sabato, 12 Luglio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

RICERCA AUSTRALIANA STUDIA LA DIPENDENZA DA VIDEOGIOCHI

Agendo sui fattori di rischio è possibile contrastare il fenomeno, che spesso porta al rifiuto prolungato della scuola, a minacce di autolesionismo e aggressività verso i familiari

by Redazione
8 Settembre 2022
in Tecnologie, Tutela dei minori
0 0
0
RICERCA AUSTRALIANA STUDIA LA DIPENDENZA DA VIDEOGIOCHI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Un nuovo studio della Macquarie University di Sydney documenta come i giovani, in particolare i soggetti più vulnerabili, possano sviluppare una condizione definita Internet Gaming Disorder (IGD), uno stato che li porta a sentirsi disconnessi dalle proprie famiglie e impotenti nell’ambiente esterno.

I ricercatori hanno esaminato quasi 900 studenti, che frequentano le classi medie in una scuola superiore e si trovano all’interno di un’area socialmente avvantaggiata. Circa 24 di questi soggetti hanno risposto ai criteri di dipendenza dai videogiochi in internet: 14 maschi e 9 femmine.

Secondo il docente di psicologia dello sviluppo Wayne Warburton, a capo dello studio in questione, la probabilità che un adolescente soffra di problemi clinici scatenati dall’utilizzo dei videogiochi aumenta in proporzione ai fattori di rischio, fra i quali figurano: l’essere maschi, avere una bassa autostima e sentirsi socialmente isolati. Sul sito dell’università Warburton ha scritto: «Sentire di non avere molto controllo sul proprio ambiente, di non essere bravi in molte cose, sentire di non avere un buon rapporto con i genitori, sono tra i fattori di rischio».

Gli adolescenti che spendono la maggior parte della propria vita davanti ai videogame lo fanno perché giocare offre loro qualcosa che manca nella vita reale, c’è una ricerca di compensazione che funge da spinta. Secondo Warburton, infatti, «nella “connessione” si trova la propria tribù e si trascorre tempo con altre persone. Inoltre si è competenti, cioè bravi nel videogioco, il che compensa le insufficienze nelle materie scolastiche. Infine i giovani hanno finalmente controllo: del gioco in cui ci si cimenta e del proprio ambiente».

La dipendenza comportamentale può essere affrontata agendo sui fattori di rischio: incoraggiare la fiducia in se stessi e risolvere i problemi di relazione che portano all’isolamento sociale diventano strategie di prevenzione vincenti. Il rischio di sviluppare una forma di dipendenza, infatti, diminuisce nel momento in cui gli adolescenti sono meglio connessi a livello sociale e possiedono un legame più forte con i genitori.

Tags: adolescentidipendenzavideogiochi
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA
Italia

LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA

8 Luglio 2025
FEDUF, UN’EDUCAZIONE FINANZIARIA ALLA PORTATA DI TUTTI
Tecnologie

FEDUF, UN’EDUCAZIONE FINANZIARIA ALLA PORTATA DI TUTTI

2 Luglio 2025
EDUCAZIONE FINANZIARIA, UNA SFIDA URGENTE PER L’ITALIA
Italia

EDUCAZIONE FINANZIARIA, UNA SFIDA URGENTE PER L’ITALIA

2 Luglio 2025
L’EDUCAZIONE FINANZIARIA NELL’ERA DIGITALE
Tecnologie

L’EDUCAZIONE FINANZIARIA NELL’ERA DIGITALE

2 Luglio 2025
ARRIVA A MILANO IL PROGRAMMA “GEMELLO DIGITALE”
ambiente

ARRIVA A MILANO IL PROGRAMMA “GEMELLO DIGITALE”

1 Luglio 2025
I ROBOT: DALLA FANTASCIENZA ALLA REALTÀ
Ai

I ROBOT: DALLA FANTASCIENZA ALLA REALTÀ

26 Giugno 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

INTELLIGENCE ITALIANA ALLA RICERCA DI ESPERTI DI AI

INTELLIGENCE ITALIANA ALLA RICERCA DI ESPERTI DI AI

19 Aprile 2024
Gli psicologi: “Il Governo ci coinvolga nelle scelte sanitarie”

Gli psicologi: “Il Governo ci coinvolga nelle scelte sanitarie”

16 Aprile 2021
Iagoves2020.it: l’Intelligenza Artificiale in mostra virtuale il 25 e 26 settembre

Iagoves2020.it: l’Intelligenza Artificiale in mostra virtuale il 25 e 26 settembre

22 Settembre 2020
EUROPA DIGITALE: LA COMMISSIONE STANZIA 122 MILIONI

EUROPA DIGITALE: LA COMMISSIONE STANZIA 122 MILIONI

22 Maggio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA  11 Luglio 2025
  • NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO 11 Luglio 2025
  • IL CHATBOT POLITICAMENTE SCORRETTO DI ELON MUSK 11 Luglio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra