domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

AI E LAVORATORI: IL VANTAGGIO LO HA CHI SA PADRONEGGIARLA

Gli ultimi studi dimostrano come coloro che hanno maggiore dimestichezza con i software di AI si ritrovino in una posizione migliore rispetto a chi, al contrario, non è abituato ad utilizzarli

by Redazione
24 Marzo 2025
in Ai, Tecnologie
0 0
0
AI E LAVORATORI: IL VANTAGGIO LO HA CHI SA PADRONEGGIARLA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

All’avvento dei primissimi modelli di AI, risalenti ormai all’inizio degli anni ’20 del Ventunesimo secolo, la credenza che questi ultimi potessero rappresentare un’opportunità di livellamento tra lavoratori più e meno qualificati era assai diffusa.

Una credenza che, però, è stata smentita dagli ultimi studi. Le ricerche più recenti suggeriscono infatti che, come già avvenuto con altre importanti innovazioni tecnologiche, anche i sistemi AI porteranno ad una disparità piuttosto netta tra coloro che saranno in grado di padroneggiarli e chi, invece, non troverà con tali software la medesima dimestichezza.

Uno dei rischi maggiormente temuti dagli esperti è quello della progressiva sparizione del pensiero critico, della capacità di pensare con la propria testa senza affidarsi ai modelli AI. Questi ultimi tendono infatti a prediligere le tendenze del momento, gli argomenti di maggiore interesse e, di fatto, contribuiscono a rafforzare sempre più il pensiero dominante.

Una conseguenza di tale fenomeno è quella del totale affidamento a sistemi AI anche per i lavori solitamente più creativi, come quelli incentrati sulla scrittura, poiché spesso, dopo il primo utilizzo, sono molti coloro che decidono di continuare a dare fiducia a tali software. Questo potrebbe portare alla sempre minor richiesta di competenze specifiche da parte delle aziende che, al contrario, ricercheranno personale qualificato nello svolgimento di compiti grazie all’AI.

Potremmo quindi assistere ad una diminuzione di tutte quelle mansioni considerate minori, o comunque sostituibili dall’AI, a vantaggio di ruoli in cui le capacità di utilizzare certi modelli si rivelino fondamentali. Chi, ad oggi, non ha particolari difficoltà nel maneggiare questi software potrebbe ricavarne un grande vantaggio in futuro. Al contrario, tutti coloro che si ritrovano in difficoltà di fronte alle tecnologie più recenti potrebbero essere pesantemente penalizzati.

S.C.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: AILavoro
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025
CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI
Ai

CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI

10 Ottobre 2025
CHATGPT PULSE
Ai

CHATGPT PULSE

10 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
Ai

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025
MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

PHUBBING, UNA TENDENZA SEMPRE PIÙ DIFFUSA

PHUBBING, UNA TENDENZA SEMPRE PIÙ DIFFUSA

3 Aprile 2023
YOUTUBE RIMUOVE I VIDEO CON VOCI O IMMAGINI GENERATE DA AI

YOUTUBE RIMUOVE I VIDEO CON VOCI O IMMAGINI GENERATE DA AI

8 Luglio 2024
DATA PRIVACY FRAMEWORK: NUOVO ACCORDO PER I TRASFERIMENTI UE-USA

DATA PRIVACY FRAMEWORK: NUOVO ACCORDO PER I TRASFERIMENTI UE-USA

18 Luglio 2023
MILANO, IL COMUNE SCENDE IN CAMPO CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

MILANO, IL COMUNE SCENDE IN CAMPO CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

13 Gennaio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra