venerdì, 13 Giugno, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

AUMENTANO I CASI DI REVENGE PORN IN ITALIA

Sono più che raddoppiati i gruppi Telegram in cui si diffondono materiali pedopornografici.

by Redazione
30 Novembre 2021
in Privacy, Tecnologie
0 0
0
AUMENTANO I CASI DI REVENGE PORN IN ITALIA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il report per il 2021 dell’associazione Permesso Negato, che si occupa di contrastare la violenza non consensuale in Italia, dimostra che i casi di condivisione di contenuti intimi senza consenso coinvolgono almeno nove milioni di utenti e 190 canali.

Dal rapporto “Stati dell’arte del revenge” dell’associazione specializzatasi nel supporto tecnologico alle vittime di pornografia non consensuale (Ncp) e di altre forme di violenza e attacchi di odio online, emerge, attraverso il suo osservatorio permanente, che in Italia a novembre 2021 vi era la presenza sulla rete di:

  • 190 gruppi o canali Telegram attivi nella condivisione di Ncp destinati ad un pubblico italiano;
  • 934.900 utenti non registrati ai suddetti gruppi/canali;
  • 000 utenti unici nel canale più grande preso in esame.

Si tratta di un trend in crescita: nei 12 mesi trascorsi dall’ultima indagine l’osservatorio di Permesso Negato ha infatti registrato il raddoppio dei gruppi Telegram che condividono/ricondividono contenuti di Ncp destinati ad un pubblico italiano. Tali gruppi sono passati da da 89 a 190 dal Novembre 2020 al Novembre 2021; in aumento di 2.921.212 utenti non unici dei gruppi/canali Telegram in soli 12 mesi.

La diffusione non consensuale di immagini private a sfondo sessuale, a scopo di vendetta o meno, mostra un rischio generalizzato: nessuna classe sociale o demografica è esclusa, dagli adolescenti fino ai rappresentanti delle Istituzioni, dalle personalità pubbliche al singolo privato, con effetti quasi sempre devastanti sulle vite dei soggetti coinvolti.

Secondo la American Psicologica Association in uno studio del 2019, le persone colpite sarebbero il 10% della popolazione, con una incidenza maggiore sui minori. Se a questo dato allarmante si

aggiunge che circa il 51% delle vittime contempla come soluzione al problema la possibilità del suicidio, è facile rendersi conto della immensa gravità del problema.

Ad aggravare la situazione, inoltre, vi è il fatto che gran parte del materiale viene condiviso con il nome e il cognome della vittima o con collegamenti ai suoi profili social, con conseguenze che l’associazione definisce “devastanti” e ripercussioni “non solamente sul piano psicologico e reputazionale, ma sempre più spesso anche sul piano lavorativo”.

Secondo il report, nonostante una recente disciplina specifica sul revenge porn, “la situazione rimane critica, soprattutto per via di piattaforme, per prima Telegram”, che sono “refrattarie” a intervenire e in alcuni casi sembrano “compiacenti e sorde” anche verso la pedopornografia.

Tra le piattaforme virtuose Permesso Negato segnala invece Facebook, Instagram e Microsoft, Google che, adottano una politica di “tolleranza zero” e rispondo in tempi brevi alle segnalazioni. Più difficile invece il rapporto con Twitter.

Tra i metodi di prevenzione del fenomeno l’associazione cita il programma pilota sulle immagini intime condivise senza autorizzazione di Meta di cui Permesso Negato è partner in Europa. Il programma consente alle persone che temono che le proprie immagini intime possano essere condivise senza il loro consenso di inviarne una copia in modo sicuro e protetto per evitare che vengano diffuse su Facebook, Messenger e Instagram.

Permesso Negato nasce nel 2019 e solo nell’ultimo anno ha contribuito a segnalare e far rimuovere circa 3.500.000 contenuti dalle principali piattaforme online.

Tags: ItaliaPermesso NegatoRevengePornTelegram
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SHARENTING, ARRIVA UN PODCAST DAL GARANTE PRIVACY
Minori

SHARENTING, ARRIVA UN PODCAST DAL GARANTE PRIVACY

12 Giugno 2025
PERSONALE UMANO SEMPRE PIÙ AL RIBASSO: PER MICROSOFT LA PRIORITÀ È L’IA
Ai

PERSONALE UMANO SEMPRE PIÙ AL RIBASSO: PER MICROSOFT LA PRIORITÀ È L’IA

9 Giugno 2025
CODEX 2025 È IL COLLEGA DI LAVORO CHE SCRIVE CODICE AL TUO POSTO
Ai

CODEX 2025 È IL COLLEGA DI LAVORO CHE SCRIVE CODICE AL TUO POSTO

9 Giugno 2025
LEGOGPT: L’AI CHE COSTRUISCE OGGETTI CON LE PAROLE
Ai

LEGOGPT: L’AI CHE COSTRUISCE OGGETTI CON LE PAROLE

9 Giugno 2025
TROPPI MESSAGGI DA WHATSAPP? L’AI CI AIUTERÀ A RIASSUMERLI VELOCEMENTE
Ai

TROPPI MESSAGGI DA WHATSAPP? L’AI CI AIUTERÀ A RIASSUMERLI VELOCEMENTE

30 Maggio 2025
NETFLIX CAMBIA VOLTO, L’AI ENTRA NELL’INTERFACCIA TV
Ai

NETFLIX CAMBIA VOLTO, L’AI ENTRA NELL’INTERFACCIA TV

30 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

INAUGURATO OGGI A MALAGA IL TERZO GOOGLE SAFETY ENGINEERING CENTER EUROPEO

INAUGURATO OGGI A MALAGA IL TERZO GOOGLE SAFETY ENGINEERING CENTER EUROPEO

29 Novembre 2023
MILANO, IL COMUNE SCENDE IN CAMPO CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

MILANO, IL COMUNE SCENDE IN CAMPO CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

13 Gennaio 2023
COMMENTI LESIVI DELLA REPUTAZIONE ALTRUI SUI SITI WEB, CHI NE RISPONDE

COMMENTI LESIVI DELLA REPUTAZIONE ALTRUI SUI SITI WEB, CHI NE RISPONDE

23 Novembre 2023
Arriva il Bonus Internet

Arriva il Bonus Internet

3 Novembre 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIAGNOSI MEDICA CON AI, MA CHI È IL RESPONSABILE? 12 Giugno 2025
  • L’AI SUPERA L’ESAME DA AVVOCATO IN ITALIA 12 Giugno 2025
  • SHARENTING, ARRIVA UN PODCAST DAL GARANTE PRIVACY 12 Giugno 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra