venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

CALL CENTER, MULTE FINO A UN MILIONE PER IL TELEMARKETING SELVAGGIO

Il decreto che inasprirà le sanzioni è atteso entro il 24 marzo

by Redazione
13 Marzo 2024
in Privacy
0 0
0
TELEMARKETING SELVAGGIO, AGCOM APPROVA IL NUOVO CODICE DI CONDOTTA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

È scattato il conto alla rovescia per l’approvazione del decreto legislativo in tema di comunicazioni elettroniche: il 24 marzo dovrebbe essere il giorno decisivo. Al centro del provvedimento, multe salatissime per i call center “molesti”: nonostante l’introduzione del registro delle opposizioni (più precisamente “Regolamento recante disposizioni in materia di istituzione e funzionamento del registro pubblico dei contraenti che si oppongono all’utilizzo dei propri dati personali e del proprio numero telefonico per vendite o promozioni commerciali“), infatti, il telemarketing selvaggio non si è arrestato.

Chi commette pratiche commerciali sleali, violando le limitazioni di accesso ai contatti telefonici, può incorrere in una multa che va da 50 mila euro a un milione di euro. In parole povere, chi iscrive il proprio numero al registro delle opposizioni esprime una palese opposizione alle chiamate di telemarketing. Dopo tale iscrizione, gli operatori telefonici hanno un massimo di quindici giorni per recepire le nuove volontà dell’utente.

Ma non è tutto. Nell’ultimo periodo sono infatti aumentati i casi della c.d. truffa del sì. Trattasi di un vero e proprio raggiro nei confronti degli utenti i quali, rispondendo semplicemente “Sì” ad una telefonata, vengono registrati e la risposta riutilizzata in nuove registrazioni in cui viene richiesto al cliente, ad esempio, il cambio del fornitore della luce o del gas al posto del titolare del contratto. Spesso i destinatari della truffa rimangono ignare di quanto accaduto fino all’arrivo della comunicazione di cessazione del contratto. A quel punto il cliente può sì richiedere al vecchio operatore di avviare la procedura per tornare sotto la sua copertura, ma, contestualmente, è comunque vincolato a pagare il nuovo gestore per il periodo di tempo in cui risulta esserne cliente.

È fondamentale, pertanto, proteggersi da questa pratica sempre più frequente. Innanzitutto, il consumatore deve sempre chiedere alla società che lo contatta di identificarsi. E poi è importante non rivelare mai propri dati anagrafici così i codici che identificano l’impianto per il prelievo dell’energia elettrica o del gas.

di Matteo Cotellessa, Giornalista in Direzione Comunicazione Mediaset e cultore della materia di Diritto dell’informazione, Diritto europeo dell’informazione e Regole della Comunicazione d’impresa con il Prof. Ruben Razzante (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano)

Tags: call centerMultePrivacytelemarketing selvaggio
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY
App

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY

25 Novembre 2025
I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI
Privacy

I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI

13 Novembre 2025
LA CASSAZIONE CHIARISCE IL REATO DI REVENGE PORN: IL CASO SU ONLYFANS
Diritto

LA CASSAZIONE CHIARISCE IL REATO DI REVENGE PORN: IL CASO SU ONLYFANS

11 Novembre 2025
PAVEL DUROV E IL SUO APPELLO SU X: “IL TEMPO PER SALVARE L’INTERNET LIBERA STA PER SCADERE”
informazione

PAVEL DUROV E IL SUO APPELLO SU X: “IL TEMPO PER SALVARE L’INTERNET LIBERA STA PER SCADERE”

7 Novembre 2025
DATI DI UN’ALUNNA SU CLASSROOM, IL GARANTE SANZIONA LA SCUOLA
Privacy

DATI DI UN’ALUNNA SU CLASSROOM, IL GARANTE SANZIONA LA SCUOLA

5 Novembre 2025
CEDU E LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
Diritto

CEDU E LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

5 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

FALLIMENTO DENTIX, I CONSUMATORI OTTENGONO RISARCIMENTI

FALLIMENTO DENTIX, I CONSUMATORI OTTENGONO RISARCIMENTI

28 Settembre 2021
CORSA ALLA NOTIZIA IN TEMPO DI GUERRA

CORSA ALLA NOTIZIA IN TEMPO DI GUERRA

4 Maggio 2022
RICERCA AUSTRALIANA STUDIA LA DIPENDENZA DA VIDEOGIOCHI

RICERCA AUSTRALIANA STUDIA LA DIPENDENZA DA VIDEOGIOCHI

8 Settembre 2022
IL PARLAMENTO EUROPEO APPROVA LA DIRETTIVA ANTI SLAPP

IL PARLAMENTO EUROPEO APPROVA LA DIRETTIVA ANTI SLAPP

7 Marzo 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra