domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

LA FLORIDA VIETA I SOCIAL MEDIA AI MINORI DI 14 ANNI

Niente social per i minori di 14 anni in Florida. Dopo Utah, Arkansas, Louisiana, Ohio e Texas, anche la Florida firma una stretta per limitarne l’uso per i teenager

by Redazione
8 Aprile 2024
in Privacy, Tutela dei minori
0 0
0
LA FLORIDA VIETA I SOCIAL MEDIA AI MINORI DI 14 ANNI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il governatore della Florida, Ron DeSantis, ha recentemente firmato una legge che vieta l’accesso ai social media ai minori di 14 anni senza il consenso dei genitori, rendendola una delle normative più restrittive degli Stati Uniti sul tema. La legge, che entrerà in vigore da gennaio 2025, richiede alle piattaforme di chiudere gli account utilizzati da minori di 14 anni e permette ai ragazzi di 14 e 15 anni di avere un account solo con il consenso dei genitori. 

DeSantis ha motivato questa decisione sottolineando i rischi per la salute mentale dei giovani legati all’uso eccessivo dei social media, mostrando come prova alcuni studi che collegano l’utilizzo delle piattaforme a un rischio più elevato di depressione e problemi mentali, oltre al bullismo online. Inoltre, è emerso come l’uso frequente dei social media può essere associato a cambiamenti nell’amigdala (la zona del cervello che gestisce le emozioni) e nella corteccia prefrontale (importante per il controllo degli impulsi, la moderazione del comportamento sociale). 

La legge della Florida è solo un esempio di una crescente preoccupazione degli Stati Uniti per gli effetti negativi dei social media sui giovani. Il Surgeon General degli Stati Uniti ha recentemente pubblicato un rapporto che mette in relazione l’uso eccessivo dei social media con una crisi di salute mentale, evidenziando un aumento dei sintomi di depressione e ansia tra gli adolescenti dal 2012, anno in cui Facebook ha acquisito Instagram. Il rapporto evidenzia anche che la maggior parte degli adolescenti americani utilizza regolarmente i social media, con un terzo di essi che li utilizza quasi costantemente, nonostante molti di loro abbiano meno di 13 anni, età minima richiesta per la creazione di account sulla maggior parte delle piattaforme.

Un portavoce di TikTok ha assicurato che la società sta adottando politiche per proteggere gli adolescenti e che continuerà a lavorare per mantenere la piattaforma sicura, mentre per ora Meta, Snap e X non commentano.

La Florida non è l’unico Stato a prendere misure riguardanti l’uso dei social media da parte dei minori. La lotta contro i social è in corso anche in altre parti d’America. A New York City il sindaco Eric Adams ha fatto causa ai social media, sostenendo che rappresentano “un pericolo per la salute pubblica” e sono dannosi per la “salute mentale”, soprattutto dei giovanissimi.

In Utah, nel marzo 2023, è stata approvata una legge, il Social Media Regulatory Act, che richiede alle piattaforme di verificare l’età degli utenti (sia nuovi che esistenti) e ottenere il consenso da parte dei genitori per i minori di 18 anni. Tuttavia, la pressione delle cause legali delle grandi aziende tecnologiche ha portato lo Stato a riconsiderare queste restrizioni e a fare marcia indietro.

Questi sviluppi riflettono una crescente consapevolezza dei rischi associati all’uso eccessivo dei social media, soprattutto tra i giovani, e un’urgente necessità di adottare misure per proteggere la salute mentale e il benessere dei ragazzi.

LG

Tags: MinoriPrivacysocial mediaStati Uniti
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO
Eventi

LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO

8 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE
Privacy

LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE

16 Settembre 2025
UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM
Internet

UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM

12 Settembre 2025
COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI
Internet

COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI

5 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

E’ online il portale www.monasteriemiliaromagna.it: i luoghi di fede diventano ancora più accessibili

E’ online il portale www.monasteriemiliaromagna.it: i luoghi di fede diventano ancora più accessibili

7 Maggio 2021
OBIETTIVO ENEL: EMISSIONI ZERO NEL 2040

OBIETTIVO ENEL: EMISSIONI ZERO NEL 2040

6 Dicembre 2021
INTELLIGENZE ARTIFICIALI NELLA CREAZIONE DI NOTIZIE: RISCHIO DI DISINFORMAZIONE?

INTELLIGENZE ARTIFICIALI NELLA CREAZIONE DI NOTIZIE: RISCHIO DI DISINFORMAZIONE?

28 Giugno 2023
TOURISM DIGITAL HUB, LA PIATTAFORMA DI CONTENUTI E SERVIZI CREATA DAL MINISTERO DEL TURISMO

TOURISM DIGITAL HUB, LA PIATTAFORMA DI CONTENUTI E SERVIZI CREATA DAL MINISTERO DEL TURISMO

2 Ottobre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra