venerdì, 13 Giugno, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Authority

FALLIMENTO DENTIX, I CONSUMATORI OTTENGONO RISARCIMENTI

Dopo il fallimento del franchising i clienti vincono la battaglia legale

by Redazione
28 Settembre 2021
in Authority, Cittadini
0 0
0
FALLIMENTO DENTIX, I CONSUMATORI OTTENGONO RISARCIMENTI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Dentix, la catena di strutture per cure dentistiche, aveva dichiarato fallimento l’anno scorso. Il franchising aveva aperto 57 ambulatori in tutta Italia prima dell’emergenza sanitaria. A causa dello stop forzato e quindi dei mancati incassi, la crisi che stava già attraversando la società spagnola è peggiorata. Così, alla fine del lockdown del 2020, le cliniche non hanno più riaperto.

Molti clienti sono rimasti con trattamenti a metà o non conclusi. A seguito di ciò l’Antitrust ha disposto una sanzione da un milione di euro. Questa multa non può però essere pagata dal ramo italiano del gruppo, che è fallito a novembre 2020.

La maggior parte dei consumatori aveva firmato un contratto di finanziamento, che in molti casi è proseguito anche dopo il fallimento. Dunque molti clienti hanno chiesto ed ottenuto il rimborso. È il caso delle persone che si sono rivolte ad Adiconsum Parma e Piacenza, che hanno messo in atto le procedure di messa in mora della società fallita e delle finanziarie che avevano concesso i prestiti per il pagamento delle cure dentarie. Alcuni di questi hanno proseguito le cure presso strutture convenzionate con le finanziarie, mentre altre hanno ottenuto un risarcimento delle rate pagate.

Aurelio Carlo Vichi, presidente dell’associazione Cisl Parma e Piacenza ha spiegato: “La triste vicenda del caso Dentix, scoppiata nel secondo semestre del 2020 ci spinge ad alcune considerazioni su quanto sia facile da parte di alcuni soggetti speculare sulla salute delle persone spingendole a sottoscrivere finanziamenti non sempre chiari e trasparenti, ma che vengono accettati per necessità di accedere così a cure sanitarie indispensabili. Per questo occorre che le società finanziarie modifichino le loro procedure rendendole più trasparenti e chiare in termini di tassi e spese oltre ad adottare comportamenti etici per migliorare il rapporto che intercorre col cliente finale, che in questo caso oltre che consumatore è anche paziente”.

Tags: fallimentofinanziamentosanzionetutela consumatori
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

PADOVA, SPORTELLI PER LO SPID E IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO DEGLI ANZIANI
Cittadini

PADOVA, SPORTELLI PER LO SPID E IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO DEGLI ANZIANI

7 Maggio 2025
I VANTAGGI DELLA DIGITALIZZAZIONE DEGLI SPORTELLI UNICI SUAP E SUE
Cittadini

I VANTAGGI DELLA DIGITALIZZAZIONE DEGLI SPORTELLI UNICI SUAP E SUE

7 Maggio 2025
COS’È LA DIGITALIZZAZIONE DEGLI SPORTELLI UNICI SUAP E SUE
Cittadini

COS’È LA DIGITALIZZAZIONE DEGLI SPORTELLI UNICI SUAP E SUE

7 Maggio 2025
LE AZIENDE SI FIDANO SEMPRE DI PIÙ DELL’IA: QUASI OTTO SU DIECI HANNO DECISO DI ADOTTARLA NELL’ULTIMO ANNO
Ai

LE AZIENDE SI FIDANO SEMPRE DI PIÙ DELL’IA: QUASI OTTO SU DIECI HANNO DECISO DI ADOTTARLA NELL’ULTIMO ANNO

28 Aprile 2025
L’IA IN CINA UTILIZZATA COME STRUMENTO DI CONTROLLO E CENSURA
Ai

L’IA IN CINA UTILIZZATA COME STRUMENTO DI CONTROLLO E CENSURA

4 Aprile 2025
CARCERI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: LA TECNOLOGIA PUO’ ACCELERARE LE SCARCERAZIONI
Ai

CARCERI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: LA TECNOLOGIA PUO’ ACCELERARE LE SCARCERAZIONI

21 Marzo 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

PRIVACY, UN MEDICO NON PUO’ APPENDERE LE RICETTE FUORI DALLA FINESTRA

PRIVACY, UN MEDICO NON PUO’ APPENDERE LE RICETTE FUORI DALLA FINESTRA

18 Novembre 2021
Sui big data la sfida ai colossi del web

Sui big data la sfida ai colossi del web

7 Ottobre 2019
Il 2023 È L’ANNO DELLA SANITÀ DIGITALE

Il 2023 È L’ANNO DELLA SANITÀ DIGITALE

24 Gennaio 2023
INFORMAZIONE, LE RIFORME NECESSARIE

INFORMAZIONE, LE RIFORME NECESSARIE

23 Novembre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIAGNOSI MEDICA CON AI, MA CHI È IL RESPONSABILE? 12 Giugno 2025
  • L’AI SUPERA L’ESAME DA AVVOCATO IN ITALIA 12 Giugno 2025
  • SHARENTING, ARRIVA UN PODCAST DAL GARANTE PRIVACY 12 Giugno 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra