venerdì, 9 Maggio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

L’IMPATTO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE SUL MONDO DELL’ISTRUZIONE

Le trasformazioni che l'intelligenza artificiale sta portando nella società incidono anche sulla didattica e questo rischia di compromettere la creatività e il pensiero critico degli studenti

by Redazione
6 Febbraio 2025
in Ai
0 0
0
L’IMPATTO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE SUL MONDO DELL’ISTRUZIONE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’AI sta rivoluzionando il mondo dell’istruzione: le modifiche principali riguardano le modalità di apprendimento degli studenti, i quali interagiscono sempre più con questa innovazione tecnologica, risolvendo problemi e ottenendo informazioni.

La domanda che ci si pone è se l’intelligenza artificiale è realmente un supporto all’apprendimento o rischia di compromettere la capacità creativa e il pensiero critico degli studenti.

È un tema rilevante perché le nuove generazioni costituiscono il futuro del Paese.

Le due posizioni contrastanti possono essere chiarite da uno studio condotto su alcuni studenti della Turchia e da una ricerca condotta da ScienceDirect.

Secondo uno studio condotto su alcuni studenti delle scuole superiori della Turchia, chi svolgeva i compiti di matematica con l’intelligenza artificiale migliorava sia le prestazioni che la velocità ma a venire meno era l’interiorizzazione delle nozioni essenziali.

La preoccupazione maggiore riguarda le complessità che possono generarsi sulla creatività e sullo sviluppo delle capacità cognitive e critiche: un uso eccessivo o scorretto di questa tecnologia, infatti, può ridurre l’impegno degli studenti.

È una ricerca condotta da ScienceDirect però a ribaltare la prospettiva: si afferma che l’AI non limita la creatività degli studenti ma anzi è capace di stimolarla, integrandola con metodologie appropriate.

Gli studenti che utilizzano l’AI tendono a sviluppare nuove competenze creative, grazie all’interazione con questi strumenti che favoriscono l’esplorazione di idee innovative. L’interazione tra uomo e macchina può generare, secondo questo studio, processi di apprendimento più avanzati.

È fondamentale però che gli studenti vengano formati a utilizzare l’AI come un compagno con cui esplorare nuove strade e non come un generatore di risposte.

Il ruolo che la Pubblica Amministrazione ricopre in questa tematica è centrale, in quanto deve integrare questa innovazione tecnologica all’interno del sistema educativo.

È chiamata, infatti, a guidare un cambiamento culturale, promuovendo un approccio etico, consapevole e centrato sullo sviluppo delle capacità creative e critiche degli studenti, considerati i cittadini del futuro.

Allo stesso tempo i dirigenti scolastici, gli insegnanti e i funzionari pubblici responsabili dell’educazione devono avere una chiara comprensione sia dei limiti che dei vantaggi che l’AI può fornire.

É essenziale che il sistema educativo non rinunci ai metodi di apprendimento tradizionali ma che integri le tecnologie digitali.

B.P.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: AI
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

EGOSURFING CONSAPEVOLE, CERCARSI ONLINE PER PROTEGGERSI OFFLINE
Ai

EGOSURFING CONSAPEVOLE, CERCARSI ONLINE PER PROTEGGERSI OFFLINE

9 Maggio 2025
L’IA STA MIGLIORANDO LE INTERAZIONI TRA UMANI E ROBOT
Ai

L’IA STA MIGLIORANDO LE INTERAZIONI TRA UMANI E ROBOT

8 Maggio 2025
TENERE A BADA LE TRUFFE ONLINE GRAZIE ALL’IA
Ai

TENERE A BADA LE TRUFFE ONLINE GRAZIE ALL’IA

8 Maggio 2025
L’IA HA UN IMPATTO SEMPRE PIÙ GRANDE NEL MONDO DEL LAVORO
Ai

L’IA HA UN IMPATTO SEMPRE PIÙ GRANDE NEL MONDO DEL LAVORO

8 Maggio 2025
CHATGPT E I DOCUMENTI FALSI, QUANDO L’AI “GIOCA” A FARE IL TRUFFATORE
Ai

CHATGPT E I DOCUMENTI FALSI, QUANDO L’AI “GIOCA” A FARE IL TRUFFATORE

8 Maggio 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL SERVIZIO DELLA FAUNA SELVATICA: IL PROGETTO WADAS NEL PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL SERVIZIO DELLA FAUNA SELVATICA: IL PROGETTO WADAS NEL PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO

6 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

CHE COS’E’ SCAM DETECTION

CHE COS’E’ SCAM DETECTION

6 Marzo 2025
LA SANITA’ DIGITALE, NUOVO ACCORDO PER LA CERTIFICAZIONE GLOBALE

LA SANITA’ DIGITALE, NUOVO ACCORDO PER LA CERTIFICAZIONE GLOBALE

22 Giugno 2023
DIVULGAZIONE DI DATI CLINICI DI PAZIENTI SU WHATSAPP

DIVULGAZIONE DI DATI CLINICI DI PAZIENTI SU WHATSAPP

30 Agosto 2023
Giornata contro il bullismo, l’assessore Locatelli: Regione Lombardia in prima linea con progetti di prevenzione e contrasto 

Giornata contro il bullismo, l’assessore Locatelli: Regione Lombardia in prima linea con progetti di prevenzione e contrasto 

9 Febbraio 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • EGOSURFING CONSAPEVOLE, CERCARSI ONLINE PER PROTEGGERSI OFFLINE 9 Maggio 2025
  • FIRMATO IL PROTOCOLLO D’INTESA TRA STATI GENERALI DELL’INNOVAZIONE E COMPUBBLICA 8 Maggio 2025
  • L’IA STA MIGLIORANDO LE INTERAZIONI TRA UMANI E ROBOT 8 Maggio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra