giovedì, 30 Giugno, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

AUMENTANO I CASI DI REVENGE PORN IN ITALIA

Sono più che raddoppiati i gruppi Telegram in cui si diffondono materiali pedopornografici.

by Redazione
30 Novembre 2021
in Privacy, Tecnologie
0 0
0
AUMENTANO I CASI DI REVENGE PORN IN ITALIA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il report per il 2021 dell’associazione Permesso Negato, che si occupa di contrastare la violenza non consensuale in Italia, dimostra che i casi di condivisione di contenuti intimi senza consenso coinvolgono almeno nove milioni di utenti e 190 canali.

Dal rapporto “Stati dell’arte del revenge” dell’associazione specializzatasi nel supporto tecnologico alle vittime di pornografia non consensuale (Ncp) e di altre forme di violenza e attacchi di odio online, emerge, attraverso il suo osservatorio permanente, che in Italia a novembre 2021 vi era la presenza sulla rete di:

  • 190 gruppi o canali Telegram attivi nella condivisione di Ncp destinati ad un pubblico italiano;
  • 934.900 utenti non registrati ai suddetti gruppi/canali;
  • 000 utenti unici nel canale più grande preso in esame.

Si tratta di un trend in crescita: nei 12 mesi trascorsi dall’ultima indagine l’osservatorio di Permesso Negato ha infatti registrato il raddoppio dei gruppi Telegram che condividono/ricondividono contenuti di Ncp destinati ad un pubblico italiano. Tali gruppi sono passati da da 89 a 190 dal Novembre 2020 al Novembre 2021; in aumento di 2.921.212 utenti non unici dei gruppi/canali Telegram in soli 12 mesi.

La diffusione non consensuale di immagini private a sfondo sessuale, a scopo di vendetta o meno, mostra un rischio generalizzato: nessuna classe sociale o demografica è esclusa, dagli adolescenti fino ai rappresentanti delle Istituzioni, dalle personalità pubbliche al singolo privato, con effetti quasi sempre devastanti sulle vite dei soggetti coinvolti.

Secondo la American Psicologica Association in uno studio del 2019, le persone colpite sarebbero il 10% della popolazione, con una incidenza maggiore sui minori. Se a questo dato allarmante si

aggiunge che circa il 51% delle vittime contempla come soluzione al problema la possibilità del suicidio, è facile rendersi conto della immensa gravità del problema.

Ad aggravare la situazione, inoltre, vi è il fatto che gran parte del materiale viene condiviso con il nome e il cognome della vittima o con collegamenti ai suoi profili social, con conseguenze che l’associazione definisce “devastanti” e ripercussioni “non solamente sul piano psicologico e reputazionale, ma sempre più spesso anche sul piano lavorativo”.

Secondo il report, nonostante una recente disciplina specifica sul revenge porn, “la situazione rimane critica, soprattutto per via di piattaforme, per prima Telegram”, che sono “refrattarie” a intervenire e in alcuni casi sembrano “compiacenti e sorde” anche verso la pedopornografia.

Tra le piattaforme virtuose Permesso Negato segnala invece Facebook, Instagram e Microsoft, Google che, adottano una politica di “tolleranza zero” e rispondo in tempi brevi alle segnalazioni. Più difficile invece il rapporto con Twitter.

Tra i metodi di prevenzione del fenomeno l’associazione cita il programma pilota sulle immagini intime condivise senza autorizzazione di Meta di cui Permesso Negato è partner in Europa. Il programma consente alle persone che temono che le proprie immagini intime possano essere condivise senza il loro consenso di inviarne una copia in modo sicuro e protetto per evitare che vengano diffuse su Facebook, Messenger e Instagram.

Permesso Negato nasce nel 2019 e solo nell’ultimo anno ha contribuito a segnalare e far rimuovere circa 3.500.000 contenuti dalle principali piattaforme online.

Tags: ItaliaPermesso NegatoRevengePornTelegram

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI E PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA PRIN 2020,E-AGORÀ – Online Platform Contracts
Pluralismo e concorrenza

CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI E PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA PRIN 2020, E-AGORÀ – Online Platform Contracts

30 Giugno 2022
IN ARRIVO LA FUNZIONE “NOTES” SU TWITTER
Tecnologie

IN ARRIVO LA FUNZIONE “NOTES” SU TWITTER

30 Giugno 2022
WMF 2022, IN ITALIA IL PIU GRANDE FESTIVAL SULL’INNOVAZIONE DIGITALE E SOCIALE
Tecnologie

WMF 2022, IN ITALIA IL PIU GRANDE FESTIVAL SULL’INNOVAZIONE DIGITALE E SOCIALE

30 Giugno 2022
DALL-E, INTELLIGENZA ARTIFICIALE CHE TRASFORMA TESTI IN IMMAGINI
Tecnologie

DALL-E, INTELLIGENZA ARTIFICIALE CHE TRASFORMA TESTI IN IMMAGINI

29 Giugno 2022
LIGURIA, INAUGURATO IL PRIMO ARCHIVIO STORICO DIGITALE
Cultura

LIGURIA, INAUGURATO IL PRIMO ARCHIVIO STORICO DIGITALE

29 Giugno 2022
CRESCONO I SOGGETTI OBBLIGATI AI PAGAMENTI ELETTRONICI
Tecnologie

CRESCONO I SOGGETTI OBBLIGATI AI PAGAMENTI ELETTRONICI

28 Giugno 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

Come ottenere un rimborso in caso di truffa online

Come ottenere un rimborso in caso di truffa online

9 Agosto 2021
VALUTAZIONE QUANTITATIVA DEI RISCHI DI INFEZIONE DA COVID-19

GREEN PASS, I GARANTI PRIVACY UE RICHIEDONO DI REVOCARE OGNI RESTRIZIONE NON APPENA LA PANDEMIA LO CONSENTIRÀ

25 Marzo 2022
Incutere paura per ottenere obbedienza non vuol dire saper governare

Incutere paura per ottenere obbedienza non vuol dire saper governare

30 Dicembre 2020
DOPO FACEBOOK ANCHE LINKEDIN NEL MIRINO DEL GARANTE DELLA PRIVACY

DOPO FACEBOOK ANCHE LINKEDIN NEL MIRINO DEL GARANTE DELLA PRIVACY

12 Aprile 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI E PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA PRIN 2020, E-AGORÀ – Online Platform Contracts 30 Giugno 2022
  • IN ARRIVO LA FUNZIONE “NOTES” SU TWITTER 30 Giugno 2022
  • NEWS ONLINE E TESTATE DIGITAL-ONLY 30 Giugno 2022
  • WMF 2022, IN ITALIA IL PIU GRANDE FESTIVAL SULL’INNOVAZIONE DIGITALE E SOCIALE 30 Giugno 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno: 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »