giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

AI E ASSISTENZA DOMICILIARE, LA TELERIABILITAZIONE

Negli ultimi anni si stanno cercando sempre nuove soluzioni per rispondere alle necessità del sistema sanitario; la teleriabilitazione potrebbe diventare fondamentale

by Redazione
12 Marzo 2025
in Ai, Salute
0 0
0
AI E ASSISTENZA DOMICILIARE, LA TELERIABILITAZIONE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La necessità della ricerca di nuovi metodi e soluzioni nasce dal fatto che il sistema sanitario vede la presenza di lunghe liste d’attesa e una crescente difficoltà a garantire la continuità dei percorsi riabilitativi; la teleriabilitazione risponde a queste necessità. 

I percorsi di riabilitazione sono una risorsa necessaria sia per i pazienti con malattie neurologiche che per coloro che hanno problematiche muscoloscheletriche. Si ha bisogno di percorsi di riabilitazione che possano aiutare il paziente a migliorare o a cercare di non peggiorare troppo rapidamente.  

La teleriabilitazione è la soluzione che potrebbe aiutare al meglio i pazienti, permette di offrire alle persone percorsi riabilitativi da casa, togliendo la necessità di andare fisicamente nelle strutture sanitarie offrendo ai pazienti percorsi a cui si può accedere in modo autonomo e sicuro. 

La teleriabilitazione nasce a partire dal progetto “Continuità ospedale-territorio in riabilitazione: una via possibile con ARC intellicare”. 

Il sistema, attraverso anche l’ausilio dell’Intelligenza Artificiale, crea percorsi adatti ai pazienti da seguire e garantisce un supporto costante di professionisti. ARC intellicare è progettato in maniera tale da poter rispondere alle necessità di tutti i soggetti coinvolti nel processo di riabilitazione.  

Al paziente viene data una ARC Unit cioè cinque sensori che devono essere attaccati al corpo e un tablet, entrambi collegati direttamente alla Web console di controllo e al tablet che viene dato al professionista. L’AI viene utilizzata per analizzare i dati in tempo reale, che si ottengono dai sensori indossati dal paziente. I professionisti utilizzano i dati ottenuti per personalizzare e modificare passo passo il percorso terapeutico. 

L’algoritmo dell’AI analizza i dati e fornisce dei feedback al paziente, riuscendo a correggere eventuali errori nei movimenti che si stanno svolgendo in maniera quasi immediata. L’algoritmo riesce anche a calcolare se il programma riabilitativo che si sta seguendo sta aderendo al paziente, o meno. 

ARC intellicare ha come finalità di ottimizzare l’utilizzo delle risorse del sistema sanitario. Il suo servizio permette a poche persone di seguire tanti pazienti ottimizzando sia da un punto di vista di tempo che di costi.  

S.P. 


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: AIteleriabilitazione
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025
IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?
Ai

IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?

13 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Fake news e privacy, online il nuovo portale dedicato al diritto dell’informazione

Fake news e privacy, online il nuovo portale dedicato al diritto dell’informazione

16 Ottobre 2019
INSTAGRAM LIMITA L’USO NOTTURNO DELL’APP AI MINORI

INSTAGRAM LIMITA L’USO NOTTURNO DELL’APP AI MINORI

6 Febbraio 2024
L’ANTITRUST HA MULTATO AMAZON PER OLTRE 1 MILIARDO DI EURO

L’ANTITRUST HA MULTATO AMAZON PER OLTRE 1 MILIARDO DI EURO

10 Dicembre 2021
L’UE SI MUOVE PER RIDURRE LE EMISSIONI E RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI CLIMATICI

BONUS SOSTENIBILITA’: ECCO CHI NE POTRA’ USUFRUIRE

19 Maggio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra