domenica, 17 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

GIORNATA MONDIALE DELLE TELECOMUNICAZIONI E DELLA SOCIETÀ DELL’INFORMAZIONE

Ogni 17 maggio si coglie l’occasione per riflettere sui progressi fatti nel campo delle telecomunicazioni e della società dell’informazione e per promuovere iniziative che incoraggino un uso più equo e inclusivo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione in tutto il mondo

by Redazione
17 Maggio 2024
in Tecnologie
0 0
0
GIORNATA MONDIALE DELLE TELECOMUNICAZIONI E DELLA SOCIETÀ DELL’INFORMAZIONE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La Giornata Mondiale delle Telecomunicazioni si celebra ogni anno il 17 maggio dal 1969. Lo scopo della Giornata Mondiale delle Telecomunicazioni e della Società dell’Informazione è contribuire a sensibilizzare sulle possibilità che l’uso di Internet e di altre tecnologie dell’informazione e della comunicazione può offrire alle società e alle economie, nonché sui modi per colmare il divario digitale.

Nel novembre 2006, la Conferenza Plenipotenziaria dell’Unione Internazionale delle Telecomunicazioni ad Antalya, in Turchia, ha deciso di celebrare il 17 maggio sia la Giornata Mondiale delle Telecomunicazioni che la Giornata mondiale della Società dell’Informazione.

La scienza, la tecnologia e l’innovazione possono svolgere un ruolo centrale nello sviluppo e nel facilitare gli sforzi per affrontare questioni di interesse globale, ma possono anche porre nuove sfide alla sicurezza se utilizzate per scopi malevoli. Negli ultimi dieci anni, la sfida della connettività è diventata più complessa e impegnativa. Per i Paesi meno sviluppati, questa rimane una sfida importante. Il divario digitale tra i Paesi meno sviluppati e il resto del mondo mostra pochi segni di riduzione. Man mano che il mondo diventa sempre più abile nello sfruttare Internet per la creazione di valore, i Paesi meno sviluppati rischiano di rimanere ulteriormente indietro. Encomiabile il lavoro dell’Unione Internazionale delle Telecomunicazioni per ridurre le divisioni date dal digitale, nella definizione degli standard e nel collegare le persone ovunque si trovino e indipendentemente dai mezzi di cui dispongono.

Nel 2022, circa 407 milioni di persone nei Paesi meno sviluppati utilizzavano Internet, pari al 36% della popolazione, rispetto al 66% a livello globale. I 720 milioni di persone ancora offline nei Paesi meno sviluppati rappresentano il 27% della popolazione globale offline, anche se la popolazione dei Paesi meno sviluppati rappresenta solo il 14% della popolazione mondiale.

Entro il 2030 tutti devono avere la possibilità di collegarsi, ovunque; perché non lasciare indietro nessuno significa non lasciare offline nessuno. Allo stesso tempo si deve agire per prevenire e ridurre i pericoli della tecnologia dell’informazione, tra cui il diffondersi della disinformazione e l’utilizzo improprio dei dati personali.

 

C.T.

Tags: divario digitaleinformazioneInternettelecomunicazioni
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MILANO, INAUGURATO SMARTCITYLAB, IL NUOVO SPAZIO DI INNOVAZIONE DEDICATO ALLE SOLUZIONI SULLE CITTÀ INTELLIGENTI
Tecnologie

MILANO, INAUGURATO SMARTCITYLAB, IL NUOVO SPAZIO DI INNOVAZIONE DEDICATO ALLE SOLUZIONI SULLE CITTÀ INTELLIGENTI

28 Luglio 2025
TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO
Tecnologie

TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO

23 Luglio 2025
LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA
Italia

LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA

8 Luglio 2025
FEDUF, UN’EDUCAZIONE FINANZIARIA ALLA PORTATA DI TUTTI
Tecnologie

FEDUF, UN’EDUCAZIONE FINANZIARIA ALLA PORTATA DI TUTTI

2 Luglio 2025
EDUCAZIONE FINANZIARIA, UNA SFIDA URGENTE PER L’ITALIA
Italia

EDUCAZIONE FINANZIARIA, UNA SFIDA URGENTE PER L’ITALIA

2 Luglio 2025
L’EDUCAZIONE FINANZIARIA NELL’ERA DIGITALE
Tecnologie

L’EDUCAZIONE FINANZIARIA NELL’ERA DIGITALE

2 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Il falso grossolano e il falso d’autore

Il falso grossolano e il falso d’autore

7 Febbraio 2020
Le fake news confondono, gli studenti le smascherano. Nasce il progetto per le scuole “Liberi nella rete”

Italia ancora troppo a rischio fake news

15 Giugno 2020
L’ITALIA RALLENTA LA CORSA “VIRTUOSA” ALLA RACCOLTA DI RIFIUTI ELETTRONICI, LA RAEE REGISTRA UNA DIMINUZIONE DEL 6,2%

L’ITALIA RALLENTA LA CORSA “VIRTUOSA” ALLA RACCOLTA DI RIFIUTI ELETTRONICI, LA RAEE REGISTRA UNA DIMINUZIONE DEL 6,2%

23 Marzo 2023
FEMMINICIDIO, QUANDO L’ALGORITMO NON BASTA PER EVITARLO

FEMMINICIDIO, QUANDO L’ALGORITMO NON BASTA PER EVITARLO

3 Giugno 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra