domenica, 17 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

IL CONTROLLO DELLE EMOZIONI IN CINA TRAMITE L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Attraverso sistemi sofisticati di monitoraggio e analisi, il governo cinese ha intrapreso iniziative per regolare e gestire le emozioni dei suoi cittadini

by Redazione
12 Aprile 2024
in Ai, Etica AI
0 0
0
IL CONTROLLO DELLE EMOZIONI IN CINA TRAMITE L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

I nuovi sistemi di riconoscimento usati in Cina non verificano soltanto i lineamenti del viso, ma vengono usati per controllare le emozioni delle persone, la loro salute mentale e la loro origine etnica. Questa pratica offre potenziali vantaggi per la stabilità sociale ma solleva anche serie preoccupazioni riguardo alla libertà individuale e all’autonomia emotiva.

Vaste reti di telecamere di sorveglianza dotate di riconoscimento facciale e analisi delle espressioni sono state distribuite in tutto il Paese. Queste telecamere possono individuare sottili variazioni nell’espressione facciale e nei movimenti del corpo, consentendo al governo di rilevare stati emotivi come felicità, tristezza o rabbia.

La Cina è il primo paese al mondo per utilizzo di sistemi di riconoscimento facciale e l’industria del riconoscimento delle emozioni è in piena espansione. Oltre che nel settore della sicurezza, gli strumenti di controllo delle emozioni sono stati installati anche in alcune scuole per monitorare insegnanti, alunni e personale, nelle case di cura per anziani per rilevare i cambiamenti nello stato emotivo dei residenti e in alcuni centri commerciali e parcheggi.

L’opinione pubblica ha sollevato alcune critiche rispetto all’uso della tecnologia di riconoscimento delle emozioni nelle scuole, ma quasi nessuna discussione rispetto all’uso fatto dalle autorità per controllare la popolazione in generale. Le tecnologie di riconoscimento delle emozioni sono presumibilmente in grado di dedurre i sentimenti di una persona sulla base di tratti come i movimenti muscolari del viso, il tono della voce, i movimenti del corpo e altri segnali biometrici, rilevando espressioni facciali collegate alla rabbia, tristezza, felicità o noia. La raccolta di queste informazioni sarebbe quindi utile a prevenire crimini o comportamenti violenti. Dall’altra parte però, questi dati possono tranquillamente essere usati per profilare e monitorare le persone all’interno della già super sorvegliata società cinese.

Numerosi attivisti per i diritti umani contestano questi sistemi di riconoscimento come basati su stereotipi pseudo-scientifici e potenzialmente molto pericolosi per quanto riguarda la tutela della privacy e la libertà d’espressione. La mancanza di leggi ad hoc dà completa libertà allo sviluppo di queste tecnologie e alla raccolta di impressionanti quantità di dati.

 

C.T.

Tags: Artificial intelligenceCinaIntelligenza artificiale
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA TRASFORMAZIONE DEL LAVORO: RISCHI, OPPORTUNITÀ E SFIDE FUTURE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA TRASFORMAZIONE DEL LAVORO: RISCHI, OPPORTUNITÀ E SFIDE FUTURE

11 Agosto 2025
AI E SOSTENIBILITÀ: QUANTO INQUINANO I MODELLI GENERATIVI?
Ai

AI E SOSTENIBILITÀ: QUANTO INQUINANO I MODELLI GENERATIVI?

8 Agosto 2025
ALGORITMI TRASPARENTI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Etica AI

ALGORITMI TRASPARENTI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

7 Agosto 2025
IL CODICE ETICO DI AIPIA
Ai

IL CODICE ETICO DI AIPIA

6 Agosto 2025
OPENAI APPRODA NEL GOVERNO BRITANNICO
Ai

OPENAI APPRODA NEL GOVERNO BRITANNICO

31 Luglio 2025
L’AI CONQUISTA L’ORO NELLE OLIMPIADI INTERNAZIONALI DI MATEMATICA 2025
Ai

L’AI CONQUISTA L’ORO NELLE OLIMPIADI INTERNAZIONALI DI MATEMATICA 2025

31 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Secondo Confcommercio, in nove anni sono state chiuse quasi 80 mila attività

Secondo Confcommercio, in nove anni sono state chiuse quasi 80 mila attività

4 Marzo 2021
DIRETTIVA UE CONTRO LE SLAPP: UNA VITTORIA PER LA LIBERTA’ DI INFORMAZIONE

DIRETTIVA UE CONTRO LE SLAPP: UNA VITTORIA PER LA LIBERTA’ DI INFORMAZIONE

29 Giugno 2023
COSA SONO GLI SMALL LANGUAGE MODELS

COSA SONO GLI SMALL LANGUAGE MODELS

11 Marzo 2025
Prof.Ruben Razzante: “Il Paese non si deprima”.

Prof.Ruben Razzante: “Il Paese non si deprima”.

30 Marzo 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra