mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

ATTACCO INFORMATICO A SYNLAB ITALIA: RUBATI DATI SENSIBILI DI MILIONI DI UTENTI

L’azienda europea di analisi e diagnostica medica, con più di 500 laboratori e 28.000 dipendenti, conferma il data breach e avverte dei rischi per la privacy dei suoi utenti

by Redazione
21 Maggio 2024
in Tecnologie
0 0
0
ATTACCO INFORMATICO A SYNLAB ITALIA: RUBATI DATI SENSIBILI DI MILIONI DI UTENTI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Synlab Italia ha reso noto di aver subito un attacco informatico su vasta scala che ha compromesso i suoi sistemi informatici su tutto il territorio nazionale. La società ha comunicato l’incidente attraverso il proprio sito ufficiale e i canali social, informando i propri clienti che l’attacco hacker ha impedito loro di effettuare prenotazioni e di scaricare referti medici.

Sin dalla scoperta dell’attacco, Synlab Italia ha adottato misure di sicurezza, disattivando tutti i sistemi informatici in via precauzionale e istituendo una task force composta da professionisti interni ed esterni. Questa task force è stata incaricata di mitigare gli impatti dell’attacco e di ripristinare i sistemi aziendali, in collaborazione con le autorità competenti.

A causa della situazione, tutte le attività presso i punti prelievo, i medical center e i laboratori in Italia sono rimaste sospese fino a nuova comunicazione, inclusa la possibilità di scaricare e ritirare i referti medici. Synlab Italia si è scusata per i disagi derivanti dalla situazione e ha informato i propri clienti che al momento non è in grado di stabilire quando l’operatività verrà ripristinata.

Inizialmente, non si avevano informazioni precise sui danni causati dall’attacco. Tuttavia, le dimensioni del data breach sono sembrate subito essere notevoli, considerando che Synlab Italia rappresenta il più importante gruppo di diagnostica integrata nel Paese. Il gruppo gestisce un vasto numero di prestazioni diagnostiche e servizi medici, con oltre 1,5 milioni di prestazioni poliambulatoriali all’anno, oltre 35 milioni di analisi effettuate ogni anno e un fatturato nazionale di oltre 400 milioni di euro.

Successivamente, è emerso che il gruppo di criminali informatici Blackbasta ha rivendicato la responsabilità dell’attacco ransomware contro Synlab Italia. I cyber criminali hanno dichiarato di aver sottratto 1,5 Terabyte di dati, inclusi dati aziendali, documenti personali dei dipendenti, dati personali dei clienti e analisi mediche. Hanno anche annunciato di voler procedere alla pubblicazione dei dati rubati il 11 maggio 2024.

Come prova della violazione, il gruppo Blackbasta ha pubblicato immagini di passaporti, carte d’identità e analisi mediche rubate. Tra le immagini, è stato reso noto un elenco delle cartelle esfiltrate, alcune delle quali contenenti esami medici, mentre altre indicavano centri situati nella regione Campania.

Il 13 maggio 2024, Synlab Italia ha pubblicato un aggiornamento sul proprio sito web, confermando di aver rilevato che l’organizzazione cyber criminale identificata come Blackbasta, responsabile dell’attacco informatico del 18 aprile 2024, ha pubblicato informazioni sottratte illegalmente su aree del dark web. Queste informazioni includono documenti e dati personali.

Questo episodio ha generato preoccupazioni per la tutela della privacy degli utenti che si avvalgono dei servizi di Synlab Italia. I clienti attendono ulteriori chiarimenti sulla sicurezza dei propri dati sensibili e sui rischi correlati alla pubblicazione online di tali informazioni.

LG

Tags: cyber attacchidati sensibiliSynlab
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMART CITY IN EUROPA
Europa

SMART CITY IN EUROPA

22 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE TOGLIE LA MAGIA DEL SOGNO

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE TOGLIE LA MAGIA DEL SOGNO

27 Marzo 2023
MILANO, TRE MILIONI DI INCENTIVI PER L’ACQUISTO DI AUTO E MOTO A BASSO IMPATTO AMBIENTALE

MILANO, TRE MILIONI DI INCENTIVI PER L’ACQUISTO DI AUTO E MOTO A BASSO IMPATTO AMBIENTALE

21 Settembre 2021
INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DEI TRENI: HITACHI RAIL E NVIDIA UNISCONO LE FORZE

INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DEI TRENI: HITACHI RAIL E NVIDIA UNISCONO LE FORZE

14 Ottobre 2024
Giovedì 4 giugno ore 18 si parla di fake news con il sottosegretario Andrea Martella

Giovedì 4 giugno ore 18 si parla di fake news con il sottosegretario Andrea Martella

3 Giugno 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE 15 Ottobre 2025
  • UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL 14 Ottobre 2025
  • OPERAZIONE FBI: CADE BREACHFORUMS, IL SIMBOLO DEL CYBERCRIME 14 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra