giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Libertà d'informazione

PAPA FRANCESCO: NELLA COMUNICAZIONE PREVALGA LA MITEZZA

Dai talk show televisivi fino ai social media, il Papa osserva che si rischia di incentivare una competizione costante, con l’intento di prevalere sull’altro piuttosto che cercare punti d’incontro

by Redazione
30 Settembre 2024
in Libertà d'informazione
0 0
0
PAPA FRANCESCO: NELLA COMUNICAZIONE PREVALGA LA MITEZZA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Papa Francesco ha scelto il tema della speranza e della mitezza per la Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali del 2025, ispirandosi alla prima lettera di San Pietro: “Condividete con mitezza la speranza che sta nei vostri cuori”. Questo messaggio invita a disarmare la comunicazione, troppo spesso segnata dall’aggressività, specialmente nei dibattiti pubblici e sui social media, dove la volontà di competizione e dominio rischia di prevalere.

No alla comunicazione aggressiva

Il Pontefice denuncia un crescente uso della comunicazione “armata” nelle dinamiche politiche, sociali ed economiche. Questo tipo di informazione è mirata a colpire, alimentando conflitti e divisioni, piuttosto che a favorire il dialogo e la comprensione reciproca.

La speranza cristiana come centro del messaggio

Nel suo messaggio, Francesco evidenzia come la comunicazione debba essere orientata alla speranza, che per i cristiani è una persona: Cristo. Questa speranza, afferma il Papa, deve essere comunicata attraverso un messaggio credibile, trasmesso da una comunità che vive autenticamente i valori del Vangelo. La speranza non può esistere isolatamente, ma è legata alla capacità della comunità cristiana di dimostrare, con parole e azioni, l’amore di Cristo.

Un appello alla purificazione del dialogo

Francesco invita a purificare il linguaggio, a disarmare la comunicazione dalla violenza verbale, affinché si creino presupposti per un dialogo costruttivo. Il Papa ribadisce l’importanza di una comunicazione che si ispiri alla mitezza e alla solidarietà, valori che contrastano la competizione e l’aggressività. In questo modo, sarà possibile veicolare un messaggio di speranza capace di costruire ponti, non muri.

In continuità con il Giubileo del 2025

Il tema scelto per la Giornata delle Comunicazioni Sociali del 2025 è in linea con quello del Giubileo del 2025, un evento che avrà al centro la speranza e il rinnovamento spirituale. Papa Francesco auspica che questa riflessione aiuti a formare una società più empatica e capace di dialogo, dove la comunicazione non diventi uno strumento di divisione, ma di pace e unità.

In conclusione, il messaggio del Papa per la Giornata delle Comunicazioni del 2025 rappresenta un forte richiamo a tutti – comunicatori, media e società civile – a promuovere un linguaggio che disarmi, che offra speranza e che metta al centro l’essere umano.

A.L

Tags: comunicazione socialDialogo pacifico
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

PEGASUS E VIOLAZIONE DELLA PRIVACY: CONDANNATA NSO GROUP
Cybersecurity

PEGASUS E VIOLAZIONE DELLA PRIVACY: CONDANNATA NSO GROUP

26 Maggio 2025
#GNIC2025: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA
Eventi

#GNIC2025: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA

3 Maggio 2025
LA GIORNATA DELLA LIBERTÀ DI STAMPA COINVOLGE ANCHE SCUOLE E CITTADINI
Libertà d'informazione

LA GIORNATA DELLA LIBERTÀ DI STAMPA COINVOLGE ANCHE SCUOLE E CITTADINI

30 Aprile 2025
SE L’AI ENTRA IN REDAZIONE, INNOVAZIONE O RISCHIO PER LA LIBERTÀ DI STAMPA?
Ai

SE L’AI ENTRA IN REDAZIONE, INNOVAZIONE O RISCHIO PER LA LIBERTÀ DI STAMPA?

30 Aprile 2025
GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA LIBERTÀ DI STAMPA: PERCHÈ E QUANDO È STATA ISTITUITA
Libertà d'informazione

GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA LIBERTÀ DI STAMPA: PERCHÈ E QUANDO È STATA ISTITUITA

30 Aprile 2025
TRUMP E IL GIORNALISMO: QUANTO PUÒ INCIDERE LA NUOVA AMMINISTRAZIONE SUL LAVORO DELLA STAMPA
Libertà d'informazione

TRUMP E IL GIORNALISMO: QUANTO PUÒ INCIDERE LA NUOVA AMMINISTRAZIONE SUL LAVORO DELLA STAMPA

4 Aprile 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

BLANK IMAGE: LA NUOVA STRATEGIA DI PHISHING

BLANK IMAGE: LA NUOVA STRATEGIA DI PHISHING

8 Febbraio 2023
LUNEDI’ 28 GIUGNO IL PROF.RUBEN RAZZANTE A CAGLIARI PER PRESENTARE IL VOLUME  “LA RETE CHE VORREI”

LUNEDI’ 28 GIUGNO IL PROF.RUBEN RAZZANTE A CAGLIARI PER PRESENTARE IL VOLUME “LA RETE CHE VORREI”

25 Giugno 2021
TRADOTTO IN LINGUA TEDESCA IL CORSO DEL PROFESSOR RUBEN RAZZANTE SULLA DEONTOLOGIA GIORNALISTICA

TRADOTTO IN LINGUA TEDESCA IL CORSO DEL PROFESSOR RUBEN RAZZANTE SULLA DEONTOLOGIA GIORNALISTICA

18 Ottobre 2024
IL FUTURO DELL’EUROPA PASSA PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: INNOVAZIONE, RISCHI E NORMATIVE

IL FUTURO DELL’EUROPA PASSA PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: INNOVAZIONE, RISCHI E NORMATIVE

20 Settembre 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra