domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

VERSO STE(A)M: INTELLIGENZA ARTIFICIALE E ROBOTICA PER UNA DIDATTICA INNOVATIVA E INCLUSIVA

Come l’integrazione di AI, arti e robotica educativa può trasformare l’apprendimento, sviluppando competenze critiche e creative per il futuro

by Redazione
12 Novembre 2024
in Ai, Scuola e università
0 0
0
VERSO STE(A)M: INTELLIGENZA ARTIFICIALE E ROBOTICA PER UNA DIDATTICA INNOVATIVA E INCLUSIVA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Le materie STEM, cioè Scienza, Tecnologia, Ingegneria (Engineering) e Matematica, stanno evolvendo verso STE(A)M, integrando la sfida dell’intelligenza artificiale con un approccio trasversale e interdisciplinare, che include anche le arti e la creatività.

Far utilizzare nuove tecnologie digitali è sempre stato un tema di discussione tra rischi e benefici e un tema aperto, che richiede un’analisi completa da parte degli esperti. L’uso di strumenti come ChatGPT mostra che senza un’attenta implementazione anche etica, queste tecnologie possono essere percepite come una minaccia per l’insegnamento ma nello stesso tempo un utile supporto. Di conseguenza serve uno studio preventivo e multidisciplinare per garantire l’introduzione dell’AI nella scuola come strumento di potenziamento delle competenze digitali, integrando e supportando la didattica tradizionale.

Oltre a promuovere competenze tecnologiche richieste nel mondo del lavoro, l’AI può aiutare gli studenti a sviluppare abilità trasversali come il pensiero critico, la creatività e la capacità di problem solving.

L’Intelligenza Artificiale, quindi, non dovrebbe essere usata principalmente per insegnare in dettaglio questa tecnologia, ma piuttosto come strumento per creare percorsi didattici personalizzati e promuovere la cittadinanza digitale attiva.

Attraverso l’AI, gli studenti possono sviluppare il pensiero creativo mediante la generazione e condivisione di idee innovative in vari ambiti. Un aspetto rivoluzionario è l’uso della robotica educativa, che utilizza l’AI per preparare gli studenti a diventare i leader tecnologici di domani, con competenze e creatività per affrontare le sfide globali.

La robotica educativa è anche uno strumento inclusivo che può contribuire a una trasformazione radicale del sistema educativo.

In futuro, tecnologie emergenti amplieranno le competenze STEM, preparando gli studenti a un mondo sempre più interconnesso e tecnologico. Per massimizzare l’impatto della robotica educativa sarà essenziale investire in risorse e formazione degli insegnanti.

Un ulteriore vantaggio delle nuove tecnologie è rappresentato dal “learning analytics”, vale a dire l’analisi dei dati generati dalle interazioni degli studenti per migliorare i processi di apprendimento. Con un approccio proattivo, il learning analytics può personalizzare l’insegnamento, individuare studenti a rischio di abbandono e permettere agli insegnanti di adattare le proprie strategie educative.

In conclusione, è positivo introdurre tecnologie innovative nella didattica, purché con un approccio interdisciplinare e complementare agli strumenti tradizionali. Le nuove tecnologie devono essere viste come un mezzo per rendere l’insegnamento più inclusivo e stimolare negli studenti il pensiero critico e la capacità di risoluzione dei problemi.

Tags: AIRoboticascuola e università
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025
CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI
Ai

CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI

10 Ottobre 2025
CHATGPT PULSE
Ai

CHATGPT PULSE

10 Ottobre 2025
IL NUOVO VOLTO DELLA CALABRIA È QUELLO DEL RETTORE GIANLUIGI GRECO
Scuola e università

IL NUOVO VOLTO DELLA CALABRIA È QUELLO DEL RETTORE GIANLUIGI GRECO

10 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
Ai

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME SUPPORTO AI MEDICI IN AMBITO DIAGNOSTICO

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME SUPPORTO AI MEDICI IN AMBITO DIAGNOSTICO

1 Marzo 2024
Bullismo online, Unicef in campo

Bullismo online, Unicef in campo

17 Ottobre 2019
STRASBURGO SI ESPRIME SUI COMMENTI SU FACEBOOK

STRASBURGO SI ESPRIME SUI COMMENTI SU FACEBOOK

27 Febbraio 2025
Partono una serie di spettacoli in streaming dal Teatro “Dal Verme” di Milano: bisogna ripartire in ogni modo

Partono una serie di spettacoli in streaming dal Teatro “Dal Verme” di Milano: bisogna ripartire in ogni modo

22 Marzo 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra