venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Enti pubblici

TIKTOK RISCHIA DI ESSERE CHIUSO NEGLI STATI UNITI

La Corte d’Appello conferma la legge che potrebbe portare al divieto di TikTok, ma si attende un ulteriore ricorso dall’app di ByteDance

by Redazione
14 Gennaio 2025
in Enti pubblici, Imprese
0 0
0
TIKTOK RISCHIA DI ESSERE CHIUSO NEGLI STATI UNITI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La Corte d’Appello ha richiesto al proprietario di TikTok, ByteDance di vendere la piattaforma. Qualora ciò non accadesse entrerà in vigore dall’anno prossimo un divieto di utilizzo della piattaforma, con gravi conseguenze per società cinese. 

Questa legge era stata firmata dall’ex presidente Joe Biden all’inizio del 2024 e ordina a TikTok di separarsi dalla casa madre entro il 19 gennaio 2025, prima dell’insediamento del nuovo presidente Donald Trump.  

La Corte d’Appello sostiene che la legge non violi il primo emendamento sulla libertà di espressione, come sostenuto della società cinese, ma che anzi rappresenti un provvedimento costituzionale, in quanto a favore della sicurezza nazionale. 

Il prossimo passo per TikTok sarà esaurire tutte le vie legali per far annullare la legge. Potranno  richiedere un ulteriore riesame o alla Corte d’Appello di Washington o direttamente alla Corte Suprema degli Stati Uniti. Se la richiesta dovesse essere accettata, la piattaforma potrebbe chiedere un’ordinanza al tribunale per sospendere temporaneamente l’entrata in vigore del 19 gennaio. 

Questo provvedimento potrebbe influire nei rapporti tra USA e Cina? Il divieto è un chiaro segnale di deterioramento delle relazioni tra i due paesi e riflette la crescente sfiducia nei confronti delle aziende cinesi operanti negli Stati Uniti. Le autorità cinesi potrebbero rispondere con un inasprimento dei controlli sulle esportazioni o addirittura con il  blocco di qualsiasi vendita per sicurezza nazionale. 

La risoluzione della questione dipenderà dalle scelte del nuovo presidente Trump. 

F.M. 


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra le notizie e la giurisprudenza”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

 

Tags: divietoStati UnitiTikTok
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025
ASSISTENTI VIRTUALI NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (PA)
Ai

ASSISTENTI VIRTUALI NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (PA)

24 Novembre 2025
AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?
Ai

AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?

20 Novembre 2025
SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE
Imprese

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE

7 Ottobre 2025
AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO
Ai

AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO

25 Settembre 2025
BIG TECH E GOVERNI: UNITI VERSO L’ARTIFICIAL GENERAL INTELLIGENCE (AGI)
Ai

BIG TECH E GOVERNI: UNITI VERSO L’ARTIFICIAL GENERAL INTELLIGENCE (AGI)

23 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

AL CENTRO DELL’INNOVATION CYBERSECURITY SUMMIT I TEMI DELL’INNOVAZIONE E DEL DIGITALE

AL CENTRO DELL’INNOVATION CYBERSECURITY SUMMIT I TEMI DELL’INNOVAZIONE E DEL DIGITALE

20 Aprile 2023
UNIVERSITA’ E METAVERSO: L’AVATAR CHE AIUTA GLI STUDENTI NELLA SCELTA DEL CORSO DI LAUREA

UNIVERSITA’ E METAVERSO: L’AVATAR CHE AIUTA GLI STUDENTI NELLA SCELTA DEL CORSO DI LAUREA

25 Ottobre 2022
TELEMARKETING, PRIVACY GARANTITA GRAZIE AL CODICE DI CONDOTTA

TELEMARKETING, PRIVACY GARANTITA GRAZIE AL CODICE DI CONDOTTA

19 Marzo 2024
GLI LLM E I NLP SARANNO UNA FRONTIERA DEL FUTURO DELLA SANITÀ

GLI LLM E I NLP SARANNO UNA FRONTIERA DEL FUTURO DELLA SANITÀ

18 Novembre 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra