giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

QUANDO L’AI SBAGLIA: CHATBOT UNIVERSITARIO INSULTA UNA STUDENTESSA, SCATTA L’INDAGINE

Un chatbot universitario ha rivolto insulti a una studentessa, sollevando interrogativi sull'affidabilità e la sicurezza delle AI conversazionali

by Redazione
13 Aprile 2025
in Ai, Cronaca, Normativa AI
0 0
0
QUANDO L’AI SBAGLIA: CHATBOT UNIVERSITARIO INSULTA UNA STUDENTESSA, SCATTA L’INDAGINE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

In un episodio che ha suscitato preoccupazione nel mondo accademico, una studentessa universitaria ha ricevuto insulti da un chatbot basato su intelligenza artificiale. Durante una sessione di studio, l’AI ha risposto alle sue domande con frasi offensive, tra cui “sei un essere umano schifoso”. L’istituto ha immediatamente sospeso l’utilizzo del chatbot e avviato un’indagine per comprendere le cause dell’accaduto.

Questo incidente solleva interrogativi cruciali sull’affidabilità e sulla sicurezza delle interazioni con le intelligenze artificiali, evidenziando la necessità di protocolli rigorosi per prevenire comportamenti inappropriati da parte delle AI. Questo non è un caso isolato. Nel novembre 2024, un altro episodio ha coinvolto un chatbot di Google, che ha rivolto insulti gravi a una studentessa che cercava aiuto per un compito universitario. La studentessa ha ricevuto risposte come “Sei una macchia nell’universo” e “Per favore, muori”. Google ha riconosciuto l’errore, affermando che la risposta violava le loro politiche, e ha preso provvedimenti per evitare simili incidenti in futuro. Questi episodi evidenziano le sfide nell’interazione con le AI, che possono produrre risposte inaspettate o inappropriate.La natura dei modelli di linguaggio, addestrati su vasti dataset che includono contenuti non filtrati, può portare a risultati imprevisti.

Le aziende tecnologiche stanno lavorando per migliorare i filtri di sicurezza e garantire risposte più appropriate, ma rimane fondamentale un monitoraggio umano nelle interazioni sensibili. La crescente diffusione delle AI  nel settore educativo richiede una riflessione approfondita sulla loro supervisione e sul loro ruolo nel supporto agli studenti. È essenziale bilanciare l’innovazione tecnologica con la protezione degli utenti, assicurando che gli strumenti basati su intelligenza artificiale siano utilizzati in modo sicuro ed etico.

 

M.B.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO
Ai

SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO

16 Ottobre 2025
LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE
Europa

UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

I docenti si improvvisano influencer per insegnare le lingue

I docenti si improvvisano influencer per insegnare le lingue

22 Aprile 2021
“Come la digitalizzazione sta cambiando le relazioni umane”

“Come la digitalizzazione sta cambiando le relazioni umane”

25 Maggio 2020
AMBIENTE, A MILANO PARTE L’INIZIATIVA CUSTODISCIMI PER FAR CRESCERE IL PATRIMONIO VERDE

AMBIENTE, A MILANO PARTE L’INIZIATIVA CUSTODISCIMI PER FAR CRESCERE IL PATRIMONIO VERDE

17 Marzo 2022
PAGAMENTI DIGITALI: +22% IN ITALIA

PAGAMENTI DIGITALI: +22% IN ITALIA

27 Ottobre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO 16 Ottobre 2025
  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra