mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

SUPPLY CHAIN ACT: LE NUOVE REGOLE UE PER UNA SOSTENIBILITA’ AZIENDALE GLOBALE

Le aziende devono adattarsi a obblighi di due diligence lungo tutta la catena di approvvigionamento, dalle grandi imprese alle PMI, per rispettare i diritti umani e proteggere l’ambiente

by Redazione
25 Marzo 2025
in Ai, Sostenibilità
0 0
0
SUPPLY CHAIN ACT: LE NUOVE REGOLE UE PER UNA SOSTENIBILITA’ AZIENDALE GLOBALE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’Unione Europea ha introdotto il Supply Chain Act, una direttiva che entrerà in vigore nel 2024 e che obbliga le aziende a implementare pratiche di due diligence per la sostenibilità lungo tutta la loro catena di approvvigionamento. Non solo le grandi imprese, ma anche le piccole e medie aziende (PMI) dovranno adeguarsi a nuovi obblighi che riguardano i diritti umani, la protezione dell’ambiente e la lotta ai cambiamenti climatici.

Le aziende dovranno garantire che i loro fornitori rispettino standard ambientali e sociali elevati, adottando politiche di sostenibilità e inserendo clausole contrattuali vincolanti. In pratica, le imprese dovranno monitorare e documentare le attività di sostenibilità, intervenendo nei casi in cui emergano violazioni. Questi obblighi si estendono a tutte le fasi della supply chain, imponendo alle aziende di farsi carico delle responsabilità ambientali e sociali, anche quelle dei propri fornitori.

La direttiva, pur riguardando in particolare le grandi aziende, si applica anche alle PMI, con misure più flessibili. Questo amplifica l’impatto della normativa, che porterà tutte le realtà aziendali a rivedere le proprie politiche di approvvigionamento e le pratiche di sostenibilità. In questo scenario, la cooperazione tra le imprese diventa cruciale, soprattutto per le aziende più grandi, che dovranno incentivare i propri fornitori più piccoli a rispettare gli stessi standard di responsabilità sociale e ambientale.

Nonostante gli obblighi di compliance, l’adozione di politiche sostenibili potrebbe rappresentare un’opportunità per le imprese, migliorando la loro competitività e soddisfacendo la crescente domanda di trasparenza. Tuttavia, le aziende, soprattutto le PMI, dovranno affrontare sfide legate alla gestione delle informazioni e alla scarsità di risorse. In questo contesto, sarà importante il supporto delle istituzioni per favorire una transizione sostenibile.

Il Supply Chain Act segna un passo significativo verso un’economia più responsabile, in cui le imprese sono chiamate a rispondere non solo delle proprie attività, ma anche dell’impatto delle loro catene di approvvigionamento.

 

M.B.


Diritto dell’Informazione

“Diritto dell’Informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025
IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?
Ai

IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?

13 Ottobre 2025
AI AMICA O NEMICA DELLA PRODUTTIVITÀ?
Ai

AI AMICA O NEMICA DELLA PRODUTTIVITÀ?

13 Ottobre 2025
L’AI DIVIDE L’EUROPA
Ai

L’AI DIVIDE L’EUROPA

13 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

GIORNATA MONDIALE DELLE TELECOMUNICAZIONI E DELLA SOCIETÀ DELL’INFORMAZIONE

GIORNATA MONDIALE DELLE TELECOMUNICAZIONI E DELLA SOCIETÀ DELL’INFORMAZIONE

17 Maggio 2024
CODICI scende in campo contro i mancati rimborsi per un reso Amazon

CODICI scende in campo contro i mancati rimborsi per un reso Amazon

28 Aprile 2021
MIDO EYEWEAR SHOW 2025

MIDO EYEWEAR SHOW 2025

14 Febbraio 2025
COME L’AI PUÒ AIUTARE A PREVENIRE EVENTI METEO DISASTROSI

COME L’AI PUÒ AIUTARE A PREVENIRE EVENTI METEO DISASTROSI

4 Novembre 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE 15 Ottobre 2025
  • UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL 14 Ottobre 2025
  • OPERAZIONE FBI: CADE BREACHFORUMS, IL SIMBOLO DEL CYBERCRIME 14 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra