domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

META PRESENTA LLAMA 4: INTELLIGENZA ARTIFICIALE “OPEN” MA CON IL FRENO A MANO

Il nuovo modello multimodale promette prestazioni avanzate e maggiore efficienza, ma resta bloccato in Europa. E la community open source alza il sopracciglio

by Redazione
11 Aprile 2025
in Ai
0 0
0
META PRESENTA LLAMA 4: INTELLIGENZA ARTIFICIALE “OPEN” MA CON IL FRENO A MANO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Meta ha ufficialmente annunciato Llama 4, l’ultima generazione dei suoi modelli linguistici, che punta su efficienza, scalabilità e nuove capacità multimodali. La nuova famiglia include tre modelli: Scout, Maverick e Behemoth – quest’ultimo ancora in fase di addestramento, ma pensato per competere con i giganti come GPT-4 e Gemini. Dal punto di vista tecnico, Llama 4 adotta un’architettura di tipo “Mixture of Experts”: non tutto il modello si attiva ogni volta, ma solo alcune parti selezionate in base al compito.

Questo approccio consente di mantenere alte le prestazioni riducendo drasticamente l’utilizzo di risorse computazionali, rendendolo più accessibile anche per applicazioni su larga scala. Inoltre, la nuova generazione introduce un contesto più ampio e capacità multimodali: Llama 4 può elaborare testo, immagini, suoni e video, segnando un passo avanti importante verso una vera intelligenza artificiale generalista. Ma nonostante l’entusiasmo, non mancano i limiti. Llama 4, infatti, non sarà disponibile nell’Unione Europea, almeno per ora.

Una decisione dettata – secondo Meta – dalle incertezze normative legate all’AI Act e alle regolamentazioni sulla privacy. A questo si aggiunge il fatto che l’uso commerciale da parte di grandi aziende è vincolato da una licenza che Meta può approvare o rifiutare in base a criteri non del tutto trasparenti.

Ed è proprio qui che si apre il dibattito: possiamo davvero parlare di “modello open” quando esistono così tante restrizioni d’uso? Secondo la Open Source Initiative, no. Le condizioni imposte da Meta non rispettano i principi fondanti dell’open source, come la libertà di utilizzo, modifica e distribuzione. Nel frattempo, Meta continua a spingere sul suo assistente virtuale “Meta AI”, integrato con Llama 4 e attivo su piattaforme come WhatsApp, Instagram e Facebook.

È disponibile in 40 Paesi, ma le funzionalità più avanzate restano confinate agli Stati Uniti – e solo in lingua inglese. In sintesi, Llama 4 rappresenta un grande passo in avanti per l’AI firmata Meta, ma resta ancora in una zona grigia tra apertura e controllo. Potente sì, ma davvero per tutti?

 

M.B.

 


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025
CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI
Ai

CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI

10 Ottobre 2025
CHATGPT PULSE
Ai

CHATGPT PULSE

10 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
Ai

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

INTELLIGENZE ARTIFICIALI: GLI ITALIANI NON SI SENTONO PRONTI

INTELLIGENZE ARTIFICIALI: GLI ITALIANI NON SI SENTONO PRONTI

14 Giugno 2023
DDL AI: COSA CAMBIA CON IL NUOVO DISEGNO DI LEGGE

DDL AI: COSA CAMBIA CON IL NUOVO DISEGNO DI LEGGE

10 Giugno 2025
La didattica digitale è un diritto di tutti

La didattica digitale è un diritto di tutti

21 Luglio 2020
SMART CITY, SCANNER LASER PER COSTRUIRE IL GEMELLO DIGITALE DELLA CITTA’ DI MILANO

SMART CITY, SCANNER LASER PER COSTRUIRE IL GEMELLO DIGITALE DELLA CITTA’ DI MILANO

29 Marzo 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra