domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Fake news

ESPLOSIONE DI FAKE NEWS SU X

Le fake news sull’attentato a Trump, in 24 ore, hanno avuto 100 milioni di views – perlopiù su X – secondo l’Institute for Strategic Dialogue

by Redazione
18 Luglio 2024
in Fake news
0 0
0
ESPLOSIONE DI FAKE NEWS SU X
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’attentato a Donald Trump ha determinato l’ennesima esplosione di fake news su X e non solo. Bisogna tenere conto che negli USA non c’è limite al freedom of speech, con l’unico limite della responsabilità per i danni causati.

 

Politici, utenti cospiratori ed Elon Musk, il padrone di X ci ha messo il carico da novanta: per lui i servizi di sicurezza statunitensi o erano al corrente dell’attentato (e, quindi, di fatto, consapevoli) o sono composti da  incompetenti.

 

Per quanto i social siano acceleratori di notizie false, dobbiamo sempre ricordare che disinformazione e propaganda, storicamente, sono stati veicolati tramite i media tradizionali: Hitler e Stalin non avevano X. I media tradizionali si sono lanciati sulla notizia cercando di sfruttare al meglio l’eco mediatico e, se politicamente orientati, per deviare l’opinione pubblica su tesi anche inverosimili.

 

Dall’identità dell’attentatore fino a immagini e video presentate fuori contesto, sono diversi i casi in cui contenuti fuorvianti o falsi sono stati identificati da fact-checkers ed esperti del settore.

 

A.L

Tags: DisinformazioneFake news
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DISINFORMAZIONE DIGITALE
Fake news

DISINFORMAZIONE DIGITALE

2 Settembre 2025
ODIO ONLINE CONTRO LE DONNE: TRE STORIE CHE FANNO RIFLETTERE
Diffamazione

ODIO ONLINE CONTRO LE DONNE: TRE STORIE CHE FANNO RIFLETTERE

25 Luglio 2025
NUMERI RUBATI A MATTARELLA E MELONI? IL VERO VIRUS È LA DISINFORMAZIONE
Fake news

NUMERI RUBATI A MATTARELLA E MELONI? IL VERO VIRUS È LA DISINFORMAZIONE

9 Maggio 2025
L’IMPORTANZA DEL FACT-CHECKING NEL CONTRASTO ALLE FAKE NEWS
Fake news

L’IMPORTANZA DEL FACT-CHECKING NEL CONTRASTO ALLE FAKE NEWS

28 Aprile 2025
LOTTA ALLE FAKE NEWS: IL POTERE DEL DUBBIO COME STRUMENTO DI DIFESA
Fake news

LOTTA ALLE FAKE NEWS: IL POTERE DEL DUBBIO COME STRUMENTO DI DIFESA

17 Marzo 2025
DISINFORMAZIONE ONLINE: L’UE POTENZIA LE MISURE PER CONTRASTARLA
Copyright

DISINFORMAZIONE ONLINE: L’UE POTENZIA LE MISURE PER CONTRASTARLA

17 Febbraio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’Unione Europea mira a promuovere una legge sul diritto alla disconnessione digitale

L’Unione Europea mira a promuovere una legge sul diritto alla disconnessione digitale

27 Gennaio 2021
IN ITALIA BLOCCO DEL RICONOSCIMENTO FACCIALE FINO AL 2025

IN ITALIA BLOCCO DEL RICONOSCIMENTO FACCIALE FINO AL 2025

7 Luglio 2023
LA PROTEZIONE DEI DATI COME MATERIA TRASVERSALE E MULTIDISCIPLINARE TRA PRIVACY E CYBERSECURITY

LA PROTEZIONE DEI DATI COME MATERIA TRASVERSALE E MULTIDISCIPLINARE TRA PRIVACY E CYBERSECURITY

6 Novembre 2023
AUGURI DI BUONE VACANZE

AUGURI DI BUONE VACANZE

4 Agosto 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra