lunedì, 18 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

“INCENTIVARE L’AI IN AMBITO LEGALE”

Lo auspica Giuseppe De Rubertis, presidente dell’Ordine degli Avvocati di Campobasso, da noi intervistato sui temi dell'applicazione dell'Intelligenza Artificiale al lavoro degli avvocati

by Redazione
3 Aprile 2024
in Ai, Etica AI, Ordini professionali
0 0
0
“INCENTIVARE L’AI IN AMBITO LEGALE”
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Da mesi stiamo dedicando ampio spazio all’evoluzione dell’Intelligenza Artificiale e dunque abbiamo deciso di promuovere un confronto tra i Presidenti degli Ordini degli Avvocati dei capoluoghi di Regione attraverso interviste sull’uso dell’Intelligenza Artificiale (AI) nella professione legale.

Oggi pubblichiamo l’intervista di Giuseppe De Rubertis, presidente dell’Ordine degli Avvocati di Campobasso.

  • L’Ordine si è mai interfacciato con l’Intelligenza Artificiale per svolgere funzioni interne nel settore legale?

Premesso che l’Ordine che presiedo è di piccole dimensioni, posso dire che l’Ordine degli Avvocati di Campobasso non si è ancora interfacciato con l’Intelligenza Artificiale per svolgere funzioni interne nel settore legale. 

  • In qualità di Presidente dell’Ordine, quale è la sua visione riguardo al possibile ruolo dell’Intelligenza Artificiale come strumento essenziale negli studi legali, con l’obiettivo di introdurre o migliorare le modalità con cui vengono offerti i servizi legali? Se è convinto che ciò possa avvenire, potrebbe condividere la sua posizione in merito a questa prospettiva e quanto auspica un cambiamento in questa direzione?

Personalmente, ritengo che l’AI, all’interno degli studi legali, possa contribuire a realizzare una gestione più efficiente delle attività quotidiane, migliorando notevolmente la precisione e la tempestività delle prestazioni. In particolare, da un lato, l’utilizzo di software basati sull’Intelligenza Artificiale possono essere utili, nel mondo legale ad automatizzare processi ripetitivi, consentendo agli Avvocati di concentrarsi su compiti più complessi e strategici, ovvero quelli che garantiscono alla clientela i risultati attesi; dall’altro l’AI può supportare i professionisti con strumenti sofisticati in grado di analizzare grandi volumi di dati legali, in tal modo accelerando la ricerca di elementi fondamentali per l’attività, come i precedenti giuridici o le specifiche normative di riferimento. Inoltre, penso che l’AI possa essere anche un formidabile strumento capace di aprire nuove opportunità proprio nel settore legale: nella misura in cui essa, infatti, viene adoperata per automatizzare i compiti routinari di amministrazione dello studio, nel contempo, permette di liberare tempo prezioso da dedicare a tutte le attività che richiedono un approccio umano, migliorando sensibilmente la considerazione dei clienti verso le attività svolte dallo studio legale.

  • Presidente, lei ritiene che attività umana e utilizzo dell’Intelligenza Artificiale possano coesistere (in ambito legale)? Ritiene che una possa o debba prevalere sull’altra o che sia possibile un equilibrio tra le due?

Ritengo che attività umana e utilizzo dell’Intelligenza Artificiale possano certamente coesistere in ambito legale ed anzi tale coesistenza è senz’altro auspicabile e va fortemente incentivata. Tutto questo, però, con un limite: ed invero, se non v’è dubbio che -come detto- la giurimetria, l’Intelligenza Artificiale e la giustizia predittiva possano apportare un grande valore aggiunto, anche nel settore della giustizia, in virtù della loro capacità di raccogliere ed elaborare dati in modi che l’essere umano non può sostenere, al contempo, però, nella risoluzione delle controversie, l’elemento decisionale deve rimanere sempre nelle mani del giudice, che, a sua volta, può cogliere sfumature e peculiarità del singolo caso, indispensabili per prendere decisioni giuste ed eque.

  • Quali sono le principali sfide che ritiene che l’adozione dell’Intelligenza Artificiale possa presentare per la giustizia e l’equità nel sistema legale?

Nell’utilizzo più complessivo dell’AI nel sistema Giustizia sarà necessario essere pronti anche ad affrontare le sfide legate alla qualità dei dati, all’imparzialità degli algoritmi e alla protezione della privacy per garantire che l’uso di tali tecnologie sia non discriminatorio e rispettoso dei diritti fondamentali, tenendo bene a mente che il ragionamento giuridico non è solo la distribuzione casuale di opzioni binarie e che dentro di sé contiene elementi di apprezzamento, come, ad esempio, l’equità, che mai potranno essere espressi da una macchina.  

Tags: AvvocatiGiuseppe De RubertisIntelligenza artificialeOrdine degli Avvocati di Campobassostudi legali
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA TRASFORMAZIONE DEL LAVORO: RISCHI, OPPORTUNITÀ E SFIDE FUTURE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA TRASFORMAZIONE DEL LAVORO: RISCHI, OPPORTUNITÀ E SFIDE FUTURE

11 Agosto 2025
AI E SOSTENIBILITÀ: QUANTO INQUINANO I MODELLI GENERATIVI?
Ai

AI E SOSTENIBILITÀ: QUANTO INQUINANO I MODELLI GENERATIVI?

8 Agosto 2025
ALGORITMI TRASPARENTI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Etica AI

ALGORITMI TRASPARENTI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

7 Agosto 2025
IL CODICE ETICO DI AIPIA
Ai

IL CODICE ETICO DI AIPIA

6 Agosto 2025
OPENAI APPRODA NEL GOVERNO BRITANNICO
Ai

OPENAI APPRODA NEL GOVERNO BRITANNICO

31 Luglio 2025
L’AI CONQUISTA L’ORO NELLE OLIMPIADI INTERNAZIONALI DI MATEMATICA 2025
Ai

L’AI CONQUISTA L’ORO NELLE OLIMPIADI INTERNAZIONALI DI MATEMATICA 2025

31 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LA LIGURIA SI ADOPERA PER L’ACCOGLIENZA DEI PROFUGHI UCRAINI

LA LIGURIA SI ADOPERA PER L’ACCOGLIENZA DEI PROFUGHI UCRAINI

10 Marzo 2022
LA CLOUD SECURITY, UNA COMPONENTE CRITICA NELLA VITA DELLE AZIENDE

LA CLOUD SECURITY, UNA COMPONENTE CRITICA NELLA VITA DELLE AZIENDE

3 Febbraio 2025
VIOLAZIONE DELLA PRIVACY, DATI SANITARI UTILIZZATI NELLA TESI DI FORMAZIONE

VIOLAZIONE DELLA PRIVACY, DATI SANITARI UTILIZZATI NELLA TESI DI FORMAZIONE

11 Dicembre 2023
Dopo la pandemia rischiamo la carestia. L’allarme degli industriali

Dopo la pandemia rischiamo la carestia. L’allarme degli industriali

25 Marzo 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LE TRUFFE ONLINE PIÙ COMUNI 18 Agosto 2025
  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra