giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

L’IMPATTO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE SUL DIRITTO D’AUTORE

Pubblichiamo un draft della tesi di laurea discussa da Susanna Cavalluzzo che ha conseguito la laurea magistrale in Comunicazione per l’impresa, i media e le organizzazioni complesse (CIMO) presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano riportando la valutazione di 110 e lode

by Redazione
19 Febbraio 2025
in Ai
0 0
0
L’IMPATTO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE SUL DIRITTO D’AUTORE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Diritto d’autore e Intelligenza Artificiale: interferenze tra tutele giuridiche e soluzioni tecnologiche è il titolo della tesi. L’obiettivo di ricerca di questo studio è stato analizzare l’impatto dell’intelligenza artificiale (IA) sul diritto d’autore all’interno del settore editoriale e il possibile sviluppo futuro.

La tesi si articola in due fasi principali: la revisione della letteratura e l’analisi. La prima parte è stata fondamentale per delineare il campo d’azione all’interno del quale svolgere la successiva ricerca e per individuare le questioni centrali del dibattito.

Nella seconda parte, invece, è stata condotta una prima indagine estensiva quantitativa di tipo desk la quale ha esaminato tredici vicende legali internazionali avvenute tra il 2023-2024, in termini sia di accuse di violazione di copyright sia di accordi di licenza stretti, consentendo così una visione bilanciata. Tali casi coinvolgevano da un lato la società di intelligenza artificiale OpenAI e dall’altro attori appartenenti al settore editoriale (testate giornalistiche, gruppi editoriali e singoli scrittori). Tutto ciò ha permesso la costruzione di una matrice di posizionamento, fondamentale per l’identificazione dei due casi studi contrapposti principali: l’accusa mossa dal New York Times nei confronti di OpenAI e Microsoft e l’accordo siglato tra il gruppo editoriale tedesco Axel Springer e OpenAI.

Successivamente è stata condotta un’analisi intensiva qualitativa volta a esplorare le dinamiche e le implicazioni delle due vicende giuridiche sul settore editoriale. Quest’ultima parte ha evidenziato come il medesimo strumento – ossia ChatGPT – possa essere declinato in maniera opposta, mettendo così in luce i due volti che l’intelligenza artificiale possiede. Da un lato, l’IA rappresenta una straordinaria opportunità, ad esempio per innovare i processi e migliorare l’efficienza; dall’altro pone delle sfide significative per il diritto d’autore nell’individuare delle soluzioni etiche ed equilibrate. Queste ultime andranno a definire nuove modalità di produzione, distribuzione e anche di relazione tra editori, autori e utenti finali.

Ciò che è risultato essere fondamentale è il raggiungimento di un equilibrio tra l’innovazione tecnologica e la tutela del diritto d’autore.

Infine, è stato condotto un approfondimento del possibile rapporto futuro tra l’intelligenza artificiale e il diritto d’autore andando a delineare quattro ipotetici scenari futuri in cui sono state analizzate le opportunità e i rischi legati all’utilizzo dell’IA nell’editoria. In tutti è apparso evidente come ci sia il bisogno di un approccio bilanciato che favorisca l’innovazione tecnologica senza però compromettere i diritti dei creatori e la qualità degli stessi contenuti. Un quadro normativo flessibile e chiaro può contribuire a garantire uno sviluppo sostenibile del’intelligenza artificiale nel settore creativo.

Uno degli scenari, quello denominato “Innovazione regolata”, è risultato quello più equilibrato perché consente uno sviluppo sostenibile dell’intelligenza artificiale mantenendo l’uomo al centro di ogni processo, conservando così l’autenticità e la qualità dei contenuti:

«Il secondo scenario si distingue per un elevato grado di adozione dell’’intelligenza artificiale, accompagnato da un alto livello di regolamentazione. Infatti, questa tecnologia è ampiamente utilizzata all’interno del settore editoriale per la creazione di contenuti. Tuttavia, il quadro normativo è caratterizzato da una rigidità e da una definizione chiara, garantendo una forte protezione per gli autori. Nello specifico, sarà possibile generare testi di elevata qualità e, in particolare, impiegare questi sistemi per assistere in attività come la correzione delle bozze. È previsto che i contenuti creati tramite questa tecnologia siano chiaramente segnalati; qualora venga utilizzato materiale protetto dai diritti d’autore per l’addestramento, sarà necessario remunerare il proprietario del contenuto».

È apparso evidente come l’intelligenza artificiale rappresenti una vera e propria rivoluzione in grado di trasformare profondamente e in modo irreversibile numerosi settori, con un effetto particolarmente significativo sull’industria editoriale.

L’importante è adottare un approccio proattivo, consapevole e responsabile, il quale permetta di bilanciare l’innovazione con la tutela delle persone e del lavoro creativo. La vera sfida è raggiungere un equilibrio tra una regolamentazione adeguata e il non eccesso, permettendo così di arrivare al cosiddetto “umanesimo digitale”, ossia porre l’uomo al centro di ogni processo, al fine di mantenere le persone le protagoniste del futuro. L’intelligenza artificiale dev’essere un amplificatore delle azioni virtuose dell’uomo, un elemento competitivo e contribuire all’aumento delle stesse competenze, supportando e non sostituendo l’ingegno creativo:

«[…] anche le previsioni più ottimistiche concordano sull’importanza di mantenere centrale il contributo umano sia nella produzione sia nella supervisione dei contenuti generati. Questo principio è sostenuto anche dall’insegnamento del test di Turing, secondo cui il superamento del test non risiede tanto nella risposta fornita dalla macchina, quanto piuttosto nella domanda formulata dall’essere umano, evidenziando l’importanza del giudizio critico proprio dell’uomo».


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra le notizie e la giurisprudenza”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: AIDiritto d'autoreIntelligenza artificiale
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

IBRIDAZIONE DELLE COMPETENZE UOMO-AI
Ai

IBRIDAZIONE DELLE COMPETENZE UOMO-AI

16 Ottobre 2025
SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO
Ai

SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO

16 Ottobre 2025
LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

SHADOW BANNING, UNA FORMA DI CENSURA NASCOSTA E PERICOLOSA

SHADOW BANNING, UNA FORMA DI CENSURA NASCOSTA E PERICOLOSA

8 Novembre 2023
Politiche sociali. Nelle RSA di Milano arriva Eccomi!: un canale di comunicazione sempre aperto verso le famiglie e la comunità

Politiche sociali. Nelle RSA di Milano arriva Eccomi!: un canale di comunicazione sempre aperto verso le famiglie e la comunità

9 Novembre 2020
LA RESILIENZA AL CENTRO DELLA GIORNATA NAZIONALE DELLA PSICOLOGIA

LA RESILIENZA AL CENTRO DELLA GIORNATA NAZIONALE DELLA PSICOLOGIA

10 Ottobre 2022
LA LOMBARDIA FINANZIA I BORGHI STORICI

LA LOMBARDIA FINANZIA I BORGHI STORICI

17 Novembre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IBRIDAZIONE DELLE COMPETENZE UOMO-AI 16 Ottobre 2025
  • SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO 16 Ottobre 2025
  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra