domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

STRATEGIA ITALIANA PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE 2024-2026: VERSO UN FUTURO INNOVATIVO E CONFORME ALLE NORMATIVE EUROPEE

Il Comitato di Coordinamento ha presentato i punti per l’implementazione regolata dell’AI in Italia

by Redazione
9 Aprile 2024
in Ai, Normativa AI
0 0
0
STRATEGIA ITALIANA PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE 2024-2026: VERSO UN FUTURO INNOVATIVO E CONFORME ALLE NORMATIVE EUROPEE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

È stato pubblicato l’executive summary della “Strategia Italiana per l’Intelligenza Artificiale 2024-2026”, che traccia le linee guida per lo sviluppo dell’AI nel nostro paese per favorire lo sviluppo di un panorama nazionale che sia competitivo a livello globale ma anche che in linea con i valori e le normative europee.

Il piano è stato stilato dai 13 esperti nominati dal Sottosegretario di Stato alla presidenza del Consiglio con delega all’Innovazione, Alessio Butti. Questi costituiscono il Comitato di Coordinamento, in collaborazione con il Dipartimento per la Trasformazione Digitale e dell’Agenzia per l’Italia Digitale.

La strategia si articola in quattro aree di intervento: Ricerca, Pubblica Amministrazione, Imprese e Formazione.

Per quanto riguarda la ricerca, Il documento strategico si articola intorno a tre principali obiettivi: investire nella ricerca scientifica fondazionale sull’AI, valorizzare la ricerca applicata dell’AI e supportare i processi amministrativi attraverso le tecnologie dell’AI. 

Per raggiungere tali obiettivi, vengono delineate azioni concrete, tra cui il consolidamento dell’ecosistema italiano della ricerca, il trattenimento e l’attrazione di talenti, lo sviluppo di Large Multimodal Model (LMM) italiani e l’implementazione di progetti interdisciplinari per il benessere sociale. Inoltre, si sottolinea l’importanza di finanziare la ricerca fondazionale e blue-sky per l’AI di prossima generazione e di potenziare le collaborazioni internazionali nel campo dell’AI.

Per la Pubblica Amministrazione, i punti specifici riguardanti l’applicazione dell’Intelligenza Artificiale sono due.

Il primo punto riguarda il potenziamento dei processi amministrativi attraverso l’utilizzo delle tecnologie dell’AI. Per farlo, si propone di finanziare alcuni progetti sperimentali su scala nazionale e di supportare le singole amministrazioni nel loro sviluppo di soluzioni di AI.

Il secondo punto si concentra sulla fruizione dei servizi offerti dalla PA da parte dei cittadini e delle imprese, agevolando l’accesso ai servizi offerti dalla PA mediante l’introduzione di soluzioni e tecnologie basate sull’AI, garantendo un’esperienza utente ottimale, la tutela della privacy e la trasparenza dei processi. 

Le raccomandazioni per le imprese si articolano in due obiettivi principali. La prima raccomandazione è di individuare e soddisfare i bisogni di innovazione delle imprese italiane, finanziando e supportando un ecosistema focalizzato sull’AI che potenzi l’eccellenza attraverso soluzioni tecnologiche che ne valorizzino le caratteristiche distintive.

La seconda raccomandazione è di sostenere il settore italiano delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT), promuovendone il ruolo abilitante nella definizione di nuove applicazioni di AI. Questo includerebbe iniziative che rispondono alle esigenze di innovazione delle imprese, l’aumento delle opportunità di finanziamento per lo sviluppo di nuove iniziative di AI e il potenziamento dell’ecosistema delle start-up nel settore, anche attraverso l’attrazione di investimenti pubblici e privati.

Per quanto riguarda la formazione, gli esperti ne evidenziano l’importanza sia a livello universitario che scolastico.

Per l’università, si propone di promuovere una formazione diffusa sull’AI per rispondere alla crescente domanda di nuove competenze nel mondo del lavoro e nella società, adottando un approccio trasversale e interdisciplinare. Si suggerisce anche di consolidare la formazione specialistica sull’AI nei percorsi accademici orientati verso profili tecnici e di ricerca, come ad esempio il Dottorato Nazionale sull’Intelligenza Artificiale.

Per le scuole, si raccomanda di implementare percorsi educativi sull’AI per preparare le nuove generazioni a un utilizzo attento e consapevole delle nuove tecnologie. Si propone inoltre di sviluppare iniziative di divulgazione mirate per sensibilizzare e coinvolgere la società italiana nella rivoluzione dell’AI. 

MT

Tags: AIAlessio ButtiIntelligenza artificialeItalia
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025
CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI
Ai

CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI

10 Ottobre 2025
CHATGPT PULSE
Ai

CHATGPT PULSE

10 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
Ai

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

TECNOLOGIA GREEN: A MILANO I SENSORI CHE MONITORANO LA SALUTE DEGLI ALBERI IN CITTÀ

TECNOLOGIA GREEN: A MILANO I SENSORI CHE MONITORANO LA SALUTE DEGLI ALBERI IN CITTÀ

11 Dicembre 2023
EMISSIONI DI GAS SERRA DI GOOGLE IN AUMENTO A CAUSA DELL’AI

EMISSIONI DI GAS SERRA DI GOOGLE IN AUMENTO A CAUSA DELL’AI

2 Dicembre 2024
Progetto MASP: il Comune di Milano lancia una nuova piattaforma per favorire la ripartenza delle neo mamme

Progetto MASP: il Comune di Milano lancia una nuova piattaforma per favorire la ripartenza delle neo mamme

24 Marzo 2021
SISTEMI DI PURIFICAZIONE DELL’ARIA DEGLI AMBIENTI INTERNI

SISTEMI DI PURIFICAZIONE DELL’ARIA DEGLI AMBIENTI INTERNI

24 Febbraio 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra