giovedì, 17 Luglio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

AL CENTRO DELL’INNOVATION CYBERSECURITY SUMMIT I TEMI DELL’INNOVAZIONE E DEL DIGITALE

L’Associazione nazionale giovani innovatori (Angi) ha promosso la terza edizione dell’Innovation Cybersecurity Summit. L’appuntamento nasce per evidenziare il ruolo dell’innovazione e della cybersicurezza come elementi fondamentali per il sostegno e la salvaguardia delle imprese, delle infrastrutture e dei siti critici dello Stato. Presentati anche i dati dell’Osservatorio di Angi Ricerche

by Redazione
20 Aprile 2023
in Tecnologie
0 0
0
AL CENTRO DELL’INNOVATION CYBERSECURITY SUMMIT I TEMI DELL’INNOVAZIONE E DEL DIGITALE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Si è svolta la terza edizione dell’evento “Innovation Cybersecurity Summit”, promossa dall’ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori, appuntamento che, come afferma il Presidente dell’ANGI Gabriele Ferrieri, mette in luce che “l’innovazione e la sicurezza cibernetica sono due assi portanti per lo sviluppo e la salvaguardia delle imprese, delle infrastrutture e dei siti critici dello stato.” L’incontro è stato caratterizzato dagli interventi di numerose figure autorevoli.

In apertura dei lavori è stata letta la lettera inviata all’ANGI dal Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri e Autorità Delegata per la Sicurezza della Repubblica, Alfredo Mantovano. Nella lettera si legge: “Il cyber spazio, a fronte di grandi opportunità, pone anche crescenti rischi per la sicurezza nazionale. Occorre quindi governare gli investimenti in ricerca e innovazione in cybersecurity nella direzione di costruire quelle capacità necessarie a proteggere il nostro Paese, rafforzando al contempo l’autonomia strategica e digitale italiana”.

Il Vicedirettore Generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza, Alessandra Guidi, ha sottolineato che “la condizione della crisi pandemica ha imposto una velocissima digitalizzazione e quindi in qualche modo anche l’esigenza di tutelare uno spazio in cui si sono trovati a essere ingaggiati soggetti che fino a poco tempo prima consideravano quello spazio un territorio di nicchia e oggi invece è paragonabile a tutti gli altri domini in cui si esercitano diritti fondamentali. Con questa consapevolezza dobbiamo approcciarci alla tutela di questo spazio, che appartiene ora a tutti”.

Dall’agenzia per la cybersecurity nazionale il vicedirettore Nunzia Ciardi ha rinforzato la tesi dicendo che “ormai non si può parlare di economia senza parlare di digitalizzazione dell’economia stessa, o di transazione economico-finanziaria poichè la dimensione umana si è arricchita di un’ulteriore dimensione. La criminalità cibernetica riesce a oggi a muovere circa 10.5 trilioni di dollari, e in questo scenario, quindi, è calata un’altra componente, quale una struttura di law enforcement che è chiamata a fare prevenzione e contrasto”.

Passando alla politica italiana il Presidente della Commissione Difesa della Camera dei deputati, On. Antonino Minardo ha sottolineato come la cybersecurity “deve essere una priorità in ogni ambito della vita del nostro Paese. La sfida è di accrescere e sviluppare una cultura della sicurezza e della protezione dai rischi cyber. Un pericolo che riguarda ambiti nevralgici come la difesa e la sicurezza, ma anche la sanità, i trasporti e il mondo”.  Inoltre, la Presidente della Commissione Esteri e Difesa del Senato della Repubblica, Sen. Stefania Craxi ha aggiunto che per arrivare a una adeguata sicurezza informatica serve anche “la capacità di innestare nel corpo dei nostri Stati, a partire dalle Istituzioni comunitarie, gli anticorpi necessari perché gli argini democratici resistano alla pressione dell’onda anomala e non ne vengano travolti. Tutto ciò significa quindi avere una buona politica, che è tale nelle scelte e nei modi del suo agire. E significa anche rivitalizzare il corredo democratico e le nostre Istituzioni, renderle partecipi, ancorarle alla società che cambia, alle aspettative, sempre più diversificate, dei cittadini”.

A fare il punto sulla visione europea circa il tema dell’innovazione e della cybersecurity è stato il direttore degli Uffici del Parlamento Europeo, Carlo Corazza: “Con l’invasione russa dell’Ucraina è finita in qualche modo l’età dell’innocenza dell’Unione Europea, e dovrebbe iniziare al più presto un’età di presa di consapevolezza e di assunzione di responsabilità. In questo contesto si inserisce perfettamente la cybersecurity, quale uno dei termini fondamentali per l’assunzione di questa responsabilità”.

Durante il dibattito sono stati presentati i dati dell’osservatorio sullo stato della cybersecurity in Italia. Gli italiani condividono dati riguardanti informazioni anagrafiche di base (58%); il 27% dati delle proprie carte di credito; il 12% documenti di identità personali e il 3% Pin e Password personali. Siamo poco informati su cosa sia realmente un attacco informatico e 9 italiani su 10 non conoscono le “Polizze Cyber” e di conseguenza i giovani professionisti che lavorano già in ambito sicurezza informatica e protezione dei dati personali acquisterebbero le polizze mentre solo un 7% le acquisterebbe preventivamente. Poca è anche la dimestichezza con termini tecnici.

(C.D.G.)

Tags: Associazione Nazionale Giovani Innovatori - ANGIDigitaleInnovation Cybersecurity SummitInnovazione
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA
Italia

LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA

8 Luglio 2025
FEDUF, UN’EDUCAZIONE FINANZIARIA ALLA PORTATA DI TUTTI
Tecnologie

FEDUF, UN’EDUCAZIONE FINANZIARIA ALLA PORTATA DI TUTTI

2 Luglio 2025
EDUCAZIONE FINANZIARIA, UNA SFIDA URGENTE PER L’ITALIA
Italia

EDUCAZIONE FINANZIARIA, UNA SFIDA URGENTE PER L’ITALIA

2 Luglio 2025
L’EDUCAZIONE FINANZIARIA NELL’ERA DIGITALE
Tecnologie

L’EDUCAZIONE FINANZIARIA NELL’ERA DIGITALE

2 Luglio 2025
ARRIVA A MILANO IL PROGRAMMA “GEMELLO DIGITALE”
ambiente

ARRIVA A MILANO IL PROGRAMMA “GEMELLO DIGITALE”

1 Luglio 2025
I ROBOT: DALLA FANTASCIENZA ALLA REALTÀ
Ai

I ROBOT: DALLA FANTASCIENZA ALLA REALTÀ

26 Giugno 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

DISINFORMAZIONE, TIKTOK NEL MIRINO DI NEWSGUARD

DISINFORMAZIONE, TIKTOK NEL MIRINO DI NEWSGUARD

20 Settembre 2022
I VIDEO DOMINERANNO IL TRAFFICO “MOBILE” DEL FUTURO

I VIDEO DOMINERANNO IL TRAFFICO “MOBILE” DEL FUTURO

13 Dicembre 2022
EREDITÀ DIGITALE: LA GESTIONE DA PARTE DELLE PIATTAFORME ONLINE

EREDITÀ DIGITALE: LA GESTIONE DA PARTE DELLE PIATTAFORME ONLINE

26 Aprile 2024
IL PATENTINO DIGITALE ARRICCHISCE IL MANIFESTO DI GTALK

IL PATENTINO DIGITALE ARRICCHISCE IL MANIFESTO DI GTALK

26 Marzo 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • PRESENTATA LA RELAZIONE ANNUALE AGCOM 2025 16 Luglio 2025
  • GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE 16 Luglio 2025
  • AI E MINORI: I NUOVI RISCHI SECONDO LA RELAZIONE ANNUALE DEL GARANTE 16 Luglio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra