giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

WIKITOK: L’INNOVATIVA PIATTAFORMA CHE TRASFORMA WIKIPEDIA IN UN FEED SCORREVOLE

Una piattaforma innovativa che trasforma la conoscenza in un feed scorrevole, senza algoritmi e con un'esperienza di navigazione libera e imprevedibile

by Redazione
10 Marzo 2025
in Ai, Cybersecurity, Libertà d'informazione, Tecnologie
0 0
0
WIKITOK: L’INNOVATIVA PIATTAFORMA CHE TRASFORMA WIKIPEDIA IN UN FEED SCORREVOLE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Nel panorama digitale, dove gli algoritmi influenzano ogni nostra interazione, nasce WikiTok, una piattaforma rivoluzionaria che offre un nuovo modo di esplorare Wikipedia. Ideata dallo sviluppatore americano Isaac Gemal, WikiTok combina la vastità del sapere enciclopedico con un’interfaccia intuitiva e coinvolgente, ispirata al formato di scorrimento verticale reso popolare da TikTok.

A differenza di Wikipedia, dove la ricerca degli articoli avviene manualmente, WikiTok presenta un flusso continuo di voci enciclopediche in modo casuale e imprevedibile. Scorrendo, gli utenti possono scoprire nuovi argomenti senza l’influenza di algoritmi, garantendo un’esperienza di navigazione libera e imparziale. Ogni voce è accompagnata da un’immagine tratta dall’articolo originale, il che rende la consultazione più visiva e immersiva.

Per approfondire un argomento, basta cliccare sul pulsante “Leggi di più”, che reindirizza alla pagina completa di Wikipedia. La piattaforma è accessibile da qualsiasi dispositivo tramite browser e supporta ben 14 lingue, tra cui l’italiano.

Isaac Gemal ha sviluppato WikiTok con un obiettivo chiaro: contrastare la logica degli algoritmi che influenzano i contenuti mostrati online. In un’epoca in cui i social network personalizzano ogni feed in base ai nostri interessi (spesso senza trasparenza), WikiTok offre un’alternativa autentica, dove la conoscenza viene proposta senza filtri né condizionamenti.

La piattaforma è stata realizzata con il supporto dell’intelligenza artificiale Claude di Anthropic, che ha permesso di velocizzare lo sviluppo e ottimizzare l’esperienza dell’utente.

Un progetto che dimostra come il web possa ancora offrire spazi di scoperta liberi e genuini, lontani dalle logiche degli algoritmi commerciali.

F.C.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza”.

▶️https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: Intelligenza artificialeTecnologie
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

CHATGPT E IL PARENTAL CONTROL
Ai

CHATGPT E IL PARENTAL CONTROL

16 Ottobre 2025
IBRIDAZIONE DELLE COMPETENZE UOMO-AI
Ai

IBRIDAZIONE DELLE COMPETENZE UOMO-AI

16 Ottobre 2025
SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO
Ai

SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO

16 Ottobre 2025
LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

CYBERSECURITY E PRIVACY, UNA COLLABORAZIONE DIFFICILE MA NECESSARIA

CYBERSECURITY E PRIVACY, UNA COLLABORAZIONE DIFFICILE MA NECESSARIA

16 Novembre 2023
META E POLITECNICO DI MILANO: UNO STUDIO SUL METAVERSO

META E POLITECNICO DI MILANO: UNO STUDIO SUL METAVERSO

16 Dicembre 2022
IL GARANTE PRIVACY INTERVIENE A TUTELA DEI MINORI

IL GARANTE PRIVACY INTERVIENE A TUTELA DEI MINORI

24 Luglio 2023
LA TUTELA DELLA PRIVACY NELL’ESERCIZIO DEL DIRITTO DI CRONACA

LA TUTELA DELLA PRIVACY NELL’ESERCIZIO DEL DIRITTO DI CRONACA

27 Gennaio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • CHATGPT E IL PARENTAL CONTROL 16 Ottobre 2025
  • PATCH TUESDAY OTTOBRE 2025 16 Ottobre 2025
  • IBRIDAZIONE DELLE COMPETENZE UOMO-AI 16 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra