mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

NIST, ECCO LE NUOVE LINEE GUIDA PER RENDERE LE PASSWORD PIÙ SICURE

il National Institute of Standards and Technology (NIST) cambia le regole per proteggere al meglio i nostri account online

by Redazione
14 Ottobre 2024
in Privacy
0 0
0
NIST, ECCO LE NUOVE LINEE GUIDA PER RENDERE LE PASSWORD PIÙ SICURE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Le nuove raccomandazioni apportate dal NIST oltre a riflettere l’evoluzione delle minacce informatiche, offrono un approccio più moderno e sicuro per la protezione dei nostri dati. 

Il NIST è oramai da diversi anni un riferimento fondamentale per la sicurezza informatica, crea norme seguite a livello mondiale. 

Tra le linee guida si sottolinea come la lunghezza della password debba prevalere sulla sua complessità. Prima veniva chiesto all’utente di usare una serie di simboli, tra cui numeri e lettere maiuscole e minuscole. Ora invece l’obiettivo è utilizzare password lunghe, come frasi significative. Queste ultime infatti sono molto più facili da ricordare e difficili da decifrare. 

Inoltre, è stato eliminato l’obbligo di cambiare le password ogni 90 giorni. La loro modifica è consigliata solo in caso di compromissione. Per cercare di ridurre questo rischio il NIST ha creato una blacklisting impedendo l’uso di password deboli come “password123”.

Poiché non è sufficiente limitarsi a vietare l’utilizzo delle password poco sicure, è stata adottata una strategia preventiva nella quale i sistemi dovrebbero controllare regolarmente le possibili violazioni dei dati, con lo scopo di informare immediatamente l’utente nel caso in cui una password venisse compromessa. 

Un altro cambiamento importante è l’autenticazione a più fattori (MFA): abbinare una password con un secondo fattore, come un’app di autenticazione o un token hardware, aumenta ulteriormente la sicurezza, in quanto rende più complesso l’accesso non autorizzato, anche nel caso in cui la password viene violata. 

Queste nuove regole si focalizzano sulle pratiche che tutelano gli utenti, tenendo in considerazione le loro abitudini e i rischi attuali. 

M.M.

Tags: nuove linee guidaPrivacysicurezza dati
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE
Privacy

LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE

16 Settembre 2025
UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM
Internet

UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM

12 Settembre 2025
COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI
Internet

COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI

5 Settembre 2025
FRODI TRAMITE QR CODE
Internet

FRODI TRAMITE QR CODE

27 Agosto 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

La Regione Marche si conferma Centro Europe Direct anche per il periodo 2021-2025

La Regione Marche si conferma Centro Europe Direct anche per il periodo 2021-2025

14 Giugno 2021
OLIMAINT LANCIA IL PRIMO OSPEDALE ITALIANO DEL METAVERSO

OLIMAINT LANCIA IL PRIMO OSPEDALE ITALIANO DEL METAVERSO

11 Gennaio 2023
TWITTER, GLI UTENTI ATTIVI SEMPRE PIU’ IN CALO

TWITTER, GLI UTENTI ATTIVI SEMPRE PIU’ IN CALO

14 Novembre 2022
Privacy, il genitore che paga gli studi può accedere ai dati sulla carriera universitaria del figlio

Privacy, il genitore che paga gli studi può accedere ai dati sulla carriera universitaria del figlio

11 Gennaio 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra