giovedì, 17 Luglio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

LA PRIVACY SULLE APP: SIAMO DAVVERO CONSAPEVOLI?

Il gruppo "Privacy Not Included" mette in guardia contro la “falsa sicurezza” delle etichette sulla privacy di Google App Store. L’80% delle “etichette” non corrispondono a verità

by Redazione
1 Marzo 2023
in Privacy
0 0
0
LA PRIVACY SULLE APP: SIAMO DAVVERO CONSAPEVOLI?
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Leggere con cura le etichette sul trattamento dei dati personali di Google App Store non è  sufficiente perché i consumatori effettuino scelte consapevoli. A confermarlo è l’analisi effettuata dal gruppo “Privacy Not Included” di Mozilla, società realizzatrice di Firefox, la quale ha esaminato la presenza di discrepanze più o meno importanti tra l’informativa privacy dello sviluppatore e l’etichetta esposta nella rispettiva pagina del Play Store nelle quaranta app più scaricate dall’app store di Google.

Le applicazioni sono state valutate come “scarse”, “da migliorare” oppure “ok” in base alla presenza o meno di un allineamento tra le politiche. La ricerca vuole evidenziare come le condizioni che Google impone agli sviluppatori per inserire la propria app su Google Play Store spesso non coincidono con le politiche sulla privacy linkate nella stessa pagina dell’app.

Il fenomeno appare molto diffuso e riguarda l’80% delle “etichette”: il 40% delle applicazioni esaminate, tra cui Minecraft, Twitter e Facebook, sono state sono state bocciate e classificate come livello “basso”; il 37,5% delle app, comprese YouTube, Google Maps, Gmail, WhatsApp e Instagram non hanno superato del tutto l’esame e sono state “rimandate” con i compiti da fare a casa, etichettate come “da migliorare; il restante 15%, fra cui Candy Crush Saga, Google Play Games sono state classificate come “ok”.

Il rapporto di Mozilla responsabilizza Google per la diffusione della pratica sostenendo che l’attuale modulo per la sicurezza dei dati dà  l’opportunità agli sviluppatori di tralasciare informazioni su come le loro app raccolgono e condividono i dati degli utenti.

La risposta di Google non si è fatta attendere contestato la metodologia utilizzata e sostenendo la possibilità che i ricercatori di Mozilla abbiano  frainteso il campo di applicazione delle norme sulla privacy oppure abbiano consultato norme sbagliate.

In un comunicato la multinazionale dichiara: “Questo rapporto confonde le politiche sulla privacy a livello aziendale, che sono destinate a coprire una varietà di prodotti e servizi, con le singole etichette sulla sicurezza dei dati, che informano gli utenti sui dati raccolti da una specifica app“.

In risposta i ricercatori hanno confermato  la fedeltà delle norme sulla privacy alle regole linkate da ogni sviluppatore su Google Play Store, affermando che “la risposta di Google alla nostra ricerca mette in luce proprio problema che abbiamo evidenziato”.

(C.D.G.)

Tags: Appgoogle play storePrivacysviluppatori
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE
Garante Privacy

GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE

16 Luglio 2025
AI E MINORI: I NUOVI RISCHI SECONDO LA RELAZIONE ANNUALE DEL GARANTE
Privacy

AI E MINORI: I NUOVI RISCHI SECONDO LA RELAZIONE ANNUALE DEL GARANTE

16 Luglio 2025
RELAZIONE ANNUALE 2024 DEL GARANTE PRIVACY
Privacy

RELAZIONE ANNUALE 2024 DEL GARANTE PRIVACY

16 Luglio 2025
LA PRIVACY CI SFUGGE DI MANO: QUANDO LA MENTE ABBASSA LE DIFESE
Privacy

LA PRIVACY CI SFUGGE DI MANO: QUANDO LA MENTE ABBASSA LE DIFESE

14 Luglio 2025
IL GARANTE PRIVACY BLOCCA LA DIFFUSIONE DELLE IMMAGINI DELL’AUTOPSIA DI CHIARA POGGI
Garante Privacy

IL GARANTE PRIVACY BLOCCA LA DIFFUSIONE DELLE IMMAGINI DELL’AUTOPSIA DI CHIARA POGGI

14 Luglio 2025
BIG BROTHER NELLE NOSTRE CASE: COME DIFENDERSI DAGLI HACKER DELLE VIDEOCAMERE DOMESTICHE 
Privacy

BIG BROTHER NELLE NOSTRE CASE: COME DIFENDERSI DAGLI HACKER DELLE VIDEOCAMERE DOMESTICHE 

9 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IL SENATO APPROVA IL DDL CYBERSICUREZZA

IL SENATO APPROVA IL DDL CYBERSICUREZZA

21 Giugno 2024
APP PER DIABETICI: SANZIONATA SOCIETÁ USA PER VIOLAZIONE DEI DATI PERSONALI

APP PER DIABETICI: SANZIONATA SOCIETÁ USA PER VIOLAZIONE DEI DATI PERSONALI

18 Ottobre 2022
SENATO: PROPOSTA DI RIFORMA PER LA DIFFAMAZIONE A MEZZO STAMPA

SENATO: PROPOSTA DI RIFORMA PER LA DIFFAMAZIONE A MEZZO STAMPA

7 Marzo 2023
CALANO LE COPIE PRIVATE: GLI ITALIANI RICORRONO ALLO STREAMING

CALANO LE COPIE PRIVATE: GLI ITALIANI RICORRONO ALLO STREAMING

1 Agosto 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • PRESENTATA LA RELAZIONE ANNUALE AGCOM 2025 16 Luglio 2025
  • GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE 16 Luglio 2025
  • AI E MINORI: I NUOVI RISCHI SECONDO LA RELAZIONE ANNUALE DEL GARANTE 16 Luglio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra