giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

I CAMBIAMENTI DELL’USO DEI SOCIAL NETWORK IN EUROPA E NEL RESTO DEL MONDO

Gli Stati europei e il resto del mondo hanno proposto o emanato leggi inerenti al divieto dell'uso dei social network ai bambini e agli adolescenti

by Redazione
4 Dicembre 2024
in Cittadini
0 0
0
I CAMBIAMENTI DELL’USO DEI SOCIAL NETWORK IN EUROPA E NEL RESTO DEL MONDO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La legge approvata in Australia sul divieto dell’uso dei social media ai minori di 16 anni ha portato l’Europa e il resto del mondo a riflettere sulla tematica.

L’Australia è stata il primo Paese al mondo a imporre un disegno di legge così rigido nei confronti degli adolescenti: è vietato l’uso dei social media ai minori di 16 anni, come Facebook, Instagram e TikTok.

Le altre Nazioni, sia europee che non, hanno seguito con attenzione questa iniziativa e starebbero pensando ad analoghe restrizioni. La legge australiana ha portato a riflettere sulle problematiche che i social network provocano agli adolescenti: cyberbullismo, problemi psicologici, dipendenza, ansia e disturbi del sonno.

I Paesi coinvolti, oltre all’Italia, sono Francia, Spagna, Stati Uniti, Norvegia, Regno Unito e Cina.

Lo scorso anno la Francia ha proposto una legge che blocca l’accesso ai social network ai minori di 15 anni, in caso di mancato permesso da parte dei genitori. Nonostante questo divieto, metà degli utenti di età inferiore ai 15 anni ha potuto continuare a usarli tramite una rete virtuale privata, la Vpn, riuscendo quindi a eludere la regola.

Ugualmente in Spagna, nel giugno di quest’anno, quando il Governo ha presentato un progetto di legge per vietarne l’accesso ai minori di 16 anni.

Un’altra legge analoga è quella dello Stato americano occidentale, lo Utah: il tentativo di vietare i social ai minori di 14 anni è stato però bloccato da un giudice federale perché ritenuto incostituzionale.

A New York e in Florida, invece, il divieto dei social ai minori di 14 anni vale anche per chi riceve il permesso dai genitori: è una delle leggi più restrittive.

Altri due Paesi che si sono avvicinati alla legge proposta dall’Australia sono la Norvegia e il Regno Unito.

In quest’ultimo è il Partito Laburista a preparare la stessa legge per vietare i social media agli adolescenti. Nei giorni scorsi alla BBC è stato Peter Kyle, Segretario di Stato per la Scienze, l’Innovazione e la Tecnologia, ad annunciare che avrebbe fatto “ciò che serve” per mantenere bambini e adolescenti al sicuro online.

Infine, la Cina dal 2021 vieta ai minori di partecipare a dirette sui social. Inoltre, richiede l’identificazione tramite carta di identità.

Alcune restrizioni sono rivolte ai minori di 14 anni che non possono trascorrere più di 40 minuti al giorno su Douyin, la versione cinese di TikTok, e hanno un tempo limitato per giocare online.

B.P.

 


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: Social network
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE
Imprese

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE

7 Ottobre 2025
FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

2 Ottobre 2025
AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO
Ai

AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO

25 Settembre 2025
NEOCONNESSI
Cittadini

NEOCONNESSI

23 Settembre 2025
AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO
Ai

AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO

22 Settembre 2025
LA FRATERNITÀ NELL’EPOCA DELL’AI
Ai

LA FRATERNITÀ NELL’EPOCA DELL’AI

18 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IL CANONE RAI POTREBBE SCATTARE ANCHE PER I DEVICE MULTIMEDIALI

PARTE OGGI LO SWITCH-OFF DELLA TELEVISIONE ITALIANA

20 Ottobre 2021
La Sanità vinca la sfida della trasformazione digitale

La Sanità vinca la sfida della trasformazione digitale

18 Dicembre 2020
QUANDO E COME È NATA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

QUANDO E COME È NATA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

13 Dicembre 2021
CONFESERCENTI, VENDITE IN RISALITA MA LA STRADA E’ ANCORA LUNGA

CONFESERCENTI, VENDITE IN RISALITA MA LA STRADA E’ ANCORA LUNGA

8 Luglio 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO 16 Ottobre 2025
  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra