domenica, 3 Luglio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

INTERNET OF THINGS, SEMPRE PIÙ ITALIANI HANNO LE SMART HOME

Secondo un’indagine di Altroconsumo le case degli italiani sono sempre più hi-tech grazie a smart tv, assistenti vocali, controllo da remoto e risparmio energetico

by Redazione
18 Maggio 2022
in Tecnologie
0 0
0
INTERNET OF THINGS, SEMPRE PIÙ ITALIANI HANNO LE SMART HOME

Digital tablet screen with smart home controller on a wooden table

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il mondo virtuale è ormai parte integrante del nostro quotidiano, tanto che le case degli italiani si stanno adeguando alla nuova realtà dell’Internet delle cose (IoT – Internet of Things). Questo mercato è in continua espansione e il suo valore assoluto in Italia attualmente ammonta a 650 milioni di euro.

Ma quali sono gli oggetti che guidano le vendite della smart home in Italia? Altroconsumo, al fine di rilevare quanti consumatori usufruiscano di oggetti smart, ha condotto un’indagine  che coinvolge 1.817 cittadini a cui è stato chiesto se avessero in casa almeno un oggetto con funzionalità intelligente (esclusi smartphone e tablet).

Dai dati dell’Osservatorio Internet of Things del Politecnico di Milano emerge che il 46% degli italiani possiede almeno un dispositivo “smart”, ovvero connesso alla rete. La smart tv è l’oggetto più presente nelle case del nostro Paese (72%), seguita dagli assistenti vocali (Alexa, Google Home, Siri) in grado di comandare gli oggetti domestici tramite la rete wi-fi con il 29%, stampanti e lampadine smart (rispettivamente 23% e 20%). A seguire, gli elettrodomestici connessi tra cui, lavatrice (17%), frigorifero (13%) e lavastoviglie (10%).

Il 72% dei rispondenti trova molto utile la funzione intelligente per controllare gli ambienti interni all’abitazione tramite le telecamere di sicurezza. Oltre alle telecamere, le funzioni intelligenti sono apprezzate in particolar modo per gli assistenti vocali, lampadine e termostato smart per gestire da remota illuminazione e riscaldamento.

È anche possibile incorrere in problematiche funzionali durante l’utilizzo di dispositivi smart. Infatti, 1/3 dei consumatori intervistati da Altroconsumo dichiara di aver avuto almeno un problema con i dispositivi intelligenti, in particolare con tv, stampanti e asciugatrici. Le maggiori difficoltà riscontrate sono quelle legate al controllo del dispositivo tramite l’app (43% di chi ha avuto problemi), la connessione wi-fi (36%), seguono quelli con l’app o il software (32%) e il malfunzionamento dell’applicazione dopo un aggiornamento (30%).

È possibile che i disservizi siano causati dal fatto che sia necessario scaricare diverse applicazioni per controllare più oggetti, questo perché ciascun brand dispone di sistemi operativi chiusi e protocolli propri. Ciò rende impossibile l’interazione tra i diversi device, in particolar modo se si tratta di elettrodomestici. Una possibile soluzione adottata dai grandi player del settore quali Samsung, Amazon, Google e Apple prevede di realizzare in futuro un unico consorzio, Matter, al fine di produrre dispositivi smart certificati compatibili tra di loro.

Il 69% degli intervistati dichiara di aver paura che i propri dati sensibili possano cadere nelle mani delle aziende private (mentre per quelle statali la percentuale scende al 53%) senza la loro autorizzazione. Questo è un rischio legato all’immensa circolazione di dati che avviene a causa dell’attivazione di ciascun device tramite le rispettive app.

Al fine di prevenire eventuali danni, i produttori devono garantire sicurezza informatica e tutelare la privacy dei loro consumatori; questi ultimi dovrebbero adottare alcuni accorgimenti per difendersi in maniera consapevole da eventuali intrusioni. Ad esempio, si consiglia di utilizzare password più articolate, un riconoscimento a due fattori tramite un codice autogenerato e di spegnere i device quando non vengono utilizzati in modo tale da interrompere il flusso dei dati.

Tags: AltroconsumoIoTSmart Home

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

FACEBOOK, NUOVO ALGORITMO PER IMITARE TIKTOK
Tecnologie

FACEBOOK, NUOVO ALGORITMO PER IMITARE TIKTOK

1 Luglio 2022
SEMPRE PIU’ AEROPORTI USANO TORRI DI CONTROLLO VIRTUALI
Tecnologie

SEMPRE PIU’ AEROPORTI USANO TORRI DI CONTROLLO VIRTUALI

1 Luglio 2022
MICROSOFT LANCIA CYBERSECURITY SKILLING
Tecnologie

MICROSOFT LANCIA CYBERSECURITY SKILLING

1 Luglio 2022
CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI E PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA PRIN 2020,E-AGORÀ – Online Platform Contracts
Pluralismo e concorrenza

CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI E PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA PRIN 2020, E-AGORÀ – Online Platform Contracts

30 Giugno 2022
IN ARRIVO LA FUNZIONE “NOTES” SU TWITTER
Tecnologie

IN ARRIVO LA FUNZIONE “NOTES” SU TWITTER

30 Giugno 2022
WMF 2022, IN ITALIA IL PIU GRANDE FESTIVAL SULL’INNOVAZIONE DIGITALE E SOCIALE
Tecnologie

WMF 2022, IN ITALIA IL PIU GRANDE FESTIVAL SULL’INNOVAZIONE DIGITALE E SOCIALE

30 Giugno 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

L’Emilia-Romagna approva il Programma del fondo regionale 2021 per l’inserimento lavorativo e la qualificazione professionale delle persone con disabilità

L’Emilia-Romagna approva il Programma del fondo regionale 2021 per l’inserimento lavorativo e la qualificazione professionale delle persone con disabilità

7 Luglio 2021
“LA SCUOLA CHE VORREI”, IL QUESTIONARIO PER GLI STUDENTI

“LA SCUOLA CHE VORREI”, IL QUESTIONARIO PER GLI STUDENTI

20 Ottobre 2021
MILANO, TORNA PER LA QUINTA EDIZIONE IL PACCO DI BENVENUTO PER I NUOVI NATI

MILANO, TORNA PER LA QUINTA EDIZIONE IL PACCO DI BENVENUTO PER I NUOVI NATI

15 Luglio 2021
USO DEI SOCIAL, LE REGOLE DI TWITTER PER I GIORNALISTI

USO DEI SOCIAL, LE REGOLE DI TWITTER PER I GIORNALISTI

16 Maggio 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • FACEBOOK, NUOVO ALGORITMO PER IMITARE TIKTOK 1 Luglio 2022
  • SEMPRE PIU’ AEROPORTI USANO TORRI DI CONTROLLO VIRTUALI 1 Luglio 2022
  • PRIVACY, GDPR VERSO UNA RIFORMA 1 Luglio 2022
  • MICROSOFT LANCIA CYBERSECURITY SKILLING 1 Luglio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio: 2022
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »