venerdì, 9 Maggio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

I RISCHI PER LA CYBERSECURITY NEL 2025, L’INTRODUZIONE DELLA CAIBERSECURITY

Gli attacchi hacker sono in continua evoluzione e portano nuovi rischi per le aziende che stanno cercando nuovi sistemi di difesa che utilizzano l’AI

by Redazione
21 Febbraio 2025
in Ai, Cybersecurity
0 0
0
I RISCHI PER LA CYBERSECURITY NEL 2025, L’INTRODUZIONE DELLA CAIBERSECURITY
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Negli ultimi anni gli attacchi contro le infrastrutture informatiche delle aziende si sono intensificati ed evoluti. Ora questi attacchi sono diventati più mirati e sofisticati si è iniziato, ad esempio, ad utilizzare tecnologie come l’Intelligenza Artificiale per eludere i sistemi di difesa.  

Alcuni esperti affermano che nel 2025 gli attacchi verso le infrastrutture più critiche di settori come energia, sanità e trasporti si intensificheranno.  

Le aziende prima di tutto dovranno adottare in maniera massiccia un approccio di Zero Trust nei confronti di tutti i possibili accessi e segmentare la propria rete di dati per cercare di proteggerli al meglio.  

Sfortunatamente il tentativo di modificare e fortificare i cloud delle aziende potrebbe portare alla nascita di nuovi metodi di attacco da parte degli hacker. La decentralizzazione dei dati, ad esempio, comporta comunque un rischio perché frammentare i dati all’interno di Cloud che presentano strutture aperte o semi aperte potrebbe permettere agli hacker di impossessarsene comunque.  

Già durante il 2024 l’AI è stata utilizzata in maniera importante nella progettazione della cybersecurity e questo trend aumenterà durante il 2025. L’AI è sia un potente strumento di difesa che di attacco. 

Bisogna iniziare a considerare l’Intelligenza Artificiale e la cybersecurity in modo integrato e complementare. È stato coniato un nuovo termine per indicare questa unione la cAIbersecurity. 

L’AI viene utilizzata come strumento di detection nelle grandi imprese, così che esse possono tenere d’occhio il massiccio scambio di dati in entrata e in uscita che avviene continuamente durante la giornata lavorativa.  

L’AI può fornire alla cybersecurity strumenti basati su un’analisi predittiva e l’automazione.  

S.P.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra le notizie e la giurisprudenza”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: AICybersecurity
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

EGOSURFING CONSAPEVOLE, CERCARSI ONLINE PER PROTEGGERSI OFFLINE
Ai

EGOSURFING CONSAPEVOLE, CERCARSI ONLINE PER PROTEGGERSI OFFLINE

9 Maggio 2025
L’IA STA MIGLIORANDO LE INTERAZIONI TRA UMANI E ROBOT
Ai

L’IA STA MIGLIORANDO LE INTERAZIONI TRA UMANI E ROBOT

8 Maggio 2025
TENERE A BADA LE TRUFFE ONLINE GRAZIE ALL’IA
Ai

TENERE A BADA LE TRUFFE ONLINE GRAZIE ALL’IA

8 Maggio 2025
L’IA HA UN IMPATTO SEMPRE PIÙ GRANDE NEL MONDO DEL LAVORO
Ai

L’IA HA UN IMPATTO SEMPRE PIÙ GRANDE NEL MONDO DEL LAVORO

8 Maggio 2025
CHATGPT E I DOCUMENTI FALSI, QUANDO L’AI “GIOCA” A FARE IL TRUFFATORE
Ai

CHATGPT E I DOCUMENTI FALSI, QUANDO L’AI “GIOCA” A FARE IL TRUFFATORE

8 Maggio 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL SERVIZIO DELLA FAUNA SELVATICA: IL PROGETTO WADAS NEL PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL SERVIZIO DELLA FAUNA SELVATICA: IL PROGETTO WADAS NEL PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO

6 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Alla Milano Digital Week si presenta il nostro portale

Alla Milano Digital Week si presenta il nostro portale

26 Maggio 2020
META, FACEBOOK E INSTAGRAM A PAGAMENTO

META, FACEBOOK E INSTAGRAM A PAGAMENTO

4 Ottobre 2023
FIRMATI NUOVI PROTOCOLLI DI INTESA TRA CO.RE.COM E GARANTE PRIVACY

FIRMATI NUOVI PROTOCOLLI DI INTESA TRA CO.RE.COM E GARANTE PRIVACY

16 Marzo 2023
L’UE PRESENTA LA SUA NUOVA STRATEGIA DI CYBERSECURITY, L’EUROQCI

L’UE PRESENTA LA SUA NUOVA STRATEGIA DI CYBERSECURITY, L’EUROQCI

27 Gennaio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • EGOSURFING CONSAPEVOLE, CERCARSI ONLINE PER PROTEGGERSI OFFLINE 9 Maggio 2025
  • FIRMATO IL PROTOCOLLO D’INTESA TRA STATI GENERALI DELL’INNOVAZIONE E COMPUBBLICA 8 Maggio 2025
  • L’IA STA MIGLIORANDO LE INTERAZIONI TRA UMANI E ROBOT 8 Maggio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra