giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ordini professionali

L’AI DAL PUNTO DI VISTA DELL’ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TRENTO

Oggi pubblichiamo l’intervista di Antonio Angelini, presidente dell’Ordine degli Avvocati di Trento

by Redazione
20 Marzo 2024
in Ordini professionali
0 0
0
L’AI DAL PUNTO DI VISTA DELL’ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TRENTO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Da mesi stiamo dedicando ampio spazio all’evoluzione dell’Intelligenza Artificiale e dunque abbiamo deciso di promuovere un confronto tra i Presidenti degli Ordini degli Avvocati dei capoluoghi di Regione attraverso interviste sull’uso dell’Intelligenza Artificiale (AI) nella professione legale.

Oggi pubblichiamo l’intervista di Antonio Angelini, presidente dell’Ordine degli Avvocati di Trento.

  • L’Ordine si è mai interfacciato con l’Intelligenza Artificiale per svolgere funzioni interne nel settore legale?

No

  • Conosce le principali funzionalità dell’AI generativa (redazione di documenti, supporto nella ricerca di leggi e provvedimenti nel database, automatizzazione dell’amministrazione degli studi legali, semplificazione del lavoro di archiviazione)? Quali pensa che possano essere più utili agli avvocati?

Si, conosco le principali funzionalità. Quelle più utili saranno il supporto nella ricerca di leggi e provvedimenti nel database, l’automatizzazione dell’amministrazione degli studi legali e la semplificazione del lavoro di archiviazione.

  • Come Presidente dell’Ordine, qual è il suo grado di fiducia nei confronti delle nuove tecnologie di Intelligenza Artificiale?

Scarsa

  • Considerando il rapido sviluppo tecnologico nel campo dell’Intelligenza Artificiale, quali politiche o regolamentazioni ritiene necessarie per mantenere un equilibrio tra l’innovazione tecnologica e la protezione dei diritti e della privacy dei cittadini nel contesto legale?

Gli studi legali che intendano avvalersi di strumenti di Intelligenza Artificiale dovranno avere un approccio di analisi e valutazione del rischio, in linea con la normativa europea, c.d. AI Act. In generale è altresì utile seguire le linee guida elaborate dalla Fédération des Barreaux d’Europe; nello specifico:

1. comprendere, prima del suo utilizzo, il funzionamento dell’Intelligenza Artificiale generativa;

2. riconoscere le limitazioni (errori, bias cognitivi, allucinazioni) e definire il corretto contesto applicativo;

3. rispettare le regole esistenti sull’uso dell’Intelligenza Artificiale (consapevoli della rapida evoluzione della tecnologia e, al tempo stesso, dei ritardi del contesto normativo, tenersi aggiornati e, in ogni caso, verificare il rispetto delle norme deontologiche);

4. utilizzare la tecnologia per integrare la competenza giuridica, non per sostituirla (in particolare verificare sempre autonomamente e professionalmente i risultati offerti);

5. rispettare il segreto professionale e garantire la protezione dei dati personali e della privacy (anonimizzare eventuali documenti processati da strumenti di Intelligenza Artificiale, verificare i sistemi di sicurezza sia interni che delle eventuali piattaforme che usi);

6. informare il cliente e assumersi la responsabilità.

Tags: Intelligenza artificialeIntervistaOrdine degli avvocati
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

STORICO SCIOPERO DEI GIORNALISTI DEL GUARDIAN: È LA PRIMA VOLTA IN 50 ANNI
Ordini professionali

STORICO SCIOPERO DEI GIORNALISTI DEL GUARDIAN: È LA PRIMA VOLTA IN 50 ANNI

10 Dicembre 2024
“ORDINE DEI GIORNALISTI – UNA STORIA – RICORDI STORICI E PROSPETTIVE DI RIFORMA DI UNA ISTITUZIONE CHE HA COMPIUTO 60 ANNI”
Ordini professionali

“ORDINE DEI GIORNALISTI – UNA STORIA – RICORDI STORICI E PROSPETTIVE DI RIFORMA DI UNA ISTITUZIONE CHE HA COMPIUTO 60 ANNI”

24 Luglio 2024
INAUGURATA A MILANO LA SEDE PRINCIPALE DEL TRIBUNALE DEI BREVETTI
Copyright

INAUGURATA A MILANO LA SEDE PRINCIPALE DEL TRIBUNALE DEI BREVETTI

3 Luglio 2024
SOCIAL E AI RIVOLUZIONANO LA PROFESSIONE DEGLI AVVOCATI
Ordini professionali

SOCIAL E AI RIVOLUZIONANO LA PROFESSIONE DEGLI AVVOCATI

7 Giugno 2024
MAGISTRATI E SOCIAL
Ordini professionali

MAGISTRATI E SOCIAL

6 Giugno 2024
“L’AI È  UNO STRUMENTO UTILE PER LO SVOLGIMENTO DELLA PROFESSIONE FORENSE”
Ordini professionali

“L’AI È UNO STRUMENTO UTILE PER LO SVOLGIMENTO DELLA PROFESSIONE FORENSE”

24 Aprile 2024

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

VENDERE ONLINE AI MINORI

VENDERE ONLINE AI MINORI

29 Settembre 2025
Torna online la mappa delle attività commerciali di vicinato, aiuto per cittadini ed esercenti

Torna online la mappa delle attività commerciali di vicinato, aiuto per cittadini ed esercenti

13 Novembre 2020
I NUOVI ISPETTORI CIBERNETICI FANNO PARTE DELLA GENERAZIONE Z

I NUOVI ISPETTORI CIBERNETICI FANNO PARTE DELLA GENERAZIONE Z

13 Gennaio 2025
VOLT TYPHOON CONTRO LE RISORSE MARITTIME AMERICANE

VOLT TYPHOON CONTRO LE RISORSE MARITTIME AMERICANE

8 Settembre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO 16 Ottobre 2025
  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra