mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN AIUTO DEI FUORICORSO

Il Dipartimento di Giurisprudenza di Torino ha elaborato delle soluzioni innovative per supportare gli studenti fuoricorso, ibridando didattica online e IA

by Redazione
28 Novembre 2024
in Ai, Scuola e università
0 0
0
INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN AIUTO DEI FUORICORSO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Dal 2017 il progetto sfrutta algoritmi in grado di analizzare e prevedere le carriere accademiche, offrendo un modello educativo personalizzato e basato sui dati necessari. Questa iniziativa rappresenta un esempio importante di come la tecnologia sia capace di rivoluzionare i percorsi formativi degli studenti. Su questa linea, Il manuale “Una didattica a Giurisprudenza tra on line e intelligenza artificiale” contiene le attività didattiche realizzate dal dipartimento per la creazione di programmi ad hoc per ogni studente.

L’idea originale era quella di riavvicinare i “fuoricorso”, cioè studenti che non si laureano entro due anni dalla data prevista dal corso di studi, all’università. La novità introdotta consiste nella frequenza da remoto delle lezioni online sulla piattaforma moodle con un programma su misura e strumenti di autovalutazione settimanale, in modo da non temere la prova finale. Dal 2017 sempre più studenti percorrono questa direzione e, due anni dopo, è cominciato il progetto “In corso”. Infatti, grazie alla collaborazione tra Il Dipartimento di Giurisprudenza e il CSI Piemonte, si è sviluppata una ricerca sull’utilizzo di sistemi di IA per esaminare gli andamenti degli iscritti al Dipartimento di Giurisprudenza.

Raccogliendo i dati degli universitari dall’anno accademico 2005/2006, si è alimentato un algoritmo supervisionato che sa anticipare l’andamento degli alunni che non hanno ancora terminato gli studi. Così, il Dipartimento non deve improvvisare completamente i suoi interventi.

Visti i risultati soddisfacenti, il servizio è stato ampliato ad altri corsi considerando più di 200 mila carriere. Quindi l’Università di Torino sa perfettamente come comportarsi alla luce delle informazioni socio anagrafiche dei suoi iscritti. Ovviamente tutto ciò non si sarebbe realizzato senza l’unione tra la sfera accademica e quella informatica, provando l’efficacia del rapporto tra la teoria e il suo riscontro pratico.

Infine, è bene ricordare che padroneggiare tecnologie come l’IA richiede uno sviluppo eccellente delle competenze per tutti gli attori coinvolti, affinché chiunque sia afferrato non solo sulle potenzialità, ma anche sui limiti e sulle prerogative dell’AI.

M.P.

Tags: cittadiniIntelligenza artificiale
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025
IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?
Ai

IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?

13 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IL BLACK FRIDAY GENERERA’ RICAVI PER 1,8 MILIONI DI EURO

IL BLACK FRIDAY GENERERA’ RICAVI PER 1,8 MILIONI DI EURO

23 Novembre 2021
IL GIAPPONE HA APPROVATO UNA LEGGE SULL’AI

IL GIAPPONE HA APPROVATO UNA LEGGE SULL’AI

26 Giugno 2025
IL MARKETING NEL 2024: TENDENZE E NUOVE FRONTIERE

IL MARKETING NEL 2024: TENDENZE E NUOVE FRONTIERE

11 Marzo 2024
Cinque ospedali milanesi tra i migliori 250 del mondo

Cinque ospedali milanesi tra i migliori 250 del mondo

17 Giugno 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra