sabato, 16 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cybersecurity

TRUFFE NEL SETTORE DEGLI ACQUISTI ONLINE: OLTRE 4000 SITI SONO INAFFIDABILI

In occasione del Black Friday e delle altre offerte invitanti sul web durante il periodo natalizio, il rischio è quello di abbassare la guardia, soprattutto in materia di privacy e sicurezza online

by Redazione
5 Dicembre 2024
in Cybersecurity, Privacy
0 0
0
TRUFFE NEL SETTORE DEGLI ACQUISTI ONLINE: OLTRE 4000 SITI SONO INAFFIDABILI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

EclecticlQ ha individuato  4700 siti fasulli progettati da SilkSpecter, un gruppo hacker cinese, che mirano a rubare i dati delle carte di credito. I siti imitano la grafica di quelli dei marchi conosciuti e direzionano gli acquisti verso le loro pagine che sottraggono  i dati. Una strategia consigliata per evitare conseguenze spiacevoli è quella di verificare l’offerta direttamente sugli store ufficiali dei brand, oltre che controllare sempre la validità delle recensioni rilasciate da altri utenti.  Ancora meglio se gli acquisti sono effettuati con carte prepagate che hanno il saldo pari al prezzo del prodotto desiderato.

Molti portali di phishing adottano la piattaforma Stripe per elaborare i pagamenti. Per sfruttare gli sconti (fino all’80%) è necessario digitare i dati personali, mentre per ultimare l’acquisto servono i dati della carta di credito. La truffa si realizza, infine, con la vittima che inserisce  il numero di telefono, usato per ottenere il codice di autenticazione a due fattori.

Inoltre, è bene essere cauti anche quando si agisce sui siti maggiormente utilizzati. Un’indagine della Commissione UE dello scorso anno ha mostrato che il 37% dei siti di shopping online usano i “Dark Pattern” per influenzare il comportamento  degli utenti oppure per abbattere scorrettamente la loro privacy.

M.P.


Diritto dell’Informazione

“Diritto dell’Informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: black fridayPrivacyShopping online
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

VADEMECUM PER GLI ACQUISTI ONLINE
Cybersecurity

VADEMECUM PER GLI ACQUISTI ONLINE

5 Agosto 2025
GDPR, LA SEMPLIFICAZIONE DIVIDE: MENO OBBLIGHI PER LE IMPRESE, PIÙ RISCHI PER I DIRITTI
Diritto

GDPR, LA SEMPLIFICAZIONE DIVIDE: MENO OBBLIGHI PER LE IMPRESE, PIÙ RISCHI PER I DIRITTI

29 Luglio 2025
PUBBLICATO IL VADEMECUM PER I DIPENDENTI DELLE PA
Cybersecurity

PUBBLICATO IL VADEMECUM PER I DIPENDENTI DELLE PA

28 Luglio 2025
APP UE PER LA VERIFICA DELL’ETÀ SUI SOCIAL
Cybersecurity

APP UE PER LA VERIFICA DELL’ETÀ SUI SOCIAL

24 Luglio 2025
IN CINA NASCONO NUOVE FORME DI CONTROLLO DELLE ATTIVITÀ ONLINE
Internet

IN CINA NASCONO NUOVE FORME DI CONTROLLO DELLE ATTIVITÀ ONLINE

22 Luglio 2025
OPERAZIONE ELICIUS: SMASCHERATA LA GANG DISKSTATION
Cybersecurity

OPERAZIONE ELICIUS: SMASCHERATA LA GANG DISKSTATION

18 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

ROBOCUP, LE SQUADRE ITALIANE DI CALCIO TRIONFANO AI MONDIALI DI EINDHOVEN

ROBOCUP, LE SQUADRE ITALIANE DI CALCIO TRIONFANO AI MONDIALI DI EINDHOVEN

15 Ottobre 2024
PREMIO IMPRESA AMBIENTE TORNA CON LA DECIMA EDIZIONE, ISCRIZIONI APERTE FINO AL 17 DICEMBRE

PREMIO IMPRESA AMBIENTE TORNA CON LA DECIMA EDIZIONE, ISCRIZIONI APERTE FINO AL 17 DICEMBRE

9 Dicembre 2022
ENTRO IL 2035 L’IA POTREBBE SOSTITUIRE MILIONI DI LAVORI IN ITALIA: I SETTORI PIÙ A RISCHIO

ENTRO IL 2035 L’IA POTREBBE SOSTITUIRE MILIONI DI LAVORI IN ITALIA: I SETTORI PIÙ A RISCHIO

4 Marzo 2025
A BRESCIA SI SPERIMENTA IL PRIMO CAR SHARING A GUIDA AUTONOMA

A BRESCIA SI SPERIMENTA IL PRIMO CAR SHARING A GUIDA AUTONOMA

20 Febbraio 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra