale, ma anche sociale e culturale. Secondo Giovanna Zanotti, professoressa ordinaria di Economia degli intermediari finanziari e Direttore del Dipartimento di Scienze aziendali, l’AI promette di influenzare profondamente molti aspetti della vita quotidiana, più di quanto Internet abbia fatto negli anni 2000.  

Oltre alle opportunità di sviluppo, lo studio ha messo in luce anche i rischi dell’AI associati al suo utilizzo fraudolento, ad esempio, il deepfake nel trading online. Si tratta di una delle attività fraudolente di utilizzo dell’AI più comuni, tanto che alcune autorità di Polizia stanno già adottando misure per contrastare queste attività illecite, compresi decreti di perquisizione e sequestro nei confronti dei responsabili. 

M.T. 

Tags: AIaziende
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LE AZIENDE SI FIDANO SEMPRE DI PIÙ DELL’IA: QUASI OTTO SU DIECI HANNO DECISO DI ADOTTARLA NELL’ULTIMO ANNO
Ai

LE AZIENDE SI FIDANO SEMPRE DI PIÙ DELL’IA: QUASI OTTO SU DIECI HANNO DECISO DI ADOTTARLA NELL’ULTIMO ANNO

28 Aprile 2025
I LIBRI SOCIALI DIGITALI, IL BISOGNO DI SEMPLIFICARE
Cittadini

I LIBRI SOCIALI DIGITALI, IL BISOGNO DI SEMPLIFICARE

20 Marzo 2025
LE MULTE PER VIOLAZIONE DELLA PRIVACY SONO POCHE
Cronaca

LE MULTE PER VIOLAZIONE DELLA PRIVACY SONO POCHE

18 Marzo 2025
META: L’ADDIO AL FACT-CHECKING E L’INTRODUZIONE DELLA CONTENT MONETIZATION
Cronaca

META: L’ADDIO AL FACT-CHECKING E L’INTRODUZIONE DELLA CONTENT MONETIZATION

11 Marzo 2025
L’IMPORTANZA DEI SOFTWARE DI BACKUP PER LE AZIENDE
Cronaca

L’IMPORTANZA DEI SOFTWARE DI BACKUP PER LE AZIENDE

6 Marzo 2025
IN CONTINUO SVILUPPO LE STARTUP EUROPEE E ITALIANE CHE SI OCCUPANO DI AI
Ai

IN CONTINUO SVILUPPO LE STARTUP EUROPEE E ITALIANE CHE SI OCCUPANO DI AI

3 Marzo 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Nella Riviera Romagnola “Safe is better”

Nella Riviera Romagnola “Safe is better”

28 Maggio 2020
IL SOCIAL ITALIANO TATATU SI QUOTA ALLA BORSA DI PARIGI

IL SOCIAL ITALIANO TATATU SI QUOTA ALLA BORSA DI PARIGI

16 Novembre 2022
CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI CRIMINI INFORMATICI, OPPORTUNITÀ E RISCHI

CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI CRIMINI INFORMATICI, OPPORTUNITÀ E RISCHI

26 Settembre 2023
NUOVA CONCORRENTE PER CHATGPT

NUOVA CONCORRENTE PER CHATGPT

30 Marzo 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra