domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

LA SFIDA DELLA CYBERSECURITY PER L’ITALIA AL 2025: RIFORMARE LA GOVERNANCE PER AFFRONTARE LE MINACCE GLOBALI

Il paese deve adottare politiche nazionali integrate e investire in tecnologie avanzate per proteggere le infrastrutture critiche e le aziende, in un panorama sempre più complesso di minacce cibernetiche

by Redazione
1 Aprile 2025
in Ai
0 0
0
LA SFIDA DELLA CYBERSECURITY PER L’ITALIA AL 2025: RIFORMARE LA GOVERNANCE PER AFFRONTARE LE MINACCE GLOBALI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Nel 2025, la cybersecurity rappresenterà una delle sfide più critiche per l’Italia. Nonostante il nostro paese rappresenti solo l’1,8% del PIL mondiale, subisce il 10% degli attacchi informatici globali, evidenziando una vulnerabilità strutturale che non dipende solo da tecnologie obsolete, ma anche da una governance nazionale frammentata.

Le minacce informatiche sono sempre più sofisticate e ibridi, combinando attacchi digitali e disinformazione, con l’intelligenza artificiale generativa che aggiunge una nuova dimensione di pericolo. Questi sviluppi pongono l’Italia di fronte a una sfida enorme: come proteggere infrastrutture critiche, cittadini e aziende in un panorama sempre più complesso. Le difese finora adottate si sono rivelate insufficienti, con soluzioni spesso non coordinate tra i vari enti pubblici e privati. La sicurezza informatica deve diventare una priorità per la politica nazionale, ma anche per la cooperazione europea, con l’Italia chiamata a investire in tecnologie avanzate e a potenziare la formazione in ambito cyber.

L’Unione Europea sta facendo progressi, ma le normative comuni, come il Cybersecurity Act, devono essere accompagnate da una collaborazione più stretta tra gli Stati membri per rispondere in modo tempestivo agli attacchi informatici. A livello economico e sociale, la cybersecurity ha implicazioni enormi: un attacco può causare danni irreparabili alle aziende, in particolare alle piccole e medie imprese, compromettendo la fiducia dei consumatori e destabilizzando interi settori economici. Per questo, la cybersecurity non può più essere considerata solo un problema tecnico, ma una questione strategica nazionale.

La creazione di una governance integrata, che coinvolga tutte le istituzioni, le imprese e i cittadini, è essenziale per rispondere efficacemente alle minacce future. In sintesi, l’Italia ha bisogno di un piano nazionale robusto, che non solo migliori le infrastrutture digitali, ma promuova anche una cultura della sicurezza informatica a tutti i livelli.

Il 2025 dovrà essere l’anno in cui la cybersecurity diventa una priorità strategica per garantire un futuro sicuro in un mondo digitale sempre più pericoloso.

 

M.B.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025
CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI
Ai

CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI

10 Ottobre 2025
CHATGPT PULSE
Ai

CHATGPT PULSE

10 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
Ai

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

OMS, LA PANDEMIA DI COVID-19 HA INNESCATO UN AUMENTO DEL 25% DI ANSIA E DEPRESSIONE

OMS, LA PANDEMIA DI COVID-19 HA INNESCATO UN AUMENTO DEL 25% DI ANSIA E DEPRESSIONE

8 Marzo 2022
LOBBYING TRA TRASPARENZA E PRIVACY: IL CONTESTO EUROPEO E ITALIANO

LOBBYING TRA TRASPARENZA E PRIVACY: IL CONTESTO EUROPEO E ITALIANO

11 Ottobre 2024
AMBUSH MARKETING: UNA STRATEGIA COMUNICATIVA DI ILLECITO ANTICONCORRENZIALE

AMBUSH MARKETING: UNA STRATEGIA COMUNICATIVA DI ILLECITO ANTICONCORRENZIALE

28 Ottobre 2022
OBLIO, GOOGLE DEVE DEINDICIZZARE SU BASE GLOBALE

OBLIO, GOOGLE DEVE DEINDICIZZARE SU BASE GLOBALE

25 Novembre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra