mercoledì, 25 Maggio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Good News

Politiche sociali. Nelle RSA di Milano arriva Eccomi!: un canale di comunicazione sempre aperto verso le famiglie e la comunità

Una nuova possibilità di dialogo tra gli ospiti e i loro cari favorita da strumenti digitali. Il progetto promosso da Fondazione Amplifon, Cisco, Durante e Comune di Milano, con l’appoggio di UNEBA Lombardia, porta in dieci residenze sanitarie soluzioni evolute di telepresenza sempre disponibili e coinvolge 2.100 anziani. Eccomi! nasce nell’attuale situazione sanitaria ma guarda al futuro per ampliare le possibilità di relazione tra le RSA e la comunità

by Redazione
9 Novembre 2020
in Good News
0 0
0
Politiche sociali. Nelle RSA di Milano arriva Eccomi!: un canale di comunicazione sempre aperto verso le famiglie e la comunità
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Tecnologia e cuore entrano in dieci RSA del territorio milanese, con grandi schermi e connessioni potenti, per colmare la distanza tra gli anziani ospiti e i loro cari. Nel corso di una conferenza stampa virtuale alla quale hanno partecipato il Sindaco di Milano Giuseppe Sala, l’assessore alle Politiche sociali e abitative Gabriele Rabaiotti, la General Manager di Fondazione Amplifon Maria Cristina Ferradini, l’Amministratore Delegato di Cisco Agostino Santoni, il Presidente UNEBA Lombardia Luca Degani è stato presentato Eccomi!: un progetto promosso da Fondazione Amplifon, Cisco, Durante e Comune di Milano, con l’appoggio di UNEBA Lombardia, nato per offrire agli ospiti delle residenze sanitarie assistenziali nuovi strumenti per comunicare con le famiglie.

In dieci strutture per l’accoglienza e la cura degli anziani, è attiva una postazione di telepresenza Cisco Webex DX80: una soluzione che offre alle persone, attraverso uno schermo da 24 pollici, la possibilità di comunicare con i propri cari anche in video, con gesti semplici come fare una telefonata e con un’altissima qualità di immagine e suono, per un’esperienza di “compresenza” molto vicina al dialogo di persona. I familiari degli ospiti, dal canto loro, possono usare per collegarsi qualsiasi dispositivo connesso a Internet: smartphone, PC o tablet.

I sistemi sono installati gratuitamente e ogni RSA, e gli utenti da remoto, dispongono di assistenza continua grazie alla collaborazione con l’azienda Durante, che ha siglato al riguardo con Fondazione Amplifon un accordo per la gestione e manutenzione dei sistemi e per facilitare la comunicazione tra ospiti delle RSA e loro familiari.

“In questi ultimi mesi a causa della pandemia – ha dichiarato il Sindaco di Milano, Giuseppe Sala – le persone anziane, in special modo se ospiti delle RSA, hanno dovuto vivere separate dai propri cari senza incontrarli e abbracciarli. Una scelta necessaria a proteggerli dal virus, ma al contempo un dolore grandissimo per loro e per i loro familiari costretti a vederli e a sentirli solo dal piccolo schermo di uno smartphone. Ora – ha proseguito il Sindaco Sala – grazie all’iniziativa e alla generosità di Cisco, Durante e Fondazione Amplifon, gli incontri, benché ancora a distanza, potranno avvenire su schermi grandi e nitidi e con un audio potenziato. Sarà quasi come vedersi e parlarsi faccia a faccia.  Ringrazio quindi queste tre aziende – ha concluso il Sindaco – per il dono fatto agli anziani e alle nostre strutture. Hanno contribuito concretamente e in un periodo molto difficile a migliorare le giornate di chi, in questo momento, è davvero più fragile e solo”.

Eccomi! rappresenta un efficace modello di collaborazione tra pubblico e privato, che unisce le forze di soggetti le cui capacità e competenze complementari consentono di lanciare in tempi rapidi iniziative che aiutano le istituzioni a rispondere a nuovi bisogni, aprendo un dialogo con tutti i soggetti coinvolti. Il progetto è stato realizzato anche in costante dialogo con UNEBA, associazione che riunisce in tutta Italia circa mille enti del settore sociosanitario e socioassistenziale, di cui 400 in Lombardia: quasi tutti non profit di radici cristiane, in maggioranza strutture per anziani non autosufficienti.

“Si tratta di un’iniziativa che cerca in maniera concreta di far fronte ad un bisogno di molti anziani ospiti nelle Case di Riposo e nelle RSA – ha spiegato Maria Cristina Ferradini, Managing Director di Fondazione Amplifon –. Il lockdown ha determinato una situazione di isolamento prolungato, che va combattuto con tutte le nostre forze non solo perché ne va della qualità e della vita quotidiana e della loro serenità, ma anche perché può generare anche problematiche di ordine cognitivo e relazionale. Dare la possibilità ad un anziano di poter dialogare e vedere in modo semplice e immediato i propri cari ha un valore grandissimo che influisce sul suo benessere e sullo stato di salute generale”.

Per il futuro, nelle intenzioni dei promotori e in particolare della capofila del progetto Fondazione Amplifon, Eccomi! è un progetto che si potrebbe estendere anche ad altre città italiane.

Secondo l’Amministratore Delegato di Cisco Italia Agostino Santoni Eccomi! “mette in luce molto chiaramente il valore della tecnologia come opportunità per migliorare la vita delle persone. Il nostro lavoro quotidiano punta a consentire a istituzioni, imprese, comunità di sfruttare tutto il potenziale del digitale per le loro esigenze contribuendo allo stesso tempo a creare un mondo più inclusivo con un obiettivo grande, che si può raggiungere solo facendo rete: Eccomi! è un esempio di come connettere in modo proficuo risorse e competenze per creare un impatto positivo”.

Come ulteriore iniziativa a favore degli ospiti delle RSA, Fondazione Amplifon e Cisco hanno intenzione di proporre ai propri dipendenti, nel quadro delle attività di volontariato aziendali, di mettere a disposizione del tempo per videochiamate e chiacchiere di compagnia con gli anziani ricoverati.

“Quando Fondazione Amplifon e Cisco – è intervenuto l’assessore alle Politiche sociali e abitative Gabriele Rabaiotti – ci hanno proposto di sperimentare la telepresenza nelle RSA con un comodato d’uso degli strumenti tecnologici e la loro assistenza tecnica gratuita, abbiamo molto apprezzato. Nelle RSA viviamo tutta la delicatezza e la complessità della pandemia, ma abbiamo visto nei gestori la determinazione, l’attenzione e la professionalità necessarie per gestire questo importantissimo servizio nel modo più sicuro. Oltre alla cura delle anziane e degli anziani ospitati, diventa importante garantire un contatto che possa riavvicinarli ai famigliari, ai parenti, agli amici. È un ponte digitale essenziale, che ci dice che dobbiamo cercare tutti i modi possibili per tenere aperte le relazioni e i rapporti tra le persone accolte e le loro famiglie”.

“Ci tengo ad esprimere a Fondazione Amplifon, Cisco, Durante e Comune di Milano un grande ringraziamento – ha dichiarato Luca Degani, Presidente di Uneba Lombardia –. Il sistema di telepresenza permetterà a centinaia di anziani e ai loro famigliari o amici di sentirsi un poco più vicini anche ora che per proteggere gli uni e gli altri dalla malattia, sono costretti a stare lontani. Fondamentale sarà, ancora una volta, anche l’impegno delle donne e degli uomini che lavorano delle RSA, che aiuteranno gli anziani ad utilizzare questo dono che le strutture hanno ricevuto”.

Le RSA coinvolte dal progetto sono le strutture Gerosa Brichetto, Famagosta, Pindaro, Ferrari, Casa dei Coniugi, Fondazione Biffi, Piccola Casa del Rifugio, Istituto Sacra Famiglia, Istituto don Gnocchi, Casa Verdi.

 

 

Tags: CiscoComuneMilanoEccomi!FondazioneAmplifonUNEBALombardia

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

LA DISABILITÀ, TRA PAROLE E DIRITTI
Cronaca

LA DISABILITÀ, TRA PAROLE E DIRITTI

20 Maggio 2022
NUOVI METODI DI CURA, LA TELEMEDICINA
Good News

NUOVI METODI DI CURA, LA TELEMEDICINA

17 Maggio 2022
I DIARI DELLA PANDEMIA IN MOSTRA ALLA CENTRALE DELL’ACQUA DI MILANO CON ABRACADABRA, METROPOLITANA MILANESE E LA MILANESIANA
Good News

I DIARI DELLA PANDEMIA IN MOSTRA ALLA CENTRALE DELL’ACQUA DI MILANO CON ABRACADABRA, METROPOLITANA MILANESE E LA MILANESIANA

10 Maggio 2022
PREMIO INTERNAZIONALE 112 AI CARABINIERI PER SALVATAGGIO STUDENTI SEQUESTRATI SUL BUS
Good News

PREMIO INTERNAZIONALE 112 AI CARABINIERI PER SALVATAGGIO STUDENTI SEQUESTRATI SUL BUS

5 Maggio 2022
SOSTEGNO ALLE DONNE VITTIME DI VIOLENZA
Good News

SOSTEGNO ALLE DONNE VITTIME DI VIOLENZA

3 Maggio 2022
GMAIL, PAUSA NOTIFICHE PER MASSIMIZZARE LA PRODUTTIVITÀ
Good News

GMAIL, PAUSA NOTIFICHE PER MASSIMIZZARE LA PRODUTTIVITÀ

28 Marzo 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

Al via programma per valorizzare la cultura scientifica, in collaborazione con Novartis

Al via programma per valorizzare la cultura scientifica, in collaborazione con Novartis

13 Ottobre 2020
Una nuova era per le udienze da remoto?

Una nuova era per le udienze da remoto?

27 Luglio 2020
MASTODON, UN’ALTERNATIVA A TWITTER

MASTODON, UN’ALTERNATIVA A TWITTER

10 Maggio 2022
GOOGLE DOVRA’ PAGARE 2,4 MILIARDI DI EURO DI MULTA

GOOGLE DOVRA’ PAGARE 2,4 MILIARDI DI EURO DI MULTA

11 Novembre 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IL GARANTE SANZIONA OSPEDALE E SOCIETÀ INFORMATICA 25 Maggio 2022
  • IL GARANTE DELLA PRIVACY SANZIONA IL MINISTERO DELL’INTERNO 25 Maggio 2022
  • IL GARANTE DELLA PRIVACY INFLIGGE A UBER UNA MULTA DI 4 MILIONI DI EURO 24 Maggio 2022
  • IL PRIMO OROLOGIO CONNESSO DI GOOGLE 24 Maggio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »