giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Scuola e università

IL CODICE ETICO SULL’UTILIZZO DEI SOCIAL DA PARTE DEI DOCENTI: COME FUNZIONA E PERCHÈ IL MINISTERO VUOLE APPROVARLO

Il provvedimento arriverebbe in seguito ad episodi che hanno visto coinvolti alcuni docenti e i loro profili social personali

by Redazione
7 Aprile 2025
in Scuola e università
0 0
0
IL CODICE ETICO SULL’UTILIZZO DEI SOCIAL DA PARTE DEI DOCENTI: COME FUNZIONA E PERCHÈ IL MINISTERO VUOLE APPROVARLO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il Ministero dell’Istruzione ha elaborato un codice etico che mira a prevenire alcuni comportamenti di docenti e personale scolastico in materia di utilizzo dei social. La decisione è arrivata in seguito alla vicenda di un paio di docenti, protagonisti di episodi controversi.

Il più recente ha visto coinvolta una docente delle elementari, titolare di un profilo su Onlyfans scoperto in seguito da alcuni genitori. La maestra è stata subito sospesa e ora si attende di capire quali saranno i provvedimenti nei suoi confronti.

L’altro caso ha riguardato invece un professore liceale, sul cui profilo Facebook sono state ritrovate pesanti accuse verso lo stesso Ministero. Alla sospensione per tre mesi si è aggiunta la riduzione di stipendio per il medesimo arco temporale.

Il nuovo codice andrà ad affiancarne uno già esistente, legato al comportamento nazionale per i dipendenti pubblici. Il fine di tale codice è quello di prevenire episodi come i precedenti, invitando gli insegnanti a non intaccare il prestigio e l’immagine del Ministero.

Ora, con quest’ultimo intervento, si cercherà di fornire linee guida precise per tutto il personale scolastico, anche considerando che spesso molti istituti hanno una propria pagina social. Nonostante siano diverse le scuole che hanno cercato di monitorare da sole la propria situazione interna, il Ministero vuole ugualmente assicurarsi che le nuove direttive vengano seguite e rispettate dall’intero personale.

S.C.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: codice etico social docentidocenti socialscuolascuola social
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

L’INCLUSIONE DELL’AI NEI NUOVI PROCESSI EDUCATIVI
Ai

L’INCLUSIONE DELL’AI NEI NUOVI PROCESSI EDUCATIVI

24 Novembre 2025
L’AI APRE NUOVE STRADE NELL’ISTRUZIONE
Ai

L’AI APRE NUOVE STRADE NELL’ISTRUZIONE

21 Novembre 2025
DATI DI UN’ALUNNA SU CLASSROOM, IL GARANTE SANZIONA LA SCUOLA
Privacy

DATI DI UN’ALUNNA SU CLASSROOM, IL GARANTE SANZIONA LA SCUOLA

5 Novembre 2025
IN CINA L’EDUCAZIONE SI UNISCE ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

IN CINA L’EDUCAZIONE SI UNISCE ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

4 Novembre 2025
SCUOLA E SMARTPHONE: VERSO UN NUOVO EQUILIBRIO DIGITALE
Scuola e università

SCUOLA E SMARTPHONE: VERSO UN NUOVO EQUILIBRIO DIGITALE

28 Ottobre 2025
IL TUTOR DI GPT-4: PIÙ EMPATICO, PAZIENTE E CHIARO DI UN INSEGNANTE IN CARNE ED OSSA
Ai

IL TUTOR DI GPT-4: PIÙ EMPATICO, PAZIENTE E CHIARO DI UN INSEGNANTE IN CARNE ED OSSA

24 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

REGOLAZIONE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: IL MODELLO CINESE

REGOLAZIONE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: IL MODELLO CINESE

4 Aprile 2024
SENZA VOCE PER UN TUMORE, TORNA A PARLARE GRAZIE ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

SENZA VOCE PER UN TUMORE, TORNA A PARLARE GRAZIE ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

12 Ottobre 2023
Regione Lombardia: bando di 2,8 milioni di euro in scadenza per il diritto al cibo e la lotta allo spreco alimentare

Regione Lombardia: bando di 2,8 milioni di euro in scadenza per il diritto al cibo e la lotta allo spreco alimentare

20 Gennaio 2021
REM: LA NUOVA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA CHE SOSTITUIRÀ LA PEC

REM: LA NUOVA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA CHE SOSTITUIRÀ LA PEC

24 Febbraio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra