domenica, 17 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Informazioni sul Covid

Durante il lockdown il 5G avrebbe aiutato

by Redazione
25 Giugno 2020
in Informazioni sul Covid, Tecnologie
0 0
0
Durante il lockdown il 5G avrebbe aiutato
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Nonostante le molte fake news circolate nelle scorse settimane sui legami fra Coronavirus e reti 5G, per il 53% degli italiani il 5G avrebbe potuto svolgere un ruolo molto positivo durante il lockdown e uno su tre (il 35%) vorrebbe che la copertura 5G fosse implementata più velocemente per beneficiare di velocità maggiori rispetto alla rete fissa. Sono i dati dello studio “Keeping consumer connected in a Covid-19 context” di Ericsson che affermano che l’Italia è uno dei Paesi in cui la pandemia da Coronavirus ha maggiormente impattato sul fronte dell’uso della tecnologia. Per il 48% del campione, durante il lockdown, il 5G avrebbe potuto offrire maggiore capacità rispetto al 4G, per il 43% avrebbe potuto supportare i meeting virtuali in modo migliore, per il 40% abilitare il controllo da remoto dei dispositivi medici in tutto il paese e per il 39% ridurre l’esposizione al contagio di medici e infermieri tramite l’utilizzo di robot connessi in 5G durante le visite. Il giudizio degli intervistati sulle reti esistenti e su come hanno affrontato la maggiore richiesta di connettività durante la pandemia è positivo. Il 54% (rispetto al 56% degli altri paesi) si dichiara molto soddisfatto della propria connessione fissa; il 76% (75% negli altri paesi) ritiene che le reti mobili stiano funzionando allo stesso modo o meglio rispetto a prima della crisi; il 60% (55% negli altri paesi) considera importante la connessione a banda larga mobile tanto quanto la connessione fissa e il Wi-Fi.

L’85% degli italiani intervistati dichiara un forte cambiamento del proprio stile di vita, a fronte del 74% dei cittadini degli altri 11 Paesi al mondo più colpiti dalla diffusione del virus. E la tecnologia è stata fondamentale. Per l’86% degli over 60 in Italia (il 74% negli altri paesi), è servita per rimanere in contatto con la famiglia e gli amici, mentre l’82% dei genitori con figli in home schooling ha apprezzato il supporto offerto per le lezioni a distanza (negli altri paesi la percentuale è del 76%). Più in generale, 6 intervistati italiani su 10 ritengono che la tecnologia abbia permesso di lavorare durante la pandemia. Più di un italiano su 3 si è avvalso della tecnologia per le lezioni a distanza (negli altri paesi la percentuale è del 76%) e per tenersi in forma dentro casa. Il 93% degli utenti in Italia (87% negli altri paesi) ha sperimentato nuove attività online, come e-learning o videoconferenze, mentre il 61% (il 54% negli altri paesi) dichiara di aver gestito oltre sei attività online.

Inoltre, in Italia, l’85% degli utenti ha utilizzato maggiormente Internet rispetto al periodo prima della crisi. La fruizione di Internet tramite connessione fissa è aumentata di 3 ore al giorno (2,5 ore al giorno negli altri paesi), mentre la connessione da mobile ha avuto incrementi di 1 ora al giorno, in linea con gli altri paesi. Il 31% degli Italiani dichiara inoltre di aver incrementato il proprio traffico dati da mobile (il 25% negli altri paesi), con il 15% della popolazione italiana che afferma di aver avuto a disposizione principalmente connessioni mobili per navigare online (il 14% negli altri paesi).

Tags: 5GAccelerazione5gEricssonLockdown
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MILANO, INAUGURATO SMARTCITYLAB, IL NUOVO SPAZIO DI INNOVAZIONE DEDICATO ALLE SOLUZIONI SULLE CITTÀ INTELLIGENTI
Tecnologie

MILANO, INAUGURATO SMARTCITYLAB, IL NUOVO SPAZIO DI INNOVAZIONE DEDICATO ALLE SOLUZIONI SULLE CITTÀ INTELLIGENTI

28 Luglio 2025
TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO
Tecnologie

TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO

23 Luglio 2025
LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA
Italia

LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA

8 Luglio 2025
FEDUF, UN’EDUCAZIONE FINANZIARIA ALLA PORTATA DI TUTTI
Tecnologie

FEDUF, UN’EDUCAZIONE FINANZIARIA ALLA PORTATA DI TUTTI

2 Luglio 2025
EDUCAZIONE FINANZIARIA, UNA SFIDA URGENTE PER L’ITALIA
Italia

EDUCAZIONE FINANZIARIA, UNA SFIDA URGENTE PER L’ITALIA

2 Luglio 2025
L’EDUCAZIONE FINANZIARIA NELL’ERA DIGITALE
Tecnologie

L’EDUCAZIONE FINANZIARIA NELL’ERA DIGITALE

2 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LE OFFERTE PER IL CAMBIO GESTORE NON SEMPRE SONO GRATUITE

LE OFFERTE PER IL CAMBIO GESTORE NON SEMPRE SONO GRATUITE

15 Settembre 2021
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME SUPPORTO AI MEDICI IN AMBITO DIAGNOSTICO

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME SUPPORTO AI MEDICI IN AMBITO DIAGNOSTICO

1 Marzo 2024
DICHIARAZIONE POLITICA SUI DIRITTI DIGITALI, L’ALLEANZA INTERNAZIONALE CONTRO IL DIGITAL GAP

DICHIARAZIONE POLITICA SUI DIRITTI DIGITALI, L’ALLEANZA INTERNAZIONALE CONTRO IL DIGITAL GAP

7 Novembre 2024
APPROVATA LA PROPOSTA DI LEGGE PER LA LOTTA AL BULLISMO E AL CYBERBULLISMO

APPROVATA LA PROPOSTA DI LEGGE PER LA LOTTA AL BULLISMO E AL CYBERBULLISMO

20 Settembre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra